mercoledì, Novembre 26, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Ambiente

La scienza sta perdendo la guerra contro l’insetto “divoratore di uomini”: il muro di milioni di mosche sterili non funziona più

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
1 Dicembre 2024
In Ambiente
0
0
Condivisioni
7
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Solo una mosca geneticamente può battere una mosca “divoratrice di uomini”. E così ogni settimana, puntualmente, si alzano in volo sulla giungla di Panama degli aerei ultraleggeri con un carico speciale: milioni e milioni di maschi di mosche, allevati, cresciuti e sterilizzate con radiazioni. Sono gli inconsapevoli soldati della guerra dichiarata dall’uomo ad un insetto loro simile: “il moscone divoratore di uomini”.

Si tratta di una specie di mosca che depone le sue uova nelle ferite aperte degli animali a sangue caldo, causando ferite dolorose, infezioni e morte. Le larve mangiano i loro ospiti dall’interno. Nei casi più gravi, l’unica soluzione possibile è somministrare morfina e iniziare a estrarle con un bisturi. Una ad una.

L’insetto si chiama Cochliomyia hominivorax, battezzato così dopo una serie di orribili epidemie in una colonia penale francese nel 1800. Un tempo era ovunque nel continente americano. Nel 1957 cominciò un programma di eradicamento, che gradualmente ha funzionato. Fino ad ora.

L’uomo ha costruito un vero e proprio muro invisibile, una barriera non fisica attraversa l’America centrale, dove il valico di Darién crea una frattura naturale tra Panama e Colombia. È qui che gli aerei bombardano a tappeto la giungla con milioni di mosche sterili che si accoppiano con le femmine dei nemici. Poiché le mosche si accoppiano solo una volta nel loro ciclo di vita, la distribuzione di massa di maschi sterili uccide pian piano le colonie. Il “muro”, costato più di un miliardo di dollari, ora è sul punto di sgretolarsi

All’inizio di quest’anno la Costa Rica ha dichiarato un’emergenza nazionale dopo che le mosche hanno misteriosamente ripreso ad invadere il Paese per la prima volta dagli anni ’90. E questa settimana gli Stati Uniti hanno sospeso le importazioni di bestiame dal Messico dopo che è stato segnalato un caso a Catazaja, una piccola città nello stato meridionale del Chiapas.

Ovviamente è un pericolo per gli esseri umani, ma anche per centinaia di miliardi di dollari di bestiame. Gli stessi scienziati che hanno dedicato la loro vita a sradicare la mosca ora si stanno affrettando a studiare le cause della recrudescenza.

Si teme anche che la vera portata del problema in Costa Rica sia più grande di quanto suggeriscano le cifre. Gli agricoltori denunciano alle autorità per i primi casi, ma poi spesso smettono. Si segnalano anche molti casi di infezioni sull’uomo.

Dopo che le uova vengono deposte in una ferita, che potrebbe essere un graffio causato dal filo spinato, un cordone ombelicale reciso di recente o persino il morso di una zecca, possono volerci uno o due giorni prima che le larve emergano e siano facili da individuare. Ciò rende il monitoraggio delle mandrie molto complicato. E poi c’è la fauna selvatica, che è incontrollabile.

Ora il COPEG, la commissione che si occupa del problema, sta cercando per invertire l’avanzata dell’insetto ristabilendo una barriera di mosche sterili in tutto l’Honduras, respingendole nuovamente verso il valico di Darien. Gli attivisti per i diritti degli animali hanno attribuito la causa della rapida diffusione delle mosche in America Centrale a fattore umano: il traffico illegale di bovini.

Un’altra ipotesi che è che in qualche modo le mosche abbiano sviluppato una resistenza comportamentale: le femmine avrebbero in qualche modo imparato a riconoscere i maschi sterilizzati.

Fatto sta che la “produzione di mosche sterili” è aumentata drasticamente: ora Panama ne sforna circa 90 milioni alla settimana. Ma non bastano.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

Infertilità in aumento, tutte le cause: “Solo il 25% delle coppie conosce le terapie e gli interventi”

Post Successivo

L’oroscopo di domenica 1 dicembre

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 26 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 25 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 24 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 23 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
23 Novembre 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 21 novembre 2025

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Post Successivo
Oroscopo settimanale Paolo Fox, dal 26 giugno al 2 luglio: previsioni per tutti i segni zodiacali

L'oroscopo di domenica 1 dicembre

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 27 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Lo sport in campo contro la fame nel mondo

COMUNICATO STAMPA “BINGOTTO – DALLA PARTE DEI BAMBINI” IN LIBRERIA: STORIE E COLORI PER IMPARARE LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Serie C: Tantalocchi, Motti e Tenkorang sul podio dei migliori calciatori del Girone B per il C Gold Award

Napoli si prepara a rafforzare la sua posizione di hub globale della world music con la quarta edizione di “Napoli World”

Idee sotto l’albero per i bambini in età prescolare: i due libri Novakid da colorare e ritagliare per un primo approccio con l’inglese

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino