mercoledì, Novembre 26, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Ambiente

Nel distretto ceramico emiliano vivai di piante resistenti ai cambiamenti climatici

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
6 Marzo 2025
In Ambiente
0
Nel distretto ceramico emiliano vivai di piante resistenti ai cambiamenti climatici
0
Condivisioni
20
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Prima alberi più resistenti ai cambiamenti del clima che verrà, domani interi boschi più capaci di fronteggiare gli effetti del meteo estremo. E una nuova generazione di giovani custodi dell’ambiente, formati fin da ora alla cultura della sostenibilità. Sono i risultati attesi dal progetto “Semi di futuro”, ideato dal Parco nazionale dell’Appenino tosco-emiliano (con la collaborazione della riserva Mab dell’Unesco) e finanziato dalla Fondazione Iris ceramica Group . L’iniziativa, presentata oggi nello showroom Fiandre Architectural Bureau (Fab) di Castellarano, prevede in particolare la creazione di microvivai in 10 scuole elementari di 6 Comuni del comprensorio ceramico tra Modena e Reggio Emilia: Castellarano, Castelnuovo Rangone, Fiorano Modenese, Formigine, Sassuolo e (dal 2026) Maranello.

SEMI SOTTOPOSTI A STRESS EQUIVALENTI A CAMBIAMENTI CLIMATICI

Qui i bambini si prenderanno cura di circa 3.000 semi che, dopo due anni, diventeranno arbusti pronti da piantumare e, dopo quattro anni, andranno a infoltire il patrimonio arboreo del parco nazionale, che conta già in totale mezzo miliardo di alberi. Non si tratta però di semi comuni perchè, come spiega Willi Reggioni dell’ente Parco, “sono innanzitutto stati presi da piante di cui conosciamo tutto dal punto di vista genetico”. I semi di esemplari di Acero, Rovere, Castagno, Farnia e altri, “sono poi stati maltrattati, cioè sottoposti a degli stress equivalenti a quelli dei cambiamenti climatici, in particolare della siccità, delle alte temperature e delle gelate tardive”, continua Reggioni. Che conclude: “Abbiamo quindi scelto quelli più adattivi per rinnovare le nostre foreste, introducendo una nuova genetica che le ‘salverà’, creando dei boschi climaticamente più resistenti e in grado di mitigare gli effetti dei cambiamenti ambientali”.

L’AZIONE DI EDUCAZIONE È FONDAMENTALE

Il progetto, aggiunge il presidente del Parco dell’Appennino tosco emiliano Fausto Giovanelli “collabora inoltre con le scuole per creare nei ragazzi una coscienza più che ambientale, ma proprio del valore della natura e dell’importanza degli alberi”. L’azione di educazione, continua Giovanelli, “è fondamentale perché i tempi degli alberi e dei boschi, delle soluzioni basate sulla natura ai problemi del clima, sono tempi che hanno bisogno di una o due generazioni. Quindi abbiamo bisogno di un capitale umano che cresca con la consapevolezza del valore del capitale naturale per vivere meglio”. Le tematiche ambientali, conclude Giovanelli, “oggi dividono e fanno discutere. Come riserva Unesco noi cerchiamo invece di mettere in relazione la parte più dinamica dal punto di vista economico della comunità con le risorse naturali”.

IN FABBRICA I CARTELLI “ECOLOGIA=ECONOMIA”

Per “noi è un piacere sostenere questo progetto”, commenta Stefano Luconi, manager di Fondazione Iris Ceramica Group. Del resto “il fondatore della nostra azienda, Romano Minozzi, già negli anni 70 parlava della questione ambientale e aveva fatto appendere in fabbrica dei cartelli con su scritto ‘ecologia=economia’, perché riteneva che proprio le imprese più energivore come quelle ceramiche dovessero prestare più attenzione alla responsabilità sociale”. Il sindaco di Castellarano Giorgio Zanni e presidente della Provincia di Reggio Emilia, infiene, evidenzia il fatto che “si rende concreto il partenariato tra pubblico e privato investendo sull’ambiente, come fattore di sviluppo”. Infatti “economia e ambiente non sono antitetiche ma devono andare di pari passo“, conclude Zanni.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

Vinci Energies Italia dona il mobilio dismesso al carcere di Verona

Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 7 marzo 2025

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 25 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 24 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 23 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
23 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 21 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Campania, allerta meteo Gialla dalle 18 di oggi 14 marzo
Ambiente

CAMPANIA: ALLERTA METEO GIALLA PER TEMPORALI

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 7 marzo 2025

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino