lunedì, Ottobre 20, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Le arti del silenzio

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
11 Febbraio 2016
In Cultura e Spettacolo
0
0
Condivisioni
29
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nelle stanze dei camini, le donne del ‘500 specie nei lunghi pomeriggi invernali si sedevano a ricamare nella sala dei camini e mentre i figli giocavano o studiavano loro impegnavano il proprio tempo nel ricamo si stanziavano presso i camini, ingegnose e creative “giocavano” con i filati dagli alterni colori e dalle diverse dimensioni.
Preparare una reticella e lavorarla trovano molto spazio nel ‘600, dove nelle stanze dei camini e dei silenzi le donne si cimentavano a creare e ornare con drappeggi e frangi le tende sia le grandi sia le piccolissime finestrelle.
Negli antichi conventi, vigeva l’ordine del silenzio o ascolto della musica, una suora suonava il clavicembalo, o la pianola mentre le altre invece, come api laboriose e instancabili, facevano andare l’uncinetto o il chiacchierino, altre intrecciavano fili e creavano merletti, allora il sottile filo di seta diveniva pregiato, il sottilissimo pizzo, prendeva corpo nelle mani di una suora o di una ragazza, che cercava di apprendere la creatività e la velocità manuale della stessa insegnante.
Al lume delle candele o delle torce, il loro lavoro manuale prendeva forma sete tele broccati pizzi sfilature imbottiture di arredi sacri prendevano forme, da non dimenticare la famosa Penelope che creava e tesseva la sua tela aspettando Ulisse, mentre la sua casa invasa dai Traci.
Quest’attività era svolta di solito nelle ore pomeridiane e serali, sui telai, le mani delle donne diventavano farfalle laboriose, che creavano inventando nuovi punti, i lavori che prendevano corpo, di solito erano eseguiti nel primo pomeriggio sino a sera.
Iniziavano con l’intrecciare tanti fili e a creare un fitto reticolo dove con filati colorati tessevano volti e animali in special modo, riscontriamo negli antichi tendaggi uccelli dalle piume variegate come pavoni o uccelli del paradiso, la pratica del ricamo ci trasporta e richiama alla memoria il tempo della Bibbia in quei filati e ricami ritroviamo, le forme, i colori, l’immagine sognata.
Da non dimenticare che presso il Museo delle stoffe di Anversa, di passamaneria e di tessuti, sono catalogate stoffe dall’inizio del cristianesimo, sino al 1800, sono raccolte e conservate, stoffe provenienti da Dusserdolf, ricami Veneziani, di Flensburg, di Francoforte, Amburgo e Vienna, tra le tante anche quelle Coopte, Gotiche, Francesi, Marrochine e Spagnole.
Nell’800, ritroviamo le “Arti Donnesche” svolte nelle case dalle giovani ragazze che si preparavano al matrimonio la cosi detta “Economia Domestica”saper fare di tutto un po’.
Una ricerca accurata dei Ricami Trine e merletti in terra di Bari è stata effettuata dalla prof.ssa Fulvia Fiorino Botoli, Santa Fizzarotti Selvaggi, Grazia Barbone Andidero, Tecla Brunetti Dammacco e Giulia Sallustio Girone.
Un incontro da non sottovalutare, è stato quello tenutosi nella Sala dei Convegni di S. Benedetto a Conversano.
Presentazione della Presidente dell’Associazione Culturale “Luigi Sturzo” Prof.ssa Marisa Fantasia, relatori Maria Rosaria Corina Malagnino, Prof.ssaFulvia Fiorino Dotoli, con l’intervento di S.E.mons Domenico Padoadovano Vescovo di Conversano- Monopoli.
Avv. Giuseppe Lovascio Sindaco di Conversano.

Sul filo della storia, si rincorrono i punti salienti di un ricamo smarrito, nella memoria dei giorni, quando il calore dei vividi camini segnava il tempo pomeridiano e serale, quando le lacrime delle candele si fermavano a metà strada e le torce spandevano luce calore e fumo nelle grandi o piccole camere. Le donne con le teste chine alacremente al lavoro, del Tombolo, uncinetto e ferri segnavano il tempo del non ritorno.

Anna Sciacovelli

Post Precedente

Smog, +25% bimbi in ospedali per urgenze respiratorie

Post Successivo

Fondazione dell’Università Popolare a Bari

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

17 OTTOBRE – MARCO BARDOSCIA TRIO A CASA CAVA PER IL GEZZIAMOCI
Cultura e Spettacolo

17 OTTOBRE – MARCO BARDOSCIA TRIO A CASA CAVA PER IL GEZZIAMOCI

Da Redazione Tgyou24.it
16 Ottobre 2025
IN CONCORSO AD ALICE NELLA CITTÀ 2025 NELLA SEZIONE PANORAMA ITALIA
Cultura e Spettacolo

IN CONCORSO AD ALICE NELLA CITTÀ 2025 NELLA SEZIONE PANORAMA ITALIA

Da Redazione Tgyou24.it
15 Ottobre 2025
“ACTA -TRA ARTE E CUCINA”,Cucina ed Arte si incontrano al Ristorante “ACTA -CUCINA MODERNA “ A Cava de’ Tirreni
Cultura e Spettacolo

“ACTA -TRA ARTE E CUCINA”,Cucina ed Arte si incontrano al Ristorante “ACTA -CUCINA MODERNA “ A Cava de’ Tirreni

Da Redazione Tgyou24.it
13 Ottobre 2025
Il Pangaea Trio Berlin dei Berliner Philharmoniker all’Autunno Musicale di Capua
Cultura e Spettacolo

Il Pangaea Trio Berlin dei Berliner Philharmoniker all’Autunno Musicale di Capua

Da Redazione Tgyou24.it
9 Ottobre 2025
A TEGGIANO DUE GIORNI DI OPEN DAY DI SCENA TEATRO
Cultura e Spettacolo

A TEGGIANO DUE GIORNI DI OPEN DAY DI SCENA TEATRO

Da Redazione Tgyou24.it
3 Ottobre 2025
Post Successivo

Fondazione dell’Università Popolare a Bari

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Dal Sannio alla Silicon Valley: il viaggio di Gianluca Iannotta che vuole umanizzare la tecnologia

Accademia Volley e Volley S. Maria di Costantinopoli presentano la nuova stagione agonistica

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO

Oroscopo del 21 Ottobre: Segno per Segno

Accessori sposa per matrimonio: come rendere unico il look del tuo giorno speciale

You Meteo | Si apre la porta atlantica con intensa perturbazione in arrivo

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino