venerdì, Settembre 5, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Ambiente

“Montagna aperta a tutti”: al via la Settimana nazionale dell’escursionismo

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
5 Settembre 2025
In Ambiente
0
I ‘divulgatori’ di montagna: sono 386 e fanno assaporare sorprese e saperi
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dalle famiglie con bambini agli escursionisti esperti, dagli appassionati di ciclismo ai frequentatori alle prime armi: durante la Settimana nazionale dell’escursionismo “la montagna è aperta a tutte e tutti”, assicura il Cai. Saranno i sentieri del territorio di Celle di Bulgheria (Salerno), piccolo borgo medievale compreso nei confini del Parco Nazionale del Cilento e Vallo Diano e Alburni, a ospitare l’annuale Settimana nazionale dell’escursionismo del Club alpino italiano, giunta alla 24esima edizione, dal 10 al 14 settembre 2025.

IN PROGRAMMA 26 ESCURSIONI PER TUTTI

Sono 26 le proposte escursionistiche -comprese le vie ferrate- e cicloescursionistiche, con itinerari che si dipanano sulle montagne del territorio, come il Monte Cervati, il Monte Gelbison, il Monte Bulgheria, scendendo fino alla Spiaggia delle Saline e alle coste, in una serie di percorsi che uniscono montagna e mare. Le singole escursioni si rivolgono a tutte le tipologie di frequentatori, in base a difficoltà e caratteristiche differenti. Per la maggior parte è disponibile un servizio di navetta opzionale che accompagnerà i partecipanti dalla sede in cui sono ospitati al punto di ritrovo, riportandoli indietro a fine escursione.

COME PARTECIPARE

La manifestazione, organizzata sotto l’egida della Commissione Centrale Escursionismo e Cicloescursionismo, “è un appuntamento di condivisione e socialità, punto di riferimento per l’escursionismo Cai”. Tra gli obiettivi, c’è quello di arricchire i partecipanti attraverso varie attività pensate anche come momenti di aggiornamento per gli Accompagnatori di Escursionismo e Cicloescursionismo. L’iscrizione è gratuita per tutti, per i non soci Cai è obbligatoria l’assicurazione che copre i rischi per il giorno delle escursioni. Per partecipare è necessaria la prenotazione sul sito della Settimana nazionale dell’escursionismo entro sabato 6 settembre.

I RADUNI CAI

La Settimana Nazionale dell’Escursionismo è anche il momento in cui avvengono i Raduni nazionali di alcuni dei più importanti gruppi di lavoro del Cai, come il Raduno Nazionale Cai Seniores, giunto alla sesta edizione: durante la settimana viene offerta ai soci Cai più anziani con ancora una spiccata passione per la montagna l’opportunità di vivere un’esperienza organizzata all’aria aperta in ambiente montano. C’è anche il terzo Raduno nazionale Giovani Cai, gruppo rivolto a soci e socie dai 18 ai 40 anni, nato per incrementare il coinvolgimento delle ragazze e dei ragazzi nelle attività e nella politica del Club Alpino Italiano. Giunge invece alla seconda edizione il Raduno nazionale Family Cai, che vuole essere un momento di aggregazione per le famiglie con bambini di ogni età. Infine, il Raduno nazionale di cicloescursionismo, arrivato alla 17esima edizione. Tre i percorsi dedicati dall’11 al 13 settembre.

NON SOLO ESCURSIONI

Oltre alle escursioni, la Settimana nazionale dell’escursionismo sarà anche costellata di eventi culturali, a cominciare dalla mostra di fotografia sul Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Mostra fotografica, che sarà visitabile dal 10 al 14 settembre. Oltre all’aspetto artistico della mostra, conferenze e tavole rotonde per interrogarsi sul presente e sul futuro della montagna e del territorio, soprattutto in epoca di crisi climatica. Mercoledì 10 settembre, alle 17.30 il presidente Raffaele D’Arco, si soffermerà sulle attività e sui risultati della Commissione medica Cai Campania, che presiede. Nella stessa giornata, alle 21, la socia Vilma Tarantini parlerà dei Cammini in Campania, con una panoramica sullo stato dell’arte dei progetti in corso.
Giovedì 11 settembre, alle 17.30, Alfredo Nicastri, presidente del Comitato scientifico del Cai Campania, illustrerà l’attività di ricerca nel Rifugio sentinella Cervati. In seguito, alle 21, il professor Giuliano Bonanomi si concentrerà sugli effetti dei cambiamenti climatici e sulle ripercussioni sulle attività umane. Il 12 settembre alle 17.30 Filippo Di Donato coordinerà una tavola rotonda dal titolo “Quale escursionismo?”, con un confronto sulla Commissione escursionismo e Cai scuola. Infine l’ultimo evento, con il presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Giuseppe Coccorullo, che racconterà la storia e le caratteristiche del Parco.
La Commissione Centrale Escursionismo del Cai conferma anche quest’anno il nuovo format, per cui questa importante manifestazione manterrà la denominazione di “Settimana” pur svolgendosi nell’arco di cinque giorni. Questa edizione è organizzata dalla CCE insieme al Gruppo regionale della Campania e al Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Per tutte le informazioni relative al territorio, alle singole escursioni e alle strutture ricettive è possibile consultare il sito ufficiale: settimanaescursionismo.cai.it.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

Istat: vendite luglio, zero su mese

Post Successivo

Torna ECO, Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti. Roma, 16-17 settembre 2025

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 5 settembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
5 Settembre 2025
VIDEO | Schiusa nella notte a Riccione, nascono 21 tartarughine
Ambiente

VIDEO | Schiusa nella notte a Riccione, nascono 21 tartarughine

Da Redazione Tgyou24.it
4 Settembre 2025
È moria di vongole nel mar Adriatico, arrivano gli ‘acquacoltori’
Ambiente

È moria di vongole nel mar Adriatico, arrivano gli ‘acquacoltori’

Da Redazione Tgyou24.it
4 Settembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 4 settembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
4 Settembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 3 settembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
3 Settembre 2025
Post Successivo
Torna ECO, Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti. Roma, 16-17 settembre 2025

Torna ECO, Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti. Roma, 16-17 settembre 2025

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Trump rinomina il Pentagono: si chiamerà Dipartimento della Guerra ma non era l’uomo della pace?

Torna ECO, Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti. Roma, 16-17 settembre 2025

“Montagna aperta a tutti”: al via la Settimana nazionale dell’escursionismo

Istat: vendite luglio, zero su mese

A Melfi domenica 7 settembre il Campionato nazionale CSI di Cicloturismo Randonnée

Telecamere hackerate in case, studi medici e centri estetici, i video sul web: è ancora scandalo

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino