L’umidificatore è un apparecchio in grado di rendere sana l’aria di ogni abitazioni e dei luoghi chiusi, eliminando fastidi causati da secchezza di gola e occhi, riducendo anche i sintomi di allergia e asma.
Cosa succede con aria secca
Nella nostra vita, l’aria è una componente fondamentale, senza la quale sarebbe impossibile sopravvivere. Per questo, uno dei dati più spaventosi è proprio quello che riguarda l’aria che respiriamo: il 70% della disintossicazione del nostro corpo avviene proprio tramite il respiro.
Nell’aria che respiriamo tutti giorni è presente spesso una piccola quantità di vapore acqueo, importante per mantenere il benessere del nostro corpo.
Ma quali sono le conseguenze se l’aria che respiriamo è secca e priva di vapore acqueo?
Ecco i problemi a cui si può insorgere:
– congiuntivite causata da secchezza del film lacrimale;
– mal di gola e naso chiuso causato da secchezza delle mucose;
-eczema e dermatiti causati da pelle secca;
-tosse;
– labbra screpolate;
– diverse forme di allergia causate da un aumento della polverosità provocato da un clima secco che è in grado di favorire la proliferazione di virus, batteri e acari.
In inverno, la presenza di ogni tipo di riscaldamento causa un abbassamento di umidità provocando problemi per la nostra salute. Per questo è molto importante ridurre la secchezza presente nell’aria e utilizzare degli umidificatori per riportare lo giusto livello di umidità dell’aria. Soprattutto negli ambienti dedicati ai bambini e importante inserire un umidificatore.
A cosa servono gli umidificatori?
Il compito degli umidificatori è quello di emettere sufficiente vapore e riuscire ad umidificare l’aria, ritornando cosi ai valori ottimali. Questo può diffondere anche delle essenze balsamiche in grado di creare un ambiente rilassato. In commercio ce ne sono di molte tipologie e di vari utilizzo.
I vari modelli di umidificatore
Possiamo trovare due tipi di umidificatori:
- umidificatori a caldo che riscaldano l’acqua presente nel serbatoio in grado di raggiungere anche i 100 gradi, liberando così vapore acque sterilizzato nell’ambiente. L’unico svantaggio è che si presenta come un oggetto pericoloso sia per grandi che piccini in quanto si rischia di scottarsi.
- umidificatori a freddo funzionano attraverso l’uso di ultrasuoni, presenti sul sito umidificatoreultrasuoni.it uno dei siti più affidabili del settore. Questi sono in grado di nebulizzare l’acqua e di disperderla nell’ambiente sotto forma di piccolissime particelle.
Questi ultimi sono i modelli più indicati nelle camerette dei bambini in quanto non si rischia di scottarsi, non creano troppo rumore e non riscaldano la stanza.
Proprietà delle essenze negli umidificatori
Molte sono le essenze che si possono usare nell’umidificatore o nel nebulizzatore
– eucalipto: in grado di combattere le infezioni batteriche, ideale in caso di febbre, influenza e bronchite. Rilascia un profumo balsamico, fresco, medicinale e pungente
– menta piperita: ha un’azione febbrifuga, adatto in caso di raffreddore, tosse, otite, catarro, asma e influenza. Rilascia un profumo intenso, erbaceo e fresco
– pino pumillo: ha proprietà balsamiche antivirali e batteriche, molto utile nella cura di raffreddore, bronchite cronica, influenza e asma. Ha una profumazione resinosa e fresca.
Tutte le essenze unite al vapore acqueo, permette di sfruttare al massimo l’azione benefica di ogni umidificatore, creando così un’aria rilassante e piacevole.