venerdì, Novembre 28, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

La Lunga Attesa Nel porto di Zara

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
10 Luglio 2018
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
0
Condivisioni
13
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si era nel 1918 quando vide la luce, un batuffolo dai capelli neri come la pece e due occhi verdi, come il profondo mare, da ragazzo non aveva dato il meglio di se a scuola e cercava sempre di sviare e di non essere interrogato non perché non sapeva la lezione, ma essere interrogato lo metteva in soggezione non amava essere in primo piano.

Vito Colella, amava studiare in silenzio, per lui essere l’interrogato dai professori era un supplizio, non amava essere osservato ed essere in vista in un interrogatorio, riusciva a suggerire il suo sapere ai compagni, per poi chiudersi nel silenzio più assoluto, quando era interrogato, spesso portava un quattro a casa, per aver dato una risposta limitata e perché non si era adeguatamente dilungato, nella perfetta illustrazione dell’argomento dell’interrogazione.

Quell’anno, rischiava di ripetere l’anno. Solo un professore aveva capito il suo dramma e quel giorno aveva deciso d’interrogarlo.

Vito quando lo vide, cercò di evitare il suo sguardo nascondendosi dietro gli altri ragazzi, il professore fece il suo nome a voce alta disse: ” Vito  Colella alla lavagna”.

Vito, mellifluamente si alzò trascinando le sue lunghe gambe verso la cattedra, dicendo: ” Professore non sono pronto” rispose di rimando il ragazzo “Non devi parlare Vito devi solo operare”. “Mi devi fare un’equazione dal giusto risultato” Vito abbassò la testa dicendo:” Va bene professore”.

In meno di cinque minuti, fece l’equazione non saltando nemmeno un passaggio in tutta la procedura, “Bravo Vito, torna al tuo posto” il ragazzo, rosso come un peperone, tornò al proprio posto si sedette e abbassò la testa come un cane bastonato. Tutti i ragazzi furono promossi, poi allo scoppio della guerra del 1943, la chiamata alle armi, Vito Colella, fu selezionato come sommergibilista bravo in matematica, sapeva calcolare mentalmente la reale distanza di una nave e applicare, una perfetta traiettoria, per puntare il cannoncino di bordo e colpirla. Nella selezione si era riformato il gruppo della scuola all’appello mancavano solo due ragazzi Matteo e Onofrio, scelti come Avieri, quindi destinati al volo.

Si dovevano addestrare i nuovi sommergibilisti, due mesi di mare e tutti erano pronti per l’imbarco si vociferava la destinazione del sommergibile, il porto di Zara.

Il gruppo compatto era salito sul sommergibile, con loro vi era  anche un cane, il quale  si era imbarcato,  clandestino  senza passaporto, l’animale aveva capito che non doveva abbaiare,  ma in compenso  si faceva coccolare da tutti, per dormire aveva trovato comodo fermarsi ai piedi del letto  di Vito Colella.

Spesso il comandante, durante il giro d’ispezione aveva notato qualcosa di strano, ma non era riuscito a individuare nulla.

Dix, riusciva a nascondersi bene per non farsi scoprire dal comandante, durante  l’ardua prova, una manovra spericolata nel porto, l’ammainabandiera un lungo saluto alla città di Taranto e via in mare aperto.

Il sommergibile, aveva zigzagato, diverse volte lungo la rotta, che da Taranto doveva portarlo al molo di arrivo a Zara.

Il mare Jonio e quello Adriatico erano stracolmi di navi nemiche, in continuo pattugliamento, che seguivano e ostacolavano tutti i navigli, che uscivano o entravano in tutti i porti lungo la fascia Adriatica che la traghettavano, sia il Mar Jonio da Taranto, il pattugliamento era visibile in certi punti, in altri s’intercettavano finti pescherecci, che pescavano senza fretta pesce che poi rigettava in mare.

Nella rada di Zara, tutto si svolgeva con tranquillità, all’improvviso la sirena di bordo iniziò a suonare a intermittenza un avviso per i marinai di tenersi pronti a  rispondere al fuoco nemico.

Poi uno scossone improvviso fece inclinare su di un fianco il sommergibile, bloccando letteralmente il suo percorso, un Mas lo aveva avvicinato a motore spento e aveva sganciato un siluro.

L’acqua invase lo scafo, i ragazzi insieme al cane si chiusero in uno stretto corridoio, spangando  le porte, ma lo spazio limitato e la mancanza d’aria per respirare ridusse la loro resistenza.

Quando il gruppo di salvataggio, nel pomeriggio del terzo giorno, raggiunse lo scafo, solo tre sommergibilisti furono trovati in vita, anche il cane era riuscito a salvarsi, portati in ospedale, furono curati e assistiti da infermieri che non parteggiavano per nessuna Nazione, nella neutralità furono soccorsi con i dovuti accorgimenti anche il cane Dix, ebbe un encomio dal Comandante Portuale di Zara.

Zio Vito, tornò a casa dopo due anni, era stato internato in un ospedale psichiatrico perché spesso durante la notte ricordava la tragedia gridando e piangendo e chiedendo aiuto come un bambino.

Anna Sciacovelli

Post Precedente

Calcio Napoli: Albiol rinnova fino al giugno 2021

Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 11 luglio 2018

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano
Cultura e Spettacolo

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Grande successo  per l’8° Concerto organizzato da Proloco Bergamo nell’ambito della  “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”
Curiosità

Grande successo per l’8° Concerto organizzato da Proloco Bergamo nell’ambito della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
La 14esima edizione di Una mole di Panettoni torna a Torino dal 28 al 30 novembre
Curiosità

Questo weekend torna a Torino Una mole di Panettoni. Taglio del nastro e premiazione venerdì 28 novembre

Da Redazione Tgyou24.it
27 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 27 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Post Successivo

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 11 luglio 2018

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 28 novembre: previsioni segno per segno

MFE sbarca in Portogallo e acquisisce il 32,9% di Impresa

Testimonianze contro la violenza sulle donne per trasformare il dolore in responsabilità condivisa da Legnano

Istat: scende la fiducia dei consumatori

ABBATTIMENTI, NONNA ERSILIA IN LACRIME: “MIO MARITO COLPITO DA INFARTO, SE VENGONO LE RUSPE MORIAMO”

Ortodonzia intercettiva: il ruolo decisivo delle prime esperienze dei bambini dal dentista

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino