domenica, Novembre 23, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

L’attestato di Prestazione Energetica (APE): a cosa serve e disciplina negli atti di compravendita

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
30 Luglio 2025
In Curiosità, You Donna
0
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nel panorama immobiliare contemporaneo, l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) è diventato un documento di fondamentale importanza, non solo per gli addetti ai lavori, ma anche per i cittadini che si apprestano a vendere, acquistare o affittare un immobile. La sua introduzione ha segnato un passo significativo verso una maggiore consapevolezza energetica e la promozione dell’efficienza nel settore edilizio. 

Cos’è l’Attestato di Prestazione Energetica

L’Attestato di Prestazione Energetica è un documento redatto da un tecnico abilitato e indipendente, denominato “certificatore energetico”, che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio o di una singola unità immobiliare. In termini più semplici, l’APE è una sorta di “carta d’identità energetica” dell’immobile, che ne valuta il consumo di energia necessario per riscaldare, raffrescare, produrre acqua calda sanitaria e, in alcuni casi, ventilare e illuminare gli ambienti.
Il documento classifica l’immobile in una delle dieci classi energetiche esistenti, che vanno dalla classe A4 (la più efficiente) alla classe G (la meno efficiente), attraverso l’assegnazione di un indice di prestazione energetica globale non rinnovabile (EPgl,nren). Oltre alla classe energetica, l’APE fornisce una serie di informazioni dettagliate, tra cui la qualità dell’involucro edilizio (pareti, tetto, serramenti), l’efficienza degli impianti di climatizzazione, la presenza di fonti energetiche rinnovabili e i suggerimenti per interventi di miglioramento dell’efficienza energetica dell’immobile.

A cosa serve l’APE?

L’utilità dell’APE si manifesta su più fronti. In primo luogo, funge da strumento di informazione e consapevolezza per i cittadini: prima dell’introduzione dell’APE, l’efficienza energetica di un immobile era spesso un aspetto trascurato o di difficile valutazione. Oggi, grazie a questo documento, acquirenti e affittuari possono avere un quadro chiaro dei consumi energetici e, di conseguenza, delle spese future legate al riscaldamento, al raffrescamento e alla produzione di acqua calda.
In secondo luogo, l’APE è un potente incentivo al miglioramento dell’efficienza energetica. Le raccomandazioni contenute nel documento indicano interventi specifici che, se attuati, possono portare a una riduzione significativa dei consumi e a un miglioramento della classe energetica. Questo non solo contribuisce a ridurre l’impatto ambientale degli edifici, ma aumenta anche il valore commerciale dell’immobile sul mercato, rendendolo più attraente per i potenziali acquirenti. 

La disciplina dell’APE negli atti di compravendita immobiliare

La normativa italiana ha reso l’APE un elemento imprescindibile negli atti di compravendita immobiliare, conferendogli un ruolo cruciale nella tutela del consumatore e nella trasparenza del mercato. Le disposizioni normative, principalmente il Decreto Legislativo n. 192/2005 e successive modifiche e integrazioni (in particolare il D.L. 63/2013, convertito con modificazioni dalla L. 90/2013), definiscono in modo chiaro gli obblighi e le sanzioni relative all’APE.

  • L’obbligo principale riguarda la produzione dell’APE in caso di trasferimento della proprietà di immobili a titolo oneroso (compravendite, permute, ecc.) o a titolo gratuito (donazioni) e in caso di nuove costruzioni o ristrutturazioni importanti. 
  • In sede di compravendita, la legge impone che l’APE sia allegato all’atto notarile. Questo significa che il notaio, prima di rogitare, deve verificare la presenza dell’Attestato e che lo stesso sia stato redatto in conformità alle norme. La mancata allegazione dell’APE all’atto di compravendita rende l’atto nullo, a meno che non si tratti di un’omissione formale sanabile. 
  • Oltre all’allegazione, la normativa prevede che nell’atto di compravendita sia inserita una specifica clausola con la quale l’acquirente dichiara di aver ricevuto e preso visione dell’APE dell’immobile. Questa clausola ha lo scopo di tutelare l’acquirente, garantendogli di essere pienamente informato sulle caratteristiche energetiche dell’immobile che sta acquistando. È un riconoscimento esplicito da parte dell’acquirente di aver avuto accesso a tutte le informazioni energetiche rilevanti.

Validità dell’APE

L’APE ha una validità massima di 10 anni a partire dalla data di emissione. Tuttavia, la sua validità è subordinata al rispetto delle prescrizioni di controllo della qualità dell’efficienza energetica degli impianti termici, come ad esempio le verifiche periodiche della caldaia.
La normativa prevede sanzioni pecuniarie significative per il proprietario che non ottemperi all’obbligo di dotare l’immobile di APE o che non lo alleghi all’atto di compravendita. Tali sanzioni sono commisurate all’entità della violazione e sono finalizzate a garantire il rispetto delle disposizioni in materia di certificazione energetica

Post Precedente

Unione Naz. Consumatori su dazi: rischio aumento bollette

Post Successivo

Luogosano: Fugge a bordo di un’auto rubata è stato arrestato

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA
Curiosità

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 21 Novembre: Le Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo
Curiosità

“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“Grandi eventi, piccole impronte:   a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.
Curiosità

“Grandi eventi, piccole impronte: a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Post Successivo
Napoli, 80enne spara alla moglie e si barrica in casa

Luogosano: Fugge a bordo di un'auto rubata è stato arrestato

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 23 novembre 2025

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino