lunedì, Ottobre 20, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Alimentazione

Obesità, una condizione da non sottovalutare (anche per i falsi magri)

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
3 Marzo 2025
In Alimentazione, Tutta Salute
0
Obesità e rischio cardiovascolare: al Ministero lanciata 1° campagna della FIPC
0
Condivisioni
9
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In occasione della Giornata Mondiale contro l’Obesità (4 marzo), l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano richiama l’attenzione su un aspetto cruciale e spesso sottovalutato: l’eccesso di grasso corporeo non riguarda solo chi è in sovrappeso o obeso, ma anche chi è apparentemente normopeso.

I NUMERI DELL’OBESITÀ IN ITALIA
In Italia l’obesità è una realtà diffusa: il 43% degli adulti è in sovrappeso o obeso, con percentuali che salgono al 52% in Molise e al 51% in Campania. Lo rivelano i dati del 2023 dello studio ‘Passi’ dell’Istituto Superiore di Sanità, che monitora costantemente i principali fattori di rischio per le malattie cronico-degenerative. Anche tra i bambini il quadro è preoccupante: il 19% risulta in sovrappeso e il 10% obeso secondo lo studio di sorveglianza nazionale ‘Occhio alla Salute’. Ancora una volta, il Sud Italia detiene il primato negativo, con la Campania che sfiora il 44% di prevalenza di eccesso ponderale (sovrappeso o obesità). Il problema non è solo il peso in sé, ma anche la distribuzione del grasso corporeo.
“Esistono persone apparentemente normopeso, ma con un’eccessiva concentrazione di grasso viscerale (la cosiddetta ‘pancetta’), il più pericoloso per la salute. Questa condizione compromette la salute metabolica di queste persone, che presentano gli stessi fattori di rischio solitamente riscontrati nell’obesità, tra cui resistenza insulinica, iperglicemia, dislipidemia e ipertensione”, spiega la Dottoressa Sabina Sieri, Direttrice della Struttura Complessa di Epidemiologia e Prevenzione presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano. “Inoltre, questo tipo di obesità nascosta è associata ad una aumentata insorgenza di malattie cardiometaboliche e tumori, avvicinando questi soggetti ai livelli di rischio di chi è clinicamente obeso”.

COLPA ANCHE DELLA SEDENTARIETÀ E DEI CIBI ULTRAPROCESSATI
Un ulteriore campanello d’allarme arriva dallo studio EPIC, un’indagine europea che segue da decenni mezzo milione di persone per analizzare le associazioni tra alimentazione e malattie. I risultati confermano il legame tra obesità e sviluppo di tumori, tra cui quelli al colon, alla prostata, all’endometrio e al pancreas. Ma perché l’Italia, patria della dieta mediterranea, registra tassi così alti di obesità? Gli esperti puntano il dito contro la crescente sedentarietà (al Sud, oltre il 40% della popolazione è inattiva) e il consumo di alimenti ultraprocessati, che sono calorici, poveri di fibre e la cui formulazione stimola l’appetito grazie ad additivi e texture, portando a un conseguente aumento di peso. Nel frattempo, la comunità scientifica ha fatto un passo avanti, riconoscendo a gennaio l’obesità come patologia a sé stante, non solo come fattore di rischio, aprendo la via a nuove strategie di prevenzione e trattamento. E la prevenzione? “L’approccio rimane sempre lo stesso”, afferma il Professor Claudio Vernieri, oncologo presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano: “una dieta sana, attività fisica regolare e, nei casi più complessi, supporto medico personalizzato”. Ma l’obesità non è solo una condizione da prevenire, è anche una sfida da trattare nei pazienti oncologici.

Il Professor Filippo De Braud, Direttore del Dipartimento e della Divisione di Oncologia Medica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori di Milano sottolinea, a questo proposito, che l’obesità compromette la prognosi oncologica, danneggiando la funzionalità degli organi e aumentando la tossicità delle terapie.

Post Precedente

Non è Napoli la città più affettuosa d’Italia: la vetta è siciliana

Post Successivo

Match report Genoa-Empoli 1-1

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Torna l’ora solare, lancette un’ora indietro la notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre
Alimentazione

Preparati al cambio dell’ora solare con gli alimenti che aiutano a non rallentare (troppo)

Da Redazione Tgyou24.it
20 Ottobre 2025
Salute e Benessere

Tumore al seno: solo 1 paziente su 2 accede ai servizi di supporto, ma le Breast Unit fanno la differenza in efficacia e umanizzazione delle cure

Da Redazione Tgyou24.it
15 Ottobre 2025
Skincare, Teoxane presenta Urban Shield SPF30: la protezione quotidiana contro sole, luce blu, inquinamento e radicali liberi
Salute e Benessere

Skincare, Teoxane presenta Urban Shield SPF30: la protezione quotidiana contro sole, luce blu, inquinamento e radicali liberi

Da Redazione Tgyou24.it
10 Ottobre 2025
Linguaggi della Cura: quando le parole diventano cura concreta
Salute e Benessere

Linguaggi della Cura: quando le parole diventano cura concreta

Da Redazione Tgyou24.it
9 Ottobre 2025
Distorsione al polso: cosa fare subito dopo una caduta
Salute e Benessere

Distorsione al polso: cosa fare subito dopo una caduta

Da Redazione Tgyou24.it
9 Ottobre 2025
Post Successivo
DRAGHI ACCIACCATI CADONO IN CASA, 2-5 PER LA CAME TREVISO

Match report Genoa-Empoli 1-1

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Dal Sannio alla Silicon Valley: il viaggio di Gianluca Iannotta che vuole umanizzare la tecnologia

Accademia Volley e Volley S. Maria di Costantinopoli presentano la nuova stagione agonistica

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO

Oroscopo del 21 Ottobre: Segno per Segno

Accessori sposa per matrimonio: come rendere unico il look del tuo giorno speciale

You Meteo | Si apre la porta atlantica con intensa perturbazione in arrivo

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino