sabato, Maggio 10, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

IL MAESTRO UTO UGHI SABATO 6 MAGGIO AL CASTELLO DI RACCONIGI PER CELEBRARE IL FASCINO DEL SOL LEVANTE

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
5 Maggio 2017
In Curiosità, You Donna
0
0
Condivisioni
13
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Maestro Uto Ughi sarà l’ospite d’onore della inaugurazione del doppio evento promosso dal Castello di Racconigi per celebrare il 150° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone, dove il grande violinista si è esibito più volte, anche davanti alla famiglia imperiale.

Sabato 6 maggio alle ore 19 nel settecentesco salone d’Ercole il Maestro offrirà racconti e testimonianze delle sue esperienze giapponesi, cui ha dedicato un intero capitolo della sua autobiografia Quel diavolo di un trillo. Note della mia vita (Einaudi 2013). Nella suggestiva atmosfera del salone, utilizzato dalla corte sabauda come sala da ballo per l’ottima acustica, le parole del Maestro Uto Ughi accompagneranno il pubblico, con l’aiuto di immagini e video, nelle sue tourné in Giappone, dove ha collaborato con le più prestigiose orchestre, e lungo la sua incredibile carriera iniziata a soli 7 anni e caratterizzata da un talento straordinario, dalla inestinguibile gioia di suonare, dalla passione per la musica e dall’impegno per la salvaguardia del nostro patrimonio artistico.

L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione culturale Arturo Toscanini di Savigliano, di cui il Maestro Uto Ughi è co-Direttore Artistico.

L’incontro col Maestro Uto Ughi è riservato ai visitatori muniti di biglietto del castello, su prenotazione e fino a esaurimento dei posti disponibili: socialracconigi@beniculturali.it

L’intera giornata sarà dunque dedicata al Sol Levante:

ore 11 conferenza “Tra le pieghe dei colori” dell’artista Anna Onesti. Partendo dal suo percorso artistico, Anna Onesti tratterà delle tradizionali tecniche tintorie usate in Giappone per decorare i tessuti. L’evento è organizzato in collaborazione con la cartiera Paudice Nereo. A seguire, inaugurazione della mostra “Nuvole di carta” dedicata agli aquiloni dell’artista Anna Onesti

ore 14,30 inaugurazione dell’esposizione “Tra aforismi e origami” della designer Adele Biscaretti

ore 15 e ore 17 laboratori dedicati all’arte dell’origami a cura della designer Adele Biscaretti. Una breve introduzione alla storia dell’origami a cui seguirà la realizzazione di due modelli della tradizione giapponese adatti anche a coloro alla prima esperienza di piega . Ad ogni partecipante verrà fornito un kit completo contenente le carte pre-tagliate, i diagrammi per permettere l’esecuzione dei modelli in autonomia e la trascrizione di alcuni cenni storici sull’arte dell’origami.

ore 19 conversazione del Maestro Uto Ughi.

 

La mostra “Nuvole d carta” dedicata agli aquiloni dell’artista Anna Onesti e l’esposizione “Tra aforismi e origami” della designer Adele Biscaretti, patrocinate dalla Fondazione Italia Giappone, saranno visitabili fino al 4 giugno.


NUVOLE DI CARTA

L’aquilone

anche ieri nel cielo

al solito posto

Tsurigane ni tomarite nemuru kochō kana

Yosa Buson (1716-1783)

Le iniziative promosse dal castello di Racconigi per celebrare il 150° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone iniziate l’anno scorso proseguono con un doppio evento patrocinato dalla Fondazione Italia Giappone: la mostra “Nuvole di carta” dedicata agli aquiloni dell’artista Anna Onesti e l’esposizione “Tra aforismi e origami” della designer Adele Biscaretti.

Nel corso di questi 150 anni il flusso di persone, arte e influssi tra i due Paesi è stato costante e il Castello di Racconigi, che conserva preziose sale con arredi settecenteschi a chinoiseries ispirati al gusto per “gli Orienti”, rende ora omaggio alla tradizione artistica giapponese con un evento che travalica la distinzione tipicamente occidentale tra “arte pura” e “arti decorative”. Nella Terra del Sol Levante infatti le tecniche artistiche dell’Arts and Crafts sono da sempre considerate espressione della poetica più profonda, contribuendo ad arricchire la sensibilità e la cultura.

Nelle mani dell’artista Anna Onesti gli aquiloni, vere e proprie opere d’arte, miracoli di essenziale ed elegante perfezione capaci di coniugare tecnica e bellezza, eleganza e gioco, diventano un ponte tra tradizioni artistiche, espressioni poetiche realizzati con raffinata abilità. Le opere di Anna Onesti, formatasi nelle più prestigiose Accademie di Belle Arti italiane sotto la guida di Toti Scialoja e Francesco Casorati e poi in Giappone, raccontano la sua passione per questa terra e le sue millenarie tradizioni, per i suoi paesaggi e le opere letterarie, per i colori delle sue stagioni e delle raffinate tecniche artistiche. L’estro e la creatività di Anna Onesti rispettano le forme tradizionali giapponesi: l’aquilone quadrato hamamatsu, quello a losanga tosa, l’aquilone esagonale rokkaku e quello di forma rettangolare edo e si esprimono attraverso i procedimenti derivati dalla tradizione: la velatura è realizzata con carta washi artigianale, la struttura è costituita da stecche di bambù assemblate grazie alla collaborazione dello scultore Fabrizio Di Pietro, il montaggio è realizzato con colla vegetale e fili di cotone. Sulla carta di velatura Anna Onesti imprime i suoi segni, le sue forme, avvalendosi di antichissime pratiche decorative legate alla tintura dei tessuti con colori vegetali che, sulla carta washi, hanno una resa particolarmente seducente. Saranno esposti in mostra anche due aquiloni che l’artista ha realizzato col maestro Francesco Casorati, e l’opera “All’ombra del ventaglio”, ispirata agli haiku di importanti poeti giapponesi, realizzata da Anna Onesti con Fabio Massimo Fioravanti e Massimo De Orazi.

Sabato 6 maggio alle ore 11, in occasione dell’inaugurazione, Anna Onesti terrà la conferenza “Tra le pieghe dei colori” nella quale, partendo dal suo percorso artistico, tratterà delle tradizionali tecniche tintorie usate in Giappone per decorare i tessuti. L’evento è organizzato in collaborazione con la cartiera Paudice Nereo.

 

Al fascino di un’arte millenaria della tradizione giapponese è dedicata l’esposizione “Tra aforismi e origami” di  Adele Biscaretti. Aforismi e citazioni di autori illustri incisi al laser vengono interpretati da illustrazioni tridimensionali realizzate con la tecnica dell’origami. I quadri diventano veicolo di un messaggio che si esprime oltre la parole, attraverso carte pieghe e colori che racchiudono la poesia ed il fascino dell’antica arte dell’origami. Questa tecnica affonda le proprie radici nei principi shintoisti del ciclo vitale, di cui la carta nella fragilità diventa simbolo, rappresentando la bellezza che va oltre la materia. Il valore dell’origami non risiede dunque nel foglio di carta ma può rinascere all’infinito.

 

Sabato 6 maggio alle ore 15 e alle ore 17 laboratori dedicati all’arte dell’origami, tenuti da Adele Biscaretti.

Una breve introduzione alla storia dell’origami a cui seguirà la realizzazione di due modelli della tradizione giapponese adatti anche a coloro alla prima esperienza di piega . Ad ogni partecipante verrà fornito un kit completo contenente le carte pre-tagliate, i diagrammi per permettere l’esecuzione dei modelli in autonomia e la trascrizione di alcuni cenni storici sull’arte dell’origami.

Post Precedente

ECONOMIA DELLA PACE, LA DIOCESI DI AVELLINO PRESENTA IL LIBRO DI CARUSO

Post Successivo

Napoli Calcio: Gli azzurri preparano il match contro il Cagliari al San Paolo

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 10 Maggio: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
9 Maggio 2025
“I Panni di Chi” – il nuovo singolo di Fausta
Cultura e Spettacolo

“I Panni di Chi” – il nuovo singolo di Fausta

Da Redazione Tgyou24.it
9 Maggio 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 9 Maggio: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Venerdì 9 scade il bando del Premio Andrea Parodi per la world music
Cultura e Spettacolo

Venerdì 9 scade il bando del Premio Andrea Parodi per la world music

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Investigazioni Private: Scopri il Mondo delle Indagini Professionali in Italia
Curiosità

Investigazioni Private: Scopri il Mondo delle Indagini Professionali in Italia

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Post Successivo

Napoli Calcio: Gli azzurri preparano il match contro il Cagliari al San Paolo

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Colosseo, dal 13 maggio tornano le visite notturne

Abruzzo, due cuccioli di orso marsicano morti annegati a Scanno

Musk ha tagliato i fondi ad un ospedale di Gaza, in Mozambico, perché pensava che UsAid finanziasse preservativi per Hamas…

Ad Alba Adriatica per il Torneo Nazionale di Catch’n Serve Ball 2025

Il corpo di Aldo Moro nella Renault 4: era il 9 maggio di 47 anni fa

I fratelli di Leone XIV tra orgoglio e shock: “Sarà un secondo Papa Francesco”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino