Il prossimo 26 settembre 2025, Firenze ospiterà un importante evento dedicato all’innovazione didattica dal titolo: “Intelligenza Artificiale nella Scuola: scenari e strumenti per una nuova didattica dopo le Linee Guida allegate al DM 166 del 09/08/2025”. L’appuntamento si terrà al Grand Hotel Baglioni e rappresenterà un momento di confronto e approfondimento per dirigenti scolastici, docenti, animatori digitali, referenti per l’orientamento e l’inclusione, con l’obiettivo di esplorare come l’Intelligenza Artificiale possa diventare una leva strategica per potenziare l’insegnamento, personalizzare i percorsi formativi, contrastare la dispersione scolastica e costruire una scuola più inclusiva e orientativa.
L’iniziativa, promossa dall’Osservatorio sull’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione (AI4PA) e da Promo PA Fondazione, con la sponsorship di HUAWEI e Digital Value, si svolge a poche settimane dalla pubblicazione delle nuove Linee Guida ministeriali sull’introduzione dell’IA nelle istituzioni scolastiche, che definiscono tre assi fondamentali per il futuro della scuola italiana: la didattica aumentata, che prevede l’utilizzo dell’IA per personalizzare l’insegnamento, adattare le valutazioni e migliorare l’efficacia dei metodi educativi; l’orientamento intelligente, che sfrutta algoritmi e strumenti predittivi per accompagnare gli studenti nelle scelte formative e professionali; e infine l’inclusione e la prevenzione della dispersione scolastica, attraverso soluzioni tecnologiche in grado di rispondere ai bisogni educativi speciali e ai segnali di disagio.
Dopo i saluti istituzionali, l’evento si aprirà con l’intervento di Gaetano Scognamiglio, Presidente di Promo PA Fondazione e co-presidente dell’Osservatorio AI4PA.
Interverrà poi Chiara Panciroli, professoressa ordinaria di Didattica e tecnologie educative all’Università di Bologna Alma Mater, con una relazione sul ruolo dell’intelligenza artificiale nel futuro dell’educazione. A seguire Simone Giusti, docente dell’Università di Siena, illustrerà le nuove prospettive per l’orientamento scolastico, mentre Pierpaolo Infante, dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, affronterà il tema dell’uso dell’IA per prevenire la dispersione scolastica, sottolineando come dire no al cellulare non significhi necessariamente escludere il digitale.
Si parlerà poi di tecnologie emergenti per l’apprendimento con un focus sulle “New Generation Smart Classroom”, grazie agli interventi di Eduardo Perone, Vice Presidente Business Development di Huawei Technologies Europe, e Maurizio Brun, Chief Commercial Officer di Digital Value. Seguirà la testimonianza di Samuele Borri, Direttore di Ricerca di INDIRE, sui nuovi ambienti di apprendimento sviluppati nel contesto del Future Learning Lab e una tavola rotonda dedicata ai casi d’uso concreti della scuola che innova, moderata da Donatella Buonriposi, già dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale, alla quale parteciperanno Daniela Venturi, dirigente dell’IS “S. Pertini” di Lucca, Antonio Fini, dirigente dell’ILS “G. Cappellini – N. Sauro” della Spezia, Alessandro Marinelli, dirigente dell’Istituto Tecnico Industriale “Tullio Buzzi” di Prato, Paola Castellacci, presidente della Scuola di Alta Formazione Prodigy, e Antonella Vitiello, direttrice della Fondazione ITS MITA Academy di Scandicci.
La giornata si concluderà con l’intervento di Francesco Profumo, già Ministro dell’istruzione e presidente di Reggio Children, che tirerà le fila dell’evento, un’occasione unica di confronto con esperti, ricercatori e dirigenti scolastici sull’impatto dell’intelligenza artificiale nella scuola italiana e sulle strategie più efficaci per governare il cambiamento, rendendo l’innovazione tecnologica una risorsa concreta per l’educazione del futuro.









