venerdì, Novembre 28, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

“Napoli Spacca”: catturando i suoni della città, inizia un viaggio sonoro tra tradizione e innovazione. I napoletani Almamegretta incontrano gli scozzesi Mogwai

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
26 Agosto 2024
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
“Napoli Spacca”: catturando i suoni della città, inizia un viaggio sonoro tra tradizione e innovazione. I napoletani Almamegretta incontrano gli scozzesi Mogwai
0
Condivisioni
11
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
“Napoli Spacca”: catturando i suoni della città, inizia un viaggio sonoro tra tradizione e innovazione. 

I napoletani Almamegretta incontrano gli scozzesi Mogwai

02 settembre
ore 11:30 Panel at Palazzo Cavalcanti – Casa della Cultura
ore 21:30 live city performance di e con Paolo Polcari (Almamegretta) e
 Stuart Braithwaite (Mogwai)
Ingresso gratuito con prenotazione al link https://culturacomunedinapoli.eventbrite.com/ (apertura prenotazioni martedì 27 agosto ore 12.00)

Promosso e finanziato dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto Napoli Città della Musica e curato da Ponderosa Music & Art, è in corso il progetto “Napoli Spacca” che prevede una fase preliminare di ricerca sonora e la composizione di un’opera unica e inedita. L’opera si trasformerà in un’istantanea musicale della città di Napoli, rappresentando e raccontando, attraverso i suoni (rumori) urbani che la caratterizzano, l’identità della metropoli partenopea, il suo forte attaccamento alle radici e la sua costante voglia di rigenerarsi.

“Napoli Spacca – soundscapes city performance” è un progetto di ricerca che esplora l’ambiente urbano e naturale, un percorso creativo pensato per dare nuova vita ai suoni della città, proteggere il passato proiettandolo nel futuro, e preservare le tradizioni orali e musicali. Questo lavoro intende creare un dialogo tra le diverse generazioni e tra la tradizione e l’innovazione tecnologica. È un tributo alla resilienza e alla bellezza di Napoli, un invito a riscoprire l’anima sonora della città attraverso un’esperienza culturale profonda e suggestiva.

“Il progetto Napoli Spacca – dichiara Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli – unisce la qualità dell’intrattenimento con una ricerca di alto profilo: tra tradizione e innovazione, quel che viene a definirsi è un paesaggio sonoro in grado di catturare l’identità contemporanea di Napoli, di raccontare il nostro tempo e il nostro spazio e di offrire spunti per nuove future creazioni musicali. In coerenza con la visione strategica dell’Amministrazione Manfredi, la programmazione culturale valorizza l’esperienza di fruizione e allo stesso tempo crea i presupposti per sviluppare l’inestimabile patrimonio culturale della città”.

Ferdinando Tozzi, delegato del Sindaco per l’audiovisivo e l’industria musicale, spiega: “Napoli Spacca incarna appieno lo spirito di Napoli Città della Musica. Nell’esplorazione sonora condotta da Polcari e Braithwaite ritroviamo molte delle parole chiave del progetto con cui l’Amministrazione comunale ha scelto di promuovere il ruolo della nostra città quale Music City: internazionalizzazione, attenzione alle nuove tecnologie, contaminazione tra generi, ma anche divulgazione e formazione. Un’iniziativa complessa, che contribuisce alla crescita del settore musicale, tracciando oggi le traiettorie inedite della musica di domani”.

Il cuore del progetto è una ricca banca dati di registrazioni effettuate sul campo (field recording), catturando voci e suoni dei quartieri, delle piazze, degli ambienti naturali, delle celebrazioni rituali – sia sacre che pagane – della comunità napoletana. L’Audio Library generata sarà la base per la realizzazione e messa in scena di una performance musicale inedita, una sorta di installazione sonora dove l’ascolto diventa un esercizio attivo che stimola ricordi e immagini. La libreria dei suoni successivamente verrà resa pubblica e fruibile gratuitamente a tutti attraverso il portale il portale Napoli Città della Musica (https://cittadellamusica.comune.napoli.it/)

La ricerca, la cattura e l’elaborazione dei suoni urbani di Napoli sono state affidate a due artisti di straordinaria caratura: Paolo Polcari, tastierista, co-fondatore e producer del gruppo Almamegretta, e Stuart Braithwaite, chitarrista scozzese e leader del gruppo post-rock Mogwai. La loro collaborazione permette di unire tecniche di registrazione tecnologicamente avanzate con un’approfondita conoscenza delle tradizioni sonore, creando un perfetto mix di innovazione e folklore.

L’evento culminante di “Napoli Spacca” avrà luogo il 2 settembre 2024 alle ore 21:00 presso il suggestivo cortile di Castel Nuovo / Maschio Angioino. La performance live, grazie all’uso di strumenti della tradizione e alla struttura dell’installazione sonora, offrirà al pubblico un’esperienza immersiva e coinvolgente. L’ingresso è libero con prenotazione al link https://culturacomunedinapoli.eventbrite.com/ a partire da martedì 27 agosto alle ore 12.00.

Precedentemente, alle ore 11:30, Palazzo Cavalcanti – Casa della Cultura (via Toledo 348, ingresso libero) ospiterà il panel “Ri-generarsi, tra tradizioni popolari e innovazione sonora. Napoli spacca ancora.” Parteciperanno gli artisti Paolo Polcari e Stuart Braithwaite, il delegato del Sindaco per l’industria e l’audiovisivo Ferdinando Tozzi, il curatore e ricercatore indipendente interessato alle intersezioni tra arte, suono e tecnoculture Prof. Leandro Pisano, la docente di etnomusicologia all’Università Federico II, giornalista e saggista Simona Frasca, lo scrittore e ricercatore indipendente, precedentemente all’Università L’Orientale di Napoli Iain Michael Chambers. Modera Giulio Di Donna. Con interventi liberi e propositivi di musicisti e addetti ai lavori della scena campana.

Post Precedente

Altra perturbazione ad agosto, allerta meteo gialla in tutta la Campania

Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 27 agosto 2024

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano
Cultura e Spettacolo

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Grande successo  per l’8° Concerto organizzato da Proloco Bergamo nell’ambito della  “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”
Curiosità

Grande successo per l’8° Concerto organizzato da Proloco Bergamo nell’ambito della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
La 14esima edizione di Una mole di Panettoni torna a Torino dal 28 al 30 novembre
Curiosità

Questo weekend torna a Torino Una mole di Panettoni. Taglio del nastro e premiazione venerdì 28 novembre

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 27 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 27 agosto 2024

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Giornalisti in sciopero oggi per il contratto di lavoro scaduto dieci anni fa

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino