venerdì, Novembre 21, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Omicidio della psichiatra: proposte concrete da parte della Psichiatria Forense di possibili azioni preventive

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
2 Maggio 2023
In Attualità
0
Zanalda, caso psichiatra uccisa: “Macchè manicomi, potere ai Giudici Tutelari e strutture educative”
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La domanda che ricorre da qualche giorno, dopo il drammatico omicidio della psichiatra Capovani a Pisa, è sempre la stessa: era prevedibile?
“L’omicida non era considerato un malato di mente da “curare” e non presentava gli estremi di legge per essere sottoposto a Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO). Con la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG) – precisa Enrico ZANALDA, Presidente della Società Italiana di Psichiatria Forense* – si vuole delegare alla psichiatria una funzione di tutela sociale che non siamo in grado né vogliamo soddisfare”.

COSA AMPLIFICA IL RISCHIO (NELLE PERSONE SANE E IN QUELLE MALATE)
“Noi possiamo curare le malattie mentali, se forniti di adeguate risorse, svolgendo anche attività preventiva sulle acuzie cliniche riducendo così al minimo il ricorso ai TSO. Tuttavia, non siamo in grado di costringere nessuno a curarsi se non collabora nel lungo periodo e tantomeno a prevenire comportamenti illeciti o violenti di persone non malate di mente. I comportamenti illeciti dei nostri pazienti – spiega ZANALDA – non sono più frequenti di quelli della popolazione generale e i comportamenti violenti sono determinati da una somma di fattori di cui la malattia mentale, quando presente, può essere una delle componenti e non sempre quella fondamentale. L’uso di sostanze, ad esempio, è sicuramente un grande amplificatore del rischio di comportamento violento nella persona sana come in quella malata di mente”.

COERCIZIONE NON SANITARIA PER ALCUNE FRAGILITA’: LA PROPOSTA DEL 2020
“Nel 2020 fu presentata da Paolo Cendon una proposta di riforma dell’art. 411 del codice civile che dava maggiori poteri al Giudice Tutelare per una coercizione non sanitaria di determinate fragilità. Questo potrebbe essere un punto di partenza – continua ZANALDA – per aiutare soggetti fragili come le persone con disabilità intellettiva, dipendenza da sostanze e disturbo di personalità antisociale, a effettuare dei percorsi rieducativi sociali, prima che commettano quei reati gravi. Queste persone non hanno consapevolezza del loro grave disagio sociale e pertanto  devono essere tutelate da loro stesse. Per questi soggetti i trattamenti psichiatrici anche in REMS non sono utili”.

STRUTTURE SOCIALI LONG-TERM E PIU’ SPAZIO AL DIRITTO CIVILE
“Qualora si abbia un comportamento pericoloso prima che venga commesso un reato grave, il Giudice Tutelare dovrebbe avere il potere di assegnare questi soggetti a strutture sociali long-term, non ancora presenti ma facilmente realizzabili, sempre se vi è la volontà politica. Da tali strutture questi soggetti potranno uscire dopo un lungo periodo di permanenza obbligata – prosegue ZANALDA – durante il quale hanno dimostrato di avere la capacità di gestirsi nella società e nelle relazioni con gli altri senza l’uso della violenza. Questo permetterebbe di intervenire prima che si debba agire penalmente per quelle situazioni esplosive di antisocialità, non dipendenti dalla malattia mentale, con il livello di garanzia di un Giudice Tutelare”. 

L’AZIONE PREVENTIVA DEL GIUDICE TUTELARE A CUI POTERSI RIVOLGERE
“E’ necessario rivedere i poteri del Giudice Tutelare conferendogli la potestà di decidere a seguito del ricorso delle stesse persone beneficianti a titolo preventivo, dei familiari dei soggetti fragili o dei servizi sociali, psichiatrici o delle dipendenze. Al soggetto – conclude ZANALDA – verrebbe garantito il contraddittorio davanti al Giudice garante della sua tutela e della sicurezza sociale, svolgendo un’azione preventiva rispetto al probabile reato penale”.

Post Precedente

Ojalà II, esordio vittorioso di stagione alla Regata delle Vele d’Epoca di Livorno

Post Successivo

RIUSCITO IL PRESIDIO DI PROTESTA DEL PCIM- L ALL’ESTERNO DELL’OSPEDALE DI LACCO AMENO

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori
Attualità

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Smartwatch antiviolenza, cos’è: il primo al polso di una donna a Napoli
Attualità

25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI
Attualità

“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Bagnoli Irpino (AV) Poiana ferita, salvata dai Carabinieri Forestali
Attualità

Terra dei fuochi: rogo tossico rilevato dalla “Control Room” arrestato un uomo

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini
Attualità

Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini

Da Redazione Tgyou24.it
18 Novembre 2025
Post Successivo
RIUSCITO IL PRESIDIO DI PROTESTA DEL PCIM- L ALL’ESTERNO DELL’OSPEDALE DI LACCO AMENO

RIUSCITO IL PRESIDIO DI PROTESTA DEL PCIM- L ALL’ESTERNO DELL’OSPEDALE DI LACCO AMENO

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino