Dal Medioevo! Si, proprio così, le lotterie italiane risalgono proprio all’ultimo periodo di tal epoca.
La prima in assoluto in Italia è collocata infatti addirittura al 9 gennaio del 1449 e si tenne a Milano, in piazza S. Ambrogio, e venne organizzata al fine di sostenere le casse dell’Aurea Repubblica Ambrosiana, a quel tempo in piena ed acerrima lotta contro Venezia.
L’ideatore del gioco fu Cristoforo Taverna, banchiere milanese, che indicò nel costo di un ducato il biglietto che avrebbe permesso, al fortunato vincitore del primo premio, di intascare qualcosa come 300 Ducati!
Da lì, via via l’evoluzione con l’espansione importante che viene considerata tra il 1600 e 1700, quando questo tipo di gioco divenne un vero e proprio affare di Stato, che sfruttò parte dei proventi al finanziamento di opere pubbliche oltre ovviamente a premiare i vincitori.
Nell’epoca moderna invece la svolta si registrò il 19 settembre 1935, quando con un Regio Decreto venne insignito il Ministero delle Finanze nella gestione delle lotterie nazionali. E la prima che l’Italia organizzò ufficialmente fu quella di Tripoli, abbinandola per la prima volta ad un evento sportivo, nella fattispecie un gran premio automobilistico.
Da quel momento in poi fu un susseguirsi di lotterie legate ad eventi come la Lotteria di Merano, fino alla Lotteria Nazionale Italia, abbinata al Gran Premio Agnano di trotto, le lotterie del Carnevale di Viareggio e della Regata Storica di Venezia e tante altre ancora. Nel 1990 fu posto un limite di 12 eventi massimi da legare ad una Lotteria, che nel 2005 fu abbassato a 5.
Nel 2011 venne soppressa anche la Lotteria dedicata a Sanremo e venne istituita la Lotteria Premio Louis Braille, che di fatto è l’unica attualmente esistente. Questo perché nel frattempo si è evoluta, ed alla grande, la ‘concorrenza’ determinata soprattutto dalle lotterie online che stanno facendo, come si suol dire, la ‘voce grossa’, grazie allo sviluppo delle tecnologie ed al fatto che abbiamo tutto a portata di mano potendo giocare, chi ama questo tipo di divertimento, anche con lo smartphone, rendendo tutto più agevole e rapido.
Ora gli amanti di questa particolare tipologia di intrattenimento hanno una miriade di opportunità come il Lotto, 10eLotto, Million Day, Gratta e Vinci, SuperEnalotto e tante altre ancora.
L’offerta è così ampia e diversificata che ce n’è davvero per tutti i gusti e, se ci passate l’affermazione, per tutte le tasche!