mercoledì, Novembre 26, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

L’Enoteca Regionale del Roero convoca un tavolo tecnico per costruire una proposta di legge ambientale

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
23 Marzo 2022
In Attualità
0
L’Enoteca Regionale del Roero  convoca un tavolo tecnico per costruire  una proposta di legge ambientale
0
Condivisioni
2
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Enoteca Regionale del Roero si fa capofila di una proposta di legge nazionale per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente. “In ambienti fortemente antropizzati come quello delle Langhe e del Roero, è di assoluta importanza intervenire per proteggere quello che è un patrimonio collettivo, come sancisce tra l’altro anche l’Unesco”, spiega il senatore Marco Perosino, presidente dell’Enoteca Regionale del Roero. “I temi da trattare sono molteplici e sono tutti strategici per il futuro di questo territorio, non solo da un punto di vista ambientale ma anche imprenditoriale e turistico”. 

Così l’Enoteca ha deciso di promuovere un tavolo tecnico specifico, a cui parteciperanno Cristina Morello, esperta di tecniche fitoiatriche e biologiche, Marco Bonavia, tecnico agronomo e forestale, Fabio Castelli, tecnico agronomo e forestale, le associazioni del territorio, dei consorzi e anche i rappresentanti di alcune importanti aziende del territorio, oltre a naturalmente il presidente dell’Enoteca Regionale del Roero. Un convegno propositivo per agire e creare le condizioni per un territorio sempre più sostenibile, nell’interesse di tutti. 

La convocazione del tavolo tecnico è prevista per sabato 26 marzo 2022 a partire dalle 9.30 presso la sala conferenze in piazza Antica Segheria a Montà: l’obiettivo è quello di costruire, con l’aiuto di tutti gli attori coinvolti, un testo sulla salvaguardia dell’ambiente che tratti le tante tematiche di interesse della zona, ma che possa anche tenere conto di esigenze, leggi e regolamentazioni precedenti. 

“Si va dalla cura del bosco alla tutela della tartuficoltura”, spiega Perosino. “Il riconoscimento Unesco della cerca e cavatura del tartufo ci impone di agire velocemente per la salvaguardia delle piante tartufigene, che molto spesso vengono abbattute e non compensate. Questo comporta insieme al cambiamento climatico una sempre minore presenza del pregiato tartufo del nostro territorio, famoso in tutto il mondo”.

C’è poi il tema del biologico, verso cui le produzioni locali di frutta, ortaggi e vino vanno sicuramente spronate. “Molte realtà si stanno già adoperando con dei risultati straordinari sia in termini ambientali che economici”, conferma Perosino. “Dobbiamo creare nuovi strumenti attuativi, con l’aiuto delle associazioni di categoria, per agevolare l’applicazione di queste modalità produttive previste dalle linee guida dettate dai regolamenti europei”.

“Un altro tema delicato – prosegue Perosino – è l’utilizzo degli anticrittogamici: abbiamo il dovere di porci delle domande e capire se ci posso essere alternative valide e meno impattanti per l’ambiente”. In queste zone dedite alla coltura del vino, poi, è importante anche parlare di difesa dei versanti delle colline. “Molto spesso vi sono interventi massicci di modifica delle pendenze per agevolare la lavorazione nei vigneti”, spiega Perosino. “Sono azioni che causano un cambiamento del microclima e della struttura stessa dei terreni, e provocano una fragilità difficile da gestire da un punto di vista idrogeologico, soprattutto considerati i sempre più frequenti rovesci temporaleschi violenti dovuti al cambiamento climatico, che in questi casi causano scivolamenti dei terreni a valle con conseguenti danni ingenti. Bisogna dunque contenere questi interventi, anche attraverso l’ingegneria naturalistica”. 

 

Ultimo ma non meno importante, l’Enoteca vuole farsi promotrice anche di una normativa più chiara e agevole in materia di piantumazione nei luoghi pubblici e privati. Proprio per questa ragione, durante la giornata in cui si radunerà il tavolo tecnico, come esempio virtuoso verranno messe a dimora alcune piante nei terreni di proprietà del Comune di Monta: una prima azione a cui ne seguiranno altre in altri comuni della zona.

 

Tutte queste tematiche nascono da uno sguardo specifico sul territorio, ma sono in realtà di interesse nazionale: proprio per questo l’Enoteca Regionale del Roero vuole raccoglierle, analizzarle e costruire una proposta di legge di respiro più ampio, che parli di tutela e salvaguardia dell’ambiente e che garantisca l’applicazione di meccanismi di importanza vitale per il territorio, senza per questo ostacolare le imprese che ci lavorano. 

 

“È certo che gli attori potenzialmente in gioco sono tanti, e per questo abbiamo pensato di coinvolgere in questo primo tavolo tecnico i rappresentanti delle associazioni ma anche quelli delle aziende: l’interesse verso un tema così importante deve essere collettivo: la tutela del nostro territorio non può che trovare tutti d’accordo”, spiega Perosino. “Sarà un lavoro lungo e delicato: esistono già diverse norme e regole nazionali e territoriali di cui dobbiamo tenere conto, anche se sono spesso contraddittorie e non applicabili nella pratica. Tuttavia consideriamo questo lavoro una priorità, e speriamo di essere pronti con una proposta di legge seria e dettagliata entro qualche settimana: io poi mi occuperò personalmente di presentarla in Senato perché venga discussa”.  

 

Enoteca Regionale del Roero: chi siamo

Punto di riferimento storico per la promozione del prodotto enoico del territorio di Langa e Roero, l’Enoteca Regionale del Roero è un luogo che si pone l’obiettivo di raccontare le eccellenze enogastronomiche del territorio piemontese. Radicalmente ristrutturata nel 2017, l’Enoteca Regionale del Roero è stata pensata come una realtà dinamica, capace e competitivamente forte per sviluppare ulteriormente le attività promozionali della produzione vitivinicola locale. 

L’attività di promozione e valorizzazione del Roero e del territorio di cui è espressione, impregno principale dell’Enoteca, avviene attraverso l’organizzazione di manifestazioni e di attività di degustazione presso la propria sede, al fine di meglio sfruttare gli spazi e di offrire anche una esperienza sensoriale, data dall’ottima presentazione dei principali prodotti locali. A oggi l’enoteca raggruppa i principali produttori vitivinicoli del Roero, tutti caratterizzati da ottima performance di crescita e da una sempre più crescente notorietà dei prodotti a livello internazionale. All’interno dell’Enoteca Regionale del Roero, dunque, i visitatori troveranno in degustazione e in vendita le principali denominazioni del territorio: Roero e Roero Arneis DOCG, Langhe Favorita, Barbera d’Alba, Nebbiolo d’Alba, Langhe Nebbiolo, Birbèt. Non solo vino, ma anche prodotti gastronomici d’eccellenza, prelibatezze tipiche della regione Piemonte, distillati e squisitezze artigianali, provenienti da piccoli e grandi produttori della zona di cui si punta a valorizzare il lavoro. 

L’Enoteca Regionale del Roero – la sede

L’Enoteca Regionale del Roero ha sede a Canale, in provincia di Cuneo, in via Roma 57, nell’ex Asilo Infantile “Regina Margherita”, complesso edilizio dello scorso secolo accuratamente restaurato. Varcando l’ingresso del cortile si è subito accolti dallo stemma della casata dei Roero che campeggia sul sontuoso cancello in ferro battuto: il motto “A’ bon rendre” incarna pienamente lo spirito di accoglienza sincera e familiare di questo luogo. L’edificio si presenta con un’originale forma a “U” e ospita al pian terreno il punto vendita con l’esposizione dei vini, l’ufficio turistico “Roero Turismo” e l’Osteria dell’Enoteca. Al primo piano si trova, inoltre, una grande eccellenza gastronomica della zona, il Ristorante All’Enoteca, una stella Michelin, guidato dallo chef Davide Palluda.

 

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 23 marzo 2022

Post Successivo

Roma perfetta per EXPO 2030′. L’endorsement di Carfagna a Dubai

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce
Attualità

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali
Attualità

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
NUOVO OSPEDALE DI SESSA AURUNCA, CONCLUSA LA CONFERENZA DEI SERVIZI. DE LUCA: “OPERA ALL’AVANGUARDIA, MANTENIAMO GLI IMPEGNI”
Attualità

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Regione Campania, il Presidente neoeletto designa componenti Giunta
Attualità

Il vero vincitore delle elezioni in Campania: La voce dei cittadini stanchi della politica inefficace

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
L’OPERA SOCIALE DEL PULCINELLA DI ANGELO IANNELLI RACCONTATA DAI VERSI POETICI DI GENNARO SAVIO
Attualità

L’OPERA SOCIALE DEL PULCINELLA DI ANGELO IANNELLI RACCONTATA DAI VERSI POETICI DI GENNARO SAVIO

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
Roma perfetta per EXPO 2030′. L’endorsement di Carfagna a Dubai

Roma perfetta per EXPO 2030'. L'endorsement di Carfagna a Dubai

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

COMUNICATO STAMPA “BINGOTTO – DALLA PARTE DEI BAMBINI” IN LIBRERIA: STORIE E COLORI PER IMPARARE LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Serie C: Tantalocchi, Motti e Tenkorang sul podio dei migliori calciatori del Girone B per il C Gold Award

Napoli si prepara a rafforzare la sua posizione di hub globale della world music con la quarta edizione di “Napoli World”

Idee sotto l’albero per i bambini in età prescolare: i due libri Novakid da colorare e ritagliare per un primo approccio con l’inglese

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 26 novembre 2025

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino