mercoledì, Agosto 13, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Ambiente

La montagna avvisa i vacanzieri: accogliamo a braccia aperte, ma non siamo un parco giochi e neppure gratis

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
13 Agosto 2025
In Ambiente
0
I ‘divulgatori’ di montagna: sono 386 e fanno assaporare sorprese e saperi
0
Condivisioni
7
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ombrelloni vuoti e code sui sentieri. Le ‘cartoline’ dell’estate 2025 sembrano raccontare questo ma proprio mentre sulle vette arrivano più vacanzieri del solito, ecco che proprio la montagna ‘dice’ e ‘avvisa’: questo non è un parco giochi e non ne è neppure gratis. Se si pensa di sfuggire ai tornelli in riva si sappia che li si potrebbe incontrare sul sentiero. E che passeggiare nei boschi non è automaticamente senza costi. Come si pagano i parcheggi in città, “possiamo, vogliamo introdurre alcune aree parcheggio a pagamento nelle aree montane. O dei tornelli per regolare i flussi sui sentieri. Non sembri strano. O delle navette per portarti in luoghi incontaminati, senza auto, oppure strade con un pedaggio. Tre euro per una giornata, cinque per un voucher, un ticket (gratis -quindi nessuna tariffa- se mi fermo a mangiare in un bar o in un ristorante del paese). Ogni territorio fa le sue scelte e le sue proposte. E fa bene a farle. Rispettale”. E’ la raccomandazione che arriva dall’Uncem, l’Unione dei Comuni, Enti e Comunità montane che ha diffuso un Manifesto per vivere e soprattutto per chiedere rispetto per la montagna che attrae vacanzieri.

VACANZIERI SULLE VETTE IN FUGA DAL CARO-OMBRELLONE? “OCCHIO, MONTAGNA NON È SOLO TURISMO”

Un parcheggio o una navetta a pagamento nelle aree montane “non sono uno scandalo. I proventi possono essere reinvestiti dagli Enti per una migliore promozione, per migliori servizi, per nuovi servizi. Per te. Non tutto è gratis. Ma quell’euro investito bene, da te sul territorio, ti darà il centuplo, il massimo, sempre”, avvisa il Manifesto di Uncem. Il senso dell’iniziativa lo spiega Marco Bussone, presidente Uncem: “Non si scherza sul caro-ombrellone che fa cambiare flussi, piuttosto che con riconoscimenti Unesco. Troppe banalità abbiamo sentito fin qui”. Sembra o si pensa magari che “l’inversione di flussi dal mare alle vette” avvenga “in nome dei costi, come se la montagna fosse tutta ‘gratuita e libera’”. Oppure si è sentito che è meglio “rinunciare a un bellissimo, straordinario secondo noi, riconoscimento Unesco perché avrebbe portato solo danni, con flussi aumentati. Banalità. Chiacchiere. Parliamo di cose serie”, ammonisce Bussone. E dunque: la montagna “non è un parco giochi. Ma non basta. La montagna è comunità, economia, non certo solo turismo. Lo diciamo nei giorni più caldi, con arrivi e presenze in crescita”, scandisce Bussone e per dirlo ancora più chiaramente, l’Uncem ha appunto diffuso un Manifesto di “opportunità e impegni per tutti”.

IL MANIFESTO DI “OPPORTUNITÀ E IMPEGNI PER TUTTI” (QUELLI CHE VANNO SUI MONTI)

A partire dal ricordare che “la montagna è piena di luoghi da vivere, che però sono in primis luoghi di vita delle comunità che li abitano tutto l’anno. Occorre rispetto, attenzione, senso dei luoghi. La montagna accoglie sempre, le comunità sono in attesa, a braccia aperte, ma serve un patto di rispetto e di fiducia che parta da turisti e persone in arrivo sui territori”. Ma appunto non è il parco giochi ‘mordi e fuggi‘. E l’Uncem chiede di aprire gli occhi su ciò che si trova in montagna e di usarlo ‘come si deve’. Ad esempio bar e ristoranti “sono aperti, accoglienti. Consumare prodotti locali nei bar e nei ristoranti è un gesto di amore per i territori. I bar e i ristoranti sono pezzo portante delle comunità vive. I bar e gli esercizi commerciali sono vitali e generativi nei paesi. Sono necessari, sono il presente e il futuro dei paesi che si riuniscono e si ritrovano”. La montagna poi è fatta di “paesaggi, paesi, case e prati, foreste e acque, storia e di storie che sono frutti della presenza antropica”. Ma anche di “agricoltura e allevamento punto fermo di questo lavoro. Il turismo viene dopo”.
L’ambiente e la comunità “che lo plasma in un’alchimia complessa” vanno dunque rispettati, “tantopiù nel pieno della crisi climatica. Sui sentieri come in un prato, in una strada nel borgo, tra le case, guarda e scopri quel senso di appartenenza delle comunità, gli spazi e i beni comuni, conoscendone peculiarità e culture. In questo sta il senso della scoperta, ogni volta che sali, della montagna che non è parco giochi a beneficio delle città e neanche luogo della wilderness con la natura che fa quel che vuole”.

“COMPRA IN VALLE LA MONTAGNA VIVRÀ”

E se si va in montagna si “compra in valle. La Montagna vivrà. Ogni volta che sali, anche solo per un’escursione breve, fermati in un negozio del territorio. Nel negozio, nel bar, acquista i prodotti tipici del territorio e del paese dove ti trovi da portare a casa o per la tua escursione, per il tuo pic-nic. È un segno di vicinanza al territorio stesso e un atto di sostegno all’economia locale. Grazie a quel gesto, la montagna vivrà”. Ma “attenzione. Non tutto è gratis. Paghi il parcheggio, la Ztl, la Zona C in città dove vivi o lavori? E l’autostrada? Bene. E dunque anche in montagna non tutto può essere regalato, non tutto è gratis. Uncem te lo dice con grande franchezza”.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

La Cassazione apre ai patti prematrimoniali, il Forum Famiglie: “Così si snatura il matrimonio”

Post Successivo

300mila euro per una settimana di vacanza in Italia: il Codacons lancia l’allarme

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

UNIVERSITÀ SALERNO – CIRIELLI: SIA GARANTITA LIBERTÀ OPINIONE
Ambiente

Università, oltre 24 mila posti disponibili per gli aspiranti medici: è record

Da Redazione Tgyou24.it
13 Agosto 2025
Incendio Isapan a Torre Le Nocelle: Sindaco di Montemiletto chiede l’intervento dell’Asl
Ambiente

Sud Europa in fiamme: caldo estremo e incendi, il “cocktail molotov” climatico

Da Redazione Tgyou24.it
13 Agosto 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 13 agosto 2025

Da Redazione Tgyou24.it
13 Agosto 2025
Ascolti e Crescita di You Meteo su Facebook e TikTok
Ambiente

Protezione civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Da Redazione Tgyou24.it
12 Agosto 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 12 agosto 2025

Da Redazione Tgyou24.it
12 Agosto 2025
Post Successivo
Le vacanze, che stress! Quando decidere dove andare diventa un incubo

300mila euro per una settimana di vacanza in Italia: il Codacons lancia l’allarme

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Unione Naz. Consumatori: le città con gli alberghi più cari d’Italia

Oroscopo del 14 Agosto: Previsioni Segno per Segno

Università, oltre 24 mila posti disponibili per gli aspiranti medici: è record

Sud Europa in fiamme: caldo estremo e incendi, il “cocktail molotov” climatico

300mila euro per una settimana di vacanza in Italia: il Codacons lancia l’allarme

La montagna avvisa i vacanzieri: accogliamo a braccia aperte, ma non siamo un parco giochi e neppure gratis

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino