domenica, Novembre 23, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Ambiente

NEL 2020 I PRIMI ESPERIMENTI ORBITALI E NEL 2030 LA MESSA IN ORBITA DEI PRIMI SATELLITI DA 1 GIGAWATT

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
14 Marzo 2017
In Ambiente
0
0
Condivisioni
23
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
A metterlo in evidenza è Avvenia (www.avvenia.com),
uno dei maggiori player italiani nell’ambito dell’efficienza
energetica e della sostenibilità ambientale.  
Il sogno della conquista dell’alta orbita terrestre risale alla fine degli Anni 60, quando il fisico Gerard O’Neill teorizzò la costruzione di città orbitali che avrebbero dovuto essere una fonte di energia per la Terra attraverso la messa in opera di specchi solari in grado di reinviare i raggi verso una centrale recettrice sulla superficie del nostro pianeta sotto forma di microonde con un rendimento esponenzialmente superiore a quello della cattura classica dei raggi solari.

A ripercorrere la genesi del progetto che oggi sta diventando realtà è Avvenia (www.avvenia.com), uno dei maggiori player italiani nell’ambito dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale, che osserva come il progetto fu continuato nel 1981 dalla Nasa con un budget di 20 milioni di dollari.

Ma il peso mostruoso degli ingranaggi ed il prezzo proibitivo per il loro lancio resero l’operazione non concretizzabile: il meccanismo avrebbe avuto un peso di 81 mila tonnellate e la messa in orbita sarebbe costata 4 mila miliardi di dollari, a fronte della possibilità di rifornire solo il nordest degli Stati Uniti.

Oggi tuttavia il tema torna ad essere di grande attualità e ad interessarsene sono quasi tutti i Paesi occidentali, la Cina, la Russia ed il Giappone, dove l’agenzia spaziale Jaxa, le università di Tokyo e di Kobe ed il Japan Space System hanno messo a punto un ventaglio di percorsi rigorosi. I primi esperimenti orbitali sono previsti per l’anno 2020 e la messa in orbita dei primi satelliti autosufficienti con capacità di inviare sulla Terra 1 gigawatt è prevista per il 2030.

«A rendere possibile questo progetto è stato l’efficientamento energetico delle cellule fotovoltaiche spaziali il cui rendimento è aumentato notevolmente negli ultimi anni, passando dal 5% degli Anni 50 al 32% di oggi. Ed un insieme di specchi correlati ulteriormente “efficientati” può far crescere questo rendimento al 54%» sostiene Giovanni Campaniello, fondatore ed amministratore unico di Avvenia.

Resta il problema dei pesi. L’unica soluzione, al momento, è quella di ridurre il peso del sistema. E se ne sta già occupando l’Università della California insieme alla Northrop Grumman, società legata alla Difesa americana, che si è lanciata in un programma triennale con un budget di 17,5 milioni di dollari.

Nel frattempo il fisico ed imprenditore John Mankins ha escogitato un metodo alternativo e meno faraonico per realizzare un sistema di captazione dell’energia solare ad altissima efficienza che potrebbe entrare in azione nel 2025. Questo progetto si chiama SPS-ALPHA e si basa su concetti derivati dall’ambito della vita artificiale quali l’autoassemblaggio e lo swarming.

«In questo caso il dispositivo non è costituito da specchi giganteschi ma, al contrario, da piccolissimi moduli riflettenti che vengono poi associati nello spazio per costituire una vasta struttura conica. Basandosi su un sistema di codici, ciascun modulo imita il metodo con cui agiscono gli insetti semi autosufficienti, come negli alveari o nelle colonie di formiche. Ogni elemento sa chi è l’altro elemento, come si comporta, se vuole essere riparato oppure se preferisce essere lasciato tranquillo» spiegano gli ingegneri di Avvenia.

Post Precedente

Avellino-Novara, da oggi al via la prevendita promozionale

Post Successivo

OFFICINA DELLE ARTI PIER PAOLO PASOLINI

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 23 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
23 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 21 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Campania, allerta meteo Gialla dalle 18 di oggi 14 marzo
Ambiente

CAMPANIA: ALLERTA METEO GIALLA PER TEMPORALI

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 20 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 19 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Post Successivo

OFFICINA DELLE ARTI PIER PAOLO PASOLINI

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 23 novembre 2025

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino