sabato, Novembre 22, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Salute e Benessere

Miopia under 18: come controllarla e i risultati dello studio sulle lenti a contatto

Redazione TuttaSalute Da Redazione TuttaSalute
25 Ottobre 2023
In Salute e Benessere, Tutta Salute
0
Miopia under 18: come controllarla e i risultati dello studio sulle lenti a contatto
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’evoluzione dei materiali delle lenti a contatto, il ricorso all’uso di quella morbida monouso sempre più diffuso tra i giovani, la compensazione della presbiopia con quelle multifocali, l’aggravarsi dei livelli di miopia nel mondo e il controllo della progressione miopica nei bambini e adolescenti. Da questi spunti si è sviluppato l’incontro tra medici oculisti, ortottisti e ottici nel corso della 37ma edizione del Congresso della Società Italiana di Oftalmologia Pediatrica a (Catania, 20-21 ottobre).

“L’importanza di affrontare con determinazione il problema della miopia, soprattutto tra i giovani in età scolare, richiede un impegno collettivo e interdisciplinare. In questo contesto, l’evento congressuale SIOPS rappresenta un’opportunità fondamentale per promuovere il progresso della contattologia moderna. Si conferma l’importanza di una cultura condivisa sull’utilizzo delle lenti a contatto – precisa il moderatore dell’incontro Andrea LEMBO, medico chirurgo specialista in Oculistica presso l’Ospedale San Giuseppe di Milano – e di un’approfondita competenza, con l’obiettivo di garantire un accesso facile ma consapevole alla contattologia. Questo approccio intende assicurare che le nuove scoperte e i trattamenti per la miopia siano pienamente compresi non solo dai professionisti, ma anche dai pazienti. Questo aiuta a preservare la salute visiva e a migliorare la qualità della vita della popolazione giovane e di tutte le fasce di età”.

“Siamo lieti dell’invito a questo importante appuntamento e grati dell’opportunità di esplorare il modus operandi dei professionisti sanitari. Vogliamo condividere l’importanza di una precisa e corretta comunicazione non solo tra le figure professionali – interviene David PIETRONI, Senior Professional Affairs Manager di CooperVision Italia – ma anche rivolta ai giovani pazienti e ai loro genitori”.

UN FRONTE COMUNE PER COMBATTERE LA PROGRESSIONE DELLA MIOPIA
Strategico il ruolo sinergico dell’ottico contattologo e dell’oculista nella gestione della miopia, soprattutto nei soggetti più piccoli.
“Negli ultimi anni è emersa l’importanza di creare una rete professionale di specialisti del settore, fornendo ai pazienti dei punti di riferimento territoriali. Il gioco di squadra è fondamentale tra l’ottico e l’oculista, che trova la sua miglior interpretazione grazie alla contattologia. Entrambe le figure professionali – precisa Francesco AQUILINA, ottico-optometrista specialista in contattologia – hanno un ruolo insostituibile nella gestione della lente a contatto per le rispettive competenze. In questa dinamica, le aziende hanno un ruolo essenziale nel promuovere non solo la collaborazione ma, soprattutto, cultura e consapevolezza nella corretta selezione del paziente, nel controllo e nella gestione del porto della lente e delle eventuali criticità cliniche che possono insorgere”.

LENTI A CONTATTO PER GESTIRE MIOPIA UNDER 18: MEGLIO SE MORBIDA E MONOUSO
“Grazie all’introduzione di una lente a contatto morbida per il controllo della progressione miopica attraverso il meccanismo del defocus periferico, la contattologia sta vivendo una rivoluzione copernicana, superando i limiti gestionali legati al porto notturno e alle caratteristiche della lente stessa. Di pari passo, lo sviluppo della tecnologia per la lente a contatto giornaliera anche per altre ametropie e patologie corneali – conclude LEMBO – ha permesso un approccio più consapevole da parte dell’utenza alla lente a contatto. L’utilizzo di una mente morbida e a ricambio giornaliero sembra essere di più facile gestione per i giovani, che iniziano soprattutto a utilizzarle per l’attività all’aria aperta. Si tratta di un argomento sempre attuale e challenging, data l’utenza a cui si rivolge e viste le ripercussioni di gestione familiare che ci possono essere”.

“La lente a contatto indicata per gli under 18 dovrebbe essere una lente semplice per via del ricambio giornaliero e per l’azione che si prefigge. In Italia – aggiunge PIETRONI – stiamo continuando la ricerca di ottici optometristi esperti in applicazione di lenti a contatto, proattivi nella collaborazione con la classe medica, volenterosi di iniziare questo tipo di applicazione in modo continuo e costante. I pazienti vanno insomma accompagnati e seguiti”.

LE FASI DELLO STUDIO
Era il 2014 quando è iniziata la prima delle 3 fasi dello studio clinico(1) sulle lenti MiSight di CooperVision che si è concluso nel 2022, con sorprendenti risultati presentati anche all’American Academy.
“I primi risultati dopo 3 anni hanno permesso di valutare l’efficacia della lente e ha dimostrato di ridurre la progressione miopica del 59% e di ridurre l’allungamento assiale del bulbo del 52% nei bambini che hanno indossato MiSight rispetto al gruppo di controllo che ha utilizzato una lente a contatto monofocale. La stessa coorte di partecipanti ha proseguito lo studio per ulteriori 3 anni – termina PIETRONI – confermando l’efficacia continua e costante nel rallentare la progressione miopica. Il gruppo di controllo in fase 2 con una miopia mediamente più alta conferma che l’applicazione in età adolescenziale garantisce un’efficacia del 50%. A sei anni dall’inizio dello studio, il 90% dei bambini coinvolti ha risposto in maniera positiva alla lente: possiamo dunque dire che, rispetto la popolazione dello studio, la lente agisce in buona parte dei pre-adolescenti e adolescenti affetti da miopia”.

Post Precedente

La Notte delle Streghe: Le affascinanti tradizioni di Halloween e le leggende in Italia

Post Successivo

Dalla LOMBARDIA arriva fino in Puglia FREAK OUT!!! spettacolo che favorisce l’accessibilità di performer con disabilità in scena per A MAGLIE LARGHE il 30 OTTOBRE

Redazione TuttaSalute

Redazione TuttaSalute

Tutta Salute è il mini sito di Tgyou24 dedicato alla salute e ai consigli che la redazione vi propone per affrontare al meglio ogni influenza stagionale, per riuscire a restare in forma con prodotti naturale e su quali tipo di attività fisica seguire in base a ogni necessità.

Articoli correlati

All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Un farmaco anti-asmatico con potenziali effetti per il trattamento del tumore al pancreas
Salute e Benessere

Tumore del pancreas: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano un impegno integrato di ricerca e cura nella Giornata Mondiale dedicata a questa malattia

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
RICERCA INDIPENDENTE, NARRATIVA E QUANTITATIVA di ISTUD  RISPONDONO 176 PROFESSIONISTI SANITARI
Salute e Benessere

Radioligandi, la nuova frontiera dell’oncologia di precisione

Da Redazione Tgyou24.it
10 Novembre 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Tumore dello stomaco: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano l’immunoterapia apre nuove prospettive di cura

Da Redazione Tgyou24.it
31 Ottobre 2025
Dal sorriso ritrovato al viaggio intelligente: perché sempre più italiani scelgono l’Albania per cure dentali
Salute e Benessere

Dal sorriso ritrovato al viaggio intelligente: perché sempre più italiani scelgono l’Albania per cure dentali

Da Redazione Tgyou24.it
28 Ottobre 2025
Post Successivo
Dalla LOMBARDIA arriva fino in Puglia FREAK OUT!!! spettacolo che favorisce l’accessibilità di performer con disabilità in scena per A MAGLIE LARGHE il 30 OTTOBRE

Dalla LOMBARDIA arriva fino in Puglia FREAK OUT!!! spettacolo che favorisce l'accessibilità di performer con disabilità in scena per A MAGLIE LARGHE il 30 OTTOBRE

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino