martedì, Novembre 25, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Lunedì 11 agosto, alle 18, il Gezziamoci inaugura la sua Audioteca a Palazzo San Gervasio

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
11 Agosto 2025
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
Lunedì 11 agosto, alle 18, il Gezziamoci inaugura la sua Audioteca a Palazzo San Gervasio
0
Condivisioni
5
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella biblioteca dedicata a Joseph e Mary Agostine, il progetto dell’Onyx Jazz Club in collaborazione con il Comune di Palazzo San Gervasio. A seguire, nella Villa delle Arti, il concerto del Duo Ramaglia-Gasmi.

Non sono solo concerti, non sono solo incisioni, non sono solo brani musicali, suoni, ritmi, improvvisazioni, assoli. I contenuti dell’Audioteca del Gezziamoci che l’associazione culturale materana Onyx Jazz Club inaugurerà, in collaborazione con il Comune di Palazzo San Gervasio, lunedì 11 agosto, alle 18, compongono invece un racconto di oltre 40 anni di attività, dedicati alla divulgazione della musica jazz come occasione di scoperta di un territorio, dei suoi luoghi più reconditi e preziosi e della sua gente, coinvolta in una esperienza di benessere culturale attraverso momenti di crescita sociale, integrazione, inclusione. All’incontro interverranno anche il Sindaco Luca Festino e il responsabile della biblioteca Nicola Palumbo.

Gezziamoci è il marchio del jazz festival della Basilicata, giunto alla sua 38.ma edizione, all’interno del quale è inserito l’appuntamento che celebra l’apertura di “un punto d’ascolto nel cuore della regione”. Più che una autocelebrazione dell’Onyx si tratta di una tappa simbolica di un percorso culturale che vede impegnata l’associazione materana nella programmazione di concerti, nella ricerca di nuove espressioni musicali, nella formazione e nella valorizzazione di talenti lucani, nella produzione di dischi.

L’iniziativa nasce dalla proposta dell’Onyx e dalla volontà dell’Amministrazione comunale di promuovere la musica come bene comune e come strumento di crescita culturale, offrendo un servizio innovativo e gratuito alla cittadinanza. Ha trovato naturale collocazione nella Biblioteca comunale del centro lucano, intitolata a Joseph e Mary Agostine, in piazza Don Minzoni. Joseph è il nome americano di Giuseppe Mucciante, partito da ragazzo per Boston negli anni ’50, che amava perdersi tra i quadri e i libri della Pinacoteca D’Errico e con questo ricordo salpò per l’Oceano. Mary era sua moglie, grazie al testamento della quale, nel 1978, con la donazione di un milione di dollari, fu istituita la Biblioteca.

L’archivio raccoglie una preziosa collezione di vinili, CD e riviste interamente dedicati al jazz, offrendo agli appassionati, ai ricercatori e ai semplici curiosi un punto di riferimento per l’ascolto e lo studio di questo genere musicale. Sarà possibile consultare e ascoltare gratuitamente i materiali in apposite postazioni dedicate, in un ambiente pensato per stimolare l’approfondimento e la scoperta. L’Audioteca del Gezziamoci è aperta a donazioni di dischi, materiale musicale, libri e riviste che hanno come comune denominatore la musica jazz.

Audioteca, nella Villa delle Arti, con il concerto del Duo Ramaglia-Gasmi. Entrambi diplomandi del Liceo Musicale “Tommaso Stigliani” di Matera, Alessandro Gasmi, flauto, e Kevin Angus Ramaglia, chitarra, si incontrano proprio tra i banchi di scuola dove, accomunati dalla grande passione per la musica, diventano grandi amici e decidono di avviare il loro progetto in duo. All’attivo hanno già diversi concerti, concorsi e masterclass con esponenti importanti della musica.

Il prossimo concerto del Gezziamoci è in programma a Matera il 27 agosto, alle 21, nel Giardino dell’Hotel del Campo, con l’esibizione del Koda 5tet, vincitore della terza edizione del Contest.

 

Il nostro archivio

  • L’Onyx Jazz Club, una delle più longeve associazioni sulla scena culturale materana ed iscritta all’Albo delle Associazioni culturali della Regione Basilicata dal 1988, ha festeggiato il 23 gennaio i suoi quarant’anni di attività. Fondata da quattro amici uniti dalla passione del jazz, il suo nome trae origine dall’insegna di uno storico locale jazz di New York, che aprì nel 1927 al 35 West della 52ª Street della City. L’Onyx si connota per un originale percorso che l’ha portata a sviluppare tre principali linee di azione: la programmazione di concerti, la formazione e la valorizzazione dei talenti locali, la produzione di dischi.

  • Il Gezziamoci è la creatura più prolifica dell’Onyx. Il Jazz Festival della Basilicata coniuga i concerti agli obiettivi della ricerca di nuove espressioni musicali, ma anche della valorizzazione del territorio e della scoperta dei luoghi più suggestivi di Matera e della Basilicata. Fin dalle sue prime edizioni ha ospitato giovani emergenti e musicisti affermati, da Bruno Tommaso a Ettore Fioravanti, da Gianluigi Trovesi a Massimo Urbani, da Paolo Fresu a Roberto Ottaviano, che avrebbero fatto la storia del jazz italiano. Tra le star internazionali Steve Lacy, Richard Galliano, Carl Palmer, gli Oregon, Javier Girotto, Daniel Karlsson. Il Gezziamoci aderisce a JAZZ TAKES THE GREEN la prima rete italiana dei festival jazz ecosostenibili.

Post Precedente

Incendio a Venticano, in corso bonifica da parte della provincia e dei vigili del fuoco

Post Successivo

In attesa del Ferragosto, due eventi imperdibili a Valle dell’Angelo e a Roscigno

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre
Curiosità

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia
Curiosità

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Assicurazione moto nel 2023: a dicembre il prezzo è arrivato al +25%
Curiosità

Polizze: cresce la richiesta di assicurazioni online, il segmento motor sempre più trainante

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo
In attesa del Ferragosto, due eventi imperdibili a Valle dell’Angelo e a Roscigno

In attesa del Ferragosto, due eventi imperdibili a Valle dell'Angelo e a Roscigno

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino