mercoledì, Novembre 26, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

L’obiettivo di Trump è la resa dell’Ucraina, non la pace

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
5 Marzo 2025
In Attualità
0
Non ci è permesso arrenderci. E’ tempo di fare gli Stati Uniti d’Europa
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Negli ultimi anni, il conflitto in Ucraina ha attirato l’attenzione internazionale, diventando una delle questioni geopolitiche più rilevanti del nostro tempo. Mentre molti leader mondiali si sono schierati a favore della sovranità ucraina, Donald Trump ha assunto un atteggiamento ambiguo che merita di essere esaminato con attenzione. La sua visione per l’Ucraina sembra andare oltre la semplice ricerca della pace: piuttosto, suggerisce un obiettivo più insidioso e divisivo: la resa dell’Ucraina.

In primo luogo, è essenziale comprendere il contesto storico e politico in cui si colloca questa affermazione. Trump ha spesso sostenuto una politica estera basata sul “nazionalismo” piuttosto che su un’alleanza con le nazioni europee e su un impegno multilateralista. Sotto la sua amministrazione, gli Stati Uniti hanno mostrato segnali di disimpegno dalle responsabilità tradizionali nei confronti dei partner europei. Questa inclinazione potrebbe aver influenzato la sua percezione del conflitto ucraino, portandolo a trascurare le implicazioni a lungo termine della perdita di autonomia di Kiev.

In secondo luogo, le dichiarazioni di Trump durante la sua campagna elettorale del 2024 indicano un atteggiamento bellicoso verso l’assistenza americana all’Ucraina. Avendo già espresso dubbi sull’utilizzo di fondi governativi a sostegno degli ucraini, Trump sembra promuovere l’idea che il conflitto debba arrivare a una conclusione rapida, qualunque essa sia. Questo approccio, che possiamo definire “realismo spiccio”, ignora la complessità della situazione e le sofferenze umane che ne derivano. La sua proposta di negoziati, spesso accompagnata da affermazioni provocatorie riguardanti la Russia, lascia intendere che la priorità non sia tanto la pace quanto un accordo che avvantaggi Mosca.

Nonostante si possa sostenerlo come un pioniere del cambiamento nella politica estera statunitense, Trump ha la tendenza a semplificare questioni intricate. La sua immagine di “uomo d’affari” lo porta a vedere i conflitti internazionali come trattative commerciali: se non si ottiene un accordo vantaggioso, si può semplicemente chiudere il negozio. Questa visione convenzionale non tiene conto delle realtà geopolitiche e culturali delle nazioni coinvolte. L’Ucraina non è solo un pezzo sulla scacchiera geopolitica; è una nazione con una storia, una cultura e una popolazione che ha sofferto enormemente a causa dell’aggressione russa.

Un altro aspetto preoccupante è la retorica di Trump verso gli alleati europei, che in passato ha descritto come “parassiti” delle risorse americane. Questo tipo di linguaggio tende a fomentare divisioni tra gli Stati Uniti e i loro partner, minando le alleanze storicamente consolidate. Un’Ucraina indebolita farebbe il gioco della Russia e potrebbe persino incoraggiare altre nazioni autocratiche a perseguire ambizioni simili, creando un effetto domino che destabilizzerebbe ulteriormente l’ordine mondiale.

Inoltre, la posizione di Trump mette a repentaglio non solo l’autonomia dell’Ucraina ma anche la stabilità dell’intera regione dell’Europa orientale. Un’Ucraina sottomessa sarebbe un segnale inquietante per altri paesi dell’area, come Polonia e Stati baltici, che potrebbero sentirsi vulnerabili rispetto alle aspirazioni imperialistiche di Putin. La sicurezza collettiva europea, quindi, è in pericolo quando si considera la posizione di Trump, che sembra favorire più una negoziazione che una difesa attiva delle democrazie europee.

Infine, è cruciale che l’opinione pubblica non si faccia ingannare dalle promesse di pace superficiali che ignorano le reali difficoltà di chi vive in prima linea nel conflitto. La pace non si ottiene tramite la capitolazione, ma richiede un dialogo genuino e un impegno a lungo termine per la stabilità regionale. Se il futuro della politica estera americana dovesse continuare a seguire le orme di Trump, la resa dell’Ucraina potrebbe costituire un triste epilogo, minacciando le speranze di un mondo più giusto e sicuro.

In conclusione, l’approccio di Trump verso l’Ucraina va analizzato con grande attenzione. L’obiettivo apparente di una pace veloce potrebbe mascherare intenzioni più sinistre. La resa non è la risposta e non deve diventare l’unica opzione sul tavolo. Il futuro dell’Ucraina, e con essa il futuro della sicurezza europea, dipende dalla capacità delle democrazie di resistere all’oscurità dell’autocrazia e di affermare il diritto alla sovranità, alla dignità e alla libertà.

Post Precedente

Qual è il cognome più tipico della tua regione? Uno studio svela la mappa d’Italia

Post Successivo

Classifica: I parcheggi aeroportuali più economici in Italia

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce
Attualità

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali
Attualità

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
NUOVO OSPEDALE DI SESSA AURUNCA, CONCLUSA LA CONFERENZA DEI SERVIZI. DE LUCA: “OPERA ALL’AVANGUARDIA, MANTENIAMO GLI IMPEGNI”
Attualità

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Regione Campania, il Presidente neoeletto designa componenti Giunta
Attualità

Il vero vincitore delle elezioni in Campania: La voce dei cittadini stanchi della politica inefficace

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
L’OPERA SOCIALE DEL PULCINELLA DI ANGELO IANNELLI RACCONTATA DAI VERSI POETICI DI GENNARO SAVIO
Attualità

L’OPERA SOCIALE DEL PULCINELLA DI ANGELO IANNELLI RACCONTATA DAI VERSI POETICI DI GENNARO SAVIO

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo

Classifica: I parcheggi aeroportuali più economici in Italia

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino