lunedì, Ottobre 20, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Medicina di genere per cure più mirate, slancio coop a Bologna

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
11 Marzo 2025
In Attualità
0
Medicina di genere per cure più mirate, slancio coop a Bologna
0
Condivisioni
8
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’infarto nell’uomo presenta sintomi conosciuti, dal male al petto a quello al braccio sinistro passando per un certo affanno generale. Mentre nella donna anche un bruciore di stomaco, o una nausea associata a stanchezza, può eventualmente essere una spia. La malattie si sviluppano diversamente quindi, a seconda che si tratti di donne o uomini ma anche anziani o bambini, così come è diversa la reazione ai farmaci, ma non solo. Anche le patologie autoimmuni si sviluppano diversamente, e nelle donne sono più frequenti, mentre ad esempio l’Alzheimer è più femminile e il Parkinson più maschile. Oppure, ancora, le donne tendono a curarsi meno, quando si ammalano, anche perché i loro test in Pronto soccorso durano di più.

Se ne parla citando letteratura ed esperienze sul campo oggi a Bologna a un convegno sulla medicina di genere, intitolato appunto “Pari ma non uguali”, promosso da Confcooperative Emilia-Romagna (commissione regionale Dirigenti cooperatrici e Cooperazione Salute) al palazzo della cooperazione di Bologna, a pochi giorni dalla festa della donna e in presenza dell’assessore regionale alla Salute Massimo Fabi. L’accento dunque resta sulla necessità di prese in carico e cure sempre più mirate, in relazione al genere e non solo, con attenzione alla sostenibilità. Laddove non arriva il sistema pubblico, in sostanza, può di nuovo dare una mano il welfare privato (e spesso cooperativo). Per Francesco Milza, presidente di Confcooperative Emilia-Romagna, “promuovere la medicina di genere nelle nostre imprese, nei percorsi di welfare aziendale e di medicina del lavoro, significa per noi valorizzare sempre di più il contributo fondamentale apportato dalle donne nelle nostre cooperative”.

Dopo anche l’intervento in sala di  Lorella Franzoni, docente al dipartimento di Medicina e Chirurgia all’Università di Parma, ci crede molto Anna Piacentini, presidente della commissione Dirigenti cooperatrici di Confcooperative Emilia-Romagna, che parla di medicina di genere come di “argomento poco conosciuto, ma molto impattante: quello che abbiamo scoperto, nel corso della preparazione del convegno di oggi, è che la sintomatologia è differente ma soprattutto i farmaci sono stati elaborati principalmente sul fisico dell’uomo, senza considerare il cambio ormonale della donna, in tutta la sua vita”.

LA REGIONE: CURARE PERSONE DIVERSE IN MODO UGUALE CREA INIQUITÀ

Partecipa attento al convegno cooperativo Fabi, ricordando che il tema della medicina di genere rientra tra gli obiettivi del mandato, cominciato da qualche mese, e parlando di “medicina di genere come medicina delle differenze, per noi fondamentale. Curare in maniera uguale persone tra loro diverse, non solo per sesso ma anche per orientamento sessuale, età e abitudini personali, significherebbe promuovere disuguaglianze. Calibrare meglio gli interventi, invece, significa- sprona l’assessore- qualità nella cura e nell’assistenza”.

Condivide Manuela Rontini, sottosegretaria alla presidenza della Regione, la quale loda a sua volta il convegno di oggi in via Calzoni ed evidenzia: “Il tema delle medicina di genere è sostanzialmente nuovo, nelle letteratura scientifica specifica, nato approfondendo le malattie cardiovascolari. Ma in Emilia-Romagna ci sono già esperienze e buone pratiche diffuse, nei territori delle Ausl, e il convegno di oggi è una buona opportunità per approfondirle”.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

Due perturbazioni in transito con piogge, temporali e neve. Situazione e previsioni

Post Successivo

Anoressia, i dati: “Il 90% dei pazienti è donna”

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO
Attualità

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO

Da Redazione Tgyou24.it
20 Ottobre 2025
«Per battere l’IA servono contenuti che non possa riassumere»
Attualità

«Per battere l’IA servono contenuti che non possa riassumere»

Da Redazione Tgyou24.it
20 Ottobre 2025
CIRIELLI : “Fico scopre l’acqua (già pubblica). Ma da alleato del PD non è credibile”
Attualità

CIRIELLI: TUTELARE SALUTE PRIORITÀ ASSOLUTA. RIFORMA SANITÀ REGIONALE NEI PRIMI CENTO GIORNI

Da Redazione Tgyou24.it
19 Ottobre 2025
CIRIELLI : “Fico scopre l’acqua (già pubblica). Ma da alleato del PD non è credibile”
Attualità

Cirielli: Fico e Manfredi certificano fallimento centrosinistra su Napoli

Da Redazione Tgyou24.it
18 Ottobre 2025
CIRIELLI : “Fico scopre l’acqua (già pubblica). Ma da alleato del PD non è credibile”
Attualità

Regionali in Campania, Cirielli raccoglie l’appello dei vescovi: Importante partecipare al voto

Da Redazione Tgyou24.it
18 Ottobre 2025
Post Successivo
Anoressia, i dati: “Il 90% dei pazienti è donna”

Anoressia, i dati: “Il 90% dei pazienti è donna”

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO

Oroscopo del 21 Ottobre: Segno per Segno

Accessori sposa per matrimonio: come rendere unico il look del tuo giorno speciale

You Meteo | Si apre la porta atlantica con intensa perturbazione in arrivo

Canva in difficoltà: segnalazioni di malfunzionamenti e accessi rallentati

Preparati al cambio dell’ora solare con gli alimenti che aiutano a non rallentare (troppo)

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino