martedì, Novembre 25, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Salute e Benessere

La Sanità digitale senza costi per il pubblico arriva dal privato

Redazione TuttaSalute Da Redazione TuttaSalute
25 Agosto 2024
In Salute e Benessere, Tutta Salute
0
La Sanità digitale senza costi per il pubblico arriva dal privato
0
Condivisioni
23
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Mettiamo a disposizione delle università pubbliche e degli ospedali i nostri progetti di sanità digitale insieme alla nostra tecnologia, studiata, prodotta e pagata dal privato. Il tutto gratuitamente, in una fase di sperimentazione, con l’obiettivo di creare integrazione tra sanità pubblica e privata. Siamo pronti a trasferire le nostre scoperte in tema di sanità digitale e gli strumenti di ultima generazione che riguardano la telemedicina. Per la sanità pubblica non ci sarà alcun costo”. L’offerta, rivolta alle Istituzioni, è arrivata nell’ambito del Forbes Healthcare Summit, da Riccardo Starace, Ceo della Seven Holding, che controlla 11 società impegnate in ambito sociosanitario e produttrice di XTE, nuovo servizio di sanità integrata e digitale, il primo e unico in Italia e in Europa.
“Offriamo gratuitamente al pubblico una tecnologia certificata, completamente made in Italy, che permette da subito di erogare servizi di assistenza. Quindi mettiamo a disposizione un sistema di sanità digitale e di telemedicina chiavi in mano. Grazie all’investimento continuo nella ricerca sostenuta con fondi privati abbiamo realizzato un centro per l’innovazione e lo sviluppo in tema di sanità digitale presso il quale lavorano quindici ricercatori internazionali – ha aggiunto Starace – La nostra tecnologia permette l’integrazione di setting assistenziali diversi, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, controllo dei parametri sanitari attraverso un device, centrale di ascolto, telemedicina, televisite, assistenza domiciliare e servizi poliambulatoriali, per rivoluzionare l’approccio all’assistenza. Abbiamo ancora una visione ospedalocentrica, per qualsiasi problema di salute siamo abituati a rivolgerci a strutture sanitarie, alla rete dell’emergenza-urgenza, ma la digitalizzazione dei sistemi ci può aiutare in una valutazione del paziente a domicilio, riducendo il carico per il sistema ospedaliero e gli accessi non necessari dei pazienti cronici ai pronto soccorso, restituendo centralità alla rete di prossimità rappresentata da medici di famiglia e farmacie”.
“L’innovazione sta cambiando il modo in cui viene fornita l’assistenza sanitaria consentendo di ripensare i modelli di presa in cura nell’ottica di una maggiore efficienza e accessibilità dell’assistenza – ha spiegato – La crescita per spesa digitale in Italia continua, nel 2023 è stata pari a 2,2 miliardi di euro ma i tassi di utilizzo della telemedicina sono ancora occasionali, per motivi tecnologici e organizzativi. Molti medici specialisti non dispongono ancora di strumenti digitali adeguati. Eppure alcuni dati recenti dimostrano come nell’ultimo anno solo l’8% dei pazienti ha utilizzato servizi di televisita con lo specialista e l’11% di telemonitoraggio dei parametri clinici, ma con un livello di interesse futuro ad utilizzare questi servizi vicina all’80%”, ha aggiunto.
Secondo Starace “il contributo che può essere offerto dalla sanità digitale è rilevante ma è necessario continuare a investire in ricerca così da favorire lo sviluppo di format assistenziali che migliorino l’aspetto terapeutico. La sanità italiana può crescere soprattutto se si crea un’integrazione forte tra pubblico e privato che permetta di guardare in modo univoco all’innovazione, riducendo l’ospedalizzazione attraverso l’offerta di un’assistenza domiciliare integrata efficiente. Esistono già strumenti sofisticati e testati che ci consentono di intercettare i bisogni dei pazienti nelle loro case ma bisogna utilizzarli al meglio, integrandoli in un nuovo servizio assistenziale”.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

Attenzione ai videogiochi di trading online, l’allarme di Consob

Post Successivo

Si fingono brand noti per rubare Iban e soldi. In Italia sottratti 40 milioni di euro

Redazione TuttaSalute

Redazione TuttaSalute

Tutta Salute è il mini sito di Tgyou24 dedicato alla salute e ai consigli che la redazione vi propone per affrontare al meglio ogni influenza stagionale, per riuscire a restare in forma con prodotti naturale e su quali tipo di attività fisica seguire in base a ogni necessità.

Articoli correlati

Salute e Benessere

La radioterapia cura anche il cuore

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Radioterapia guidata dalle immagini: oltre 80 centri attivi e l’80% utilizza l’IGRT ogni giorno. Cresce la qualità, e questo comporta più formazione e protocolli comuni

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Un farmaco anti-asmatico con potenziali effetti per il trattamento del tumore al pancreas
Salute e Benessere

Tumore del pancreas: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano un impegno integrato di ricerca e cura nella Giornata Mondiale dedicata a questa malattia

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
RICERCA INDIPENDENTE, NARRATIVA E QUANTITATIVA di ISTUD  RISPONDONO 176 PROFESSIONISTI SANITARI
Salute e Benessere

Radioligandi, la nuova frontiera dell’oncologia di precisione

Da Redazione Tgyou24.it
10 Novembre 2025
Post Successivo
Si fingono brand noti per rubare Iban e soldi. In Italia sottratti 40 milioni di euro

Si fingono brand noti per rubare Iban e soldi. In Italia sottratti 40 milioni di euro

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino