venerdì, Maggio 9, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

L’assalto dei Briganti

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
8 Ottobre 2018
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
0
Condivisioni
58
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo la spedizione dei Mille e il compimento dell’Unità d’italia, iniziò una nuova e difficile fase per il Sud. Dopo l’annullamento del Regno delle due Sicilie, emerse la reale arretratezza e lo squilibrio sociale che rispecchiavano il mezzogiorno, rispetto al resto d’Italia, vedi anche alcuni provvedimenti messi in opera dal nuovo governo. Tra i tanti (la tassa sul macinato e l’obbligo del servizio di leva) posero le basi per la nascita del brigantaggio.
Contadini sbandati del disciolto esercito borbonico e ex garibaldini, si unirono e posero le basi per la nascita del nuovo fenomeno, il brigantaggio, che insanguinò l’intero meridione del paese sino al 1865. Gruppi di contadini, ex garibaldini e nostalgici del vecchio regime, si ribellarono allo stato, rispondendo alle sue mancanze con la violenza e l’illegalità.
Sequestrando i possidenti, politici locali , assaltando le fattorie, devastando e uccidendo; saccheggiavano palazzi borghesi, incendiavano archivi comunali per distruggere documenti fiscali e di leva aprivano quando potevano le carceri, lottavano contro i nemici Cavour e il re Vittorio Emanuele e per questi fatti erano chiamati “eroi”, e adorati dalle folle. Erano uomini con una forte tempra e di grande carisma, nell’affrontare le imprese reazionarie e le loro reazioni alla legalità erano ammirate da tutti, la continua latitanza, il continuo vagare di notte da paese a paese, l’uso di tattiche militari di vera guerriglia, per tener testa ad un esercito formato da migliaia di uomini armati fino ai denti. La risposta del governo fu una repressione spietata che ebbe inizio dal (1861 al 1865), da quel momento iniziò la vera guerriglia, tra i briganti e lo Stato, che assoldò circa 116.000 uomini, per reprimere il brigantaggio in Italia, l’autorità militare sostituì quella civile e si ebbero massacri, uccisioni, fucilazioni e indiscriminate, rappresaglie anche verso il popolo. La meticolosa conoscenza del territorio, da parte dei briganti, era di una preziosa validità, per resistere agli assalti e alle tattiche militari conosciuti e messi in campo, sia da loro, sia dai soldati, grazie a queste conoscenze, i briganti costringevano la cavalleria sabauda a impegnarsi in lunghi scontri frontali, dall’esito spesso incerto. La Puglia era uno dei luoghi più frequentati dai briganti, il Tarantino e la Capitanata, ospitavano numerose bande di briganti, da non dimenticare il bosco delle Pianelle nei pressi di Martina Franca, rifugio del “Sergente Romano” un ex Sergente dell’esercito borbonico, il luogo dove aveva domicilio era una grotta nella gravina detta del Vuoto che attualmente porta il suo nome.
Mentre in Provincia di Taranto, operava un bandito dallo strano nome Pizzichicchio, questo nome è legato alla storia di un bottino nascosto nelle campagne tra Martina Franca e San Marzano e mai ritrovato. Corre voce che Musulino, questo il suo vero nome di Pizzichicchio, braccato dalla Guardia Regia, e sentendosi vicino alla cattura o alla morte, si presentò dal suo amico di nome Martino Savino il quale lo aveva aiutato a nascondersi e gli aveva dato riparo diverse volte e gli consegnò una cassa colma di oro e denaro dicendogli che in caso di cattura la cassa sarebbe diventata sua a tutti gli effetti, l’amico Savino conoscendo la provenienza di quella inaspettata ricchezza rifiutò l’offerta, il brigante allontanandosi disse a Savino che avrebbe sepolto il tesoro sotto un albero d’un ulivo,che lui già conosceva, quindi a lui ben noto. In realtà il tesoro non fu mai trovato. Un altro brigante che non fu sconfitto dalla legge, ma dai due amici, i più fidati, a causa di una donna, Lui Francesco Monaco, aveva deciso di “rapire” una bella contadina,una sua compaesana, ma in una tarantella la donna confidò a uno spasimante che lei lo avrebbe seguito solo per carpirgli tutto il denaro. Durante una festa la donna fu in primo piano di tutti i briganti, che con violenza cercarono di ottenere i suoi favori, saputo questo fatto Francesco Monaco in preda alla gelosia, cacciando dalla tenuta tutti i suoi ex fedeli disarmandoli, allora tutti decisero di tradire Monaco gli tesero un agguato e lo uccisero miseramente. In questo mio dire non possiamo dimenticare l’avventura del brigante Papa Ciro, leggendaria la sua storia: Ciro Annichiarico, Presbitero e nel contempo un vero brigante, non si hanno notizie della sua vita da religioso, eccetto che fu prete a Grottaglie, dopo essere stato incolpato di un omicidio, si dice per rivalità d’amore, per una donna scoppiata tra don Ciro e Don Giuseppe Motolese di Grottaglie, quest’ultimo, figlio della ricca borghesia del paese. Entrambi innamorati di una certa Antonia. Don Ciro dopo l’omicidio, si dette alla macchia per sottrarsi all’arresto, braccato dai gendarmi, raccolse intorno a sé una folta banda di tagliagole con i quali fondarono la setta dei “Decisi”, dandosi allegramente al brigantaggio e spadroneggiando per circa quindici anni in tutto il territorio di Francavilla d’Otranto, adesso Francavilla Fontana.
Don Ciro tentò ancora di resistere, costretto alla resa dei conti, fu poi fucilato nella Piazza di Francavilla d’Otranto, durante il pubblico interrogatorio, ammise di essere l’autore materiale di ben settanta omicidi.
Dall’elenco viene fuori il nome del brigante Cosimo Mazzeo, detto “Pizzichicchio” nato a San Marzano nel 1837, fu uno dei signori più temuti e importanti del brigantaggio meridionale. Capo incontrastato di una vasta zona del tarantino. Era circondato da un gruppo di circa cinquanta fedelissimi uomini. La banda Pizzichicchio, era idolatrata dai contadini poveri, ma molto temuta dai possidenti, aiutava gli oppressi e gli sfruttati, dando loro una dignità di uomini. Collaborò con il Sergente Romano alla presa dei comuni di Erchie, Carovigno e Cellino San Marco. Aveva un rapporto carnale, con una massara di Martina Franca, la bella e florida Addolorata, il 3 gennaio del 1864 con il verdetto di morte emesso dal Tribunale Militare si chiuse anche la sua storia, con la fucilazione, in pubblica piazza di Potenza.
Anche dopo la soluzione dei briganti, del 1865, restarono e ancora oggi restano, molti problemi, che all’epoca avevano generato quel fenomeno, ancora molti sono i problemi da risolvere nel nostro bellissimo Meridione.

 

Anna Sciacovelli

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 8 ottobre 2018

Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 9 ottobre 2018

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 9 Maggio: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Venerdì 9 scade il bando del Premio Andrea Parodi per la world music
Cultura e Spettacolo

Venerdì 9 scade il bando del Premio Andrea Parodi per la world music

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Investigazioni Private: Scopri il Mondo delle Indagini Professionali in Italia
Curiosità

Investigazioni Private: Scopri il Mondo delle Indagini Professionali in Italia

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
L’effetto butterfly nella skincare: come piccoli gesti quotidiani possono influenzare il benessere e l’aspetto della pelle nel tempo
Curiosità

L’effetto butterfly nella skincare: come piccoli gesti quotidiani possono influenzare il benessere e l’aspetto della pelle nel tempo

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Il Matrimonio tra Justin Bieber e Hailey Baldwin è stato uno dei più popolari di sempre!
Curiosità

Matrimonio da sogno: cinque location perfette (e due extra che non ti aspetti)

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 9 ottobre 2018

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 9 maggio 2025

Mobilità a noleggio sempre più diffusa in Italia, nonostante fiscalità e norme penalizzanti

TFL Ai 70° David di Donatello grande successo per VERMIGLIO di Maura Delpero, sviluppato dal TorinoFilmLab

Medicina della longevità: agli italiani piace se è concreta e accessibile +138% di iscrizioni per la Longevity di Cerba HealthCare Italia dall’inizio dell’anno

PIZZA VILLAGE – Le date e le novità dell’edizione 2025

Istat: vendite marzo -0,5% su mese

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino