Il mondo della moda sta cambiando, e uno dei principali motori di questa rivoluzione è la riscoperta del valore dell’artigianalità, che si traduce nella creazione di capi unici e su misura. Rosaria Coscia, designer e artigiana pugliese, fondatrice del laboratorio artigianale Il Tocco di Minerva, è una delle imprenditrici che dà voce a questa trasformazione. La sua passione per il lavoro manuale, che si riflette nella realizzazione di abiti e accessori esclusivi, è il cuore pulsante del suo atelier, che continua a celebrare il fascino e l’innovazione dei processi tradizionali.
In un’epoca dominata dalla produzione industriale, il lavoro artigianale offre una risposta concreta all’esigenza di sostenibilità, qualità e unicità. <<Il valore del fatto a mano sta proprio nella cura del dettaglio e nell’uso di materiali naturali che vengono trattati con rispetto e dedizione>>, afferma Rosaria Coscia. <<In particolare, in inverno, la lana è un materiale che merita una particolare attenzione. Non solo per la sua capacità di proteggere dal freddo, ma anche per le sue proprietà ecologiche e termoregolatrici, che la rendono ideale per realizzare capi durevoli e resistenti>>.
La lana, infatti, è un tessuto versatile e prezioso che, se lavorato a mano, acquista una qualità ineguagliabile. <<Lavorare la lana artigianalmente significa sfruttare le sue caratteristiche naturali: la morbidezza, la resistenza e la capacità di adattarsi alle temperature, garantendo comfort e calore senza sacrificare l’estetica>> spiega la designer pugliese.
<<Qualche giorno fa mi hanno consegnato 3 maglie in cashmere, di realizzazione industriale, appena comprate e bucatesi al primo lavaggio. Questo vuol dire che il filato in quel punto era già indebolito e, quindi, al primo lavaggio il capo ha ceduto>>, racconta Rosaria, <<Nel lavoro artigianale questo non succede perché se ci accorgiamo di un filo con un nodino o indebolito in un punto lo portiamo nelle parti laterali dove ci saranno le rifiniture. Il capo artigianale in lana è realizzato con molta attenzione e può durare anche oltre 10 anni>>.
L’inverno 2025 propone outfit eleganti e funzionali, dove la lana diventa protagonista. Ed una designer ed artigiana a cui questo materiale è tanto caro come Rosaria non può che suggerire alcuni esempi di look che combinano stile e praticità per affrontare la stagione fredda con classe:
Un cappotto in lana merino su misura, lungo fino al ginocchio, con una silhouette fluida che si adatta a ogni tipo di figura. Perfetto per una passeggiata in città o un incontro di lavoro, questo capo è l’emblema di eleganza e comfort.
Un set di sciarpa, cappello e guanti in lana cotta, realizzati a mano e arricchiti da motivi geometrici o lavorazioni a trecce. Un modo perfetto per aggiungere un tocco di personalità anche ai giorni più grigi dell’inverno.
Un pullover in lana d’alpaca in tonalità naturali come il beige, il grigio o il nocciola, perfetto per creare un look casual e raffinato da abbinare a pantaloni a sigaretta o gonne midi. La lana d’alpaca, leggera e traspirante, è ideale per chi cerca un caldo senza compromettere il confort.
Accessori in lana lavorata a mano, come borse e berretti, che uniscono estetica e funzionalità, permettendo di rimanere al caldo senza rinunciare a un tocco di originalità.
<<La scelta di capi fatti a mano, specialmente in lana, non è solo una questione estetica, ma una vera e propria filosofia di vita>>, sottolinea Rosaria. <<I capi artigianali, infatti, sono pensati per durare nel tempo, raccontando una storia e rispondendo alle esigenze di chi li indossa. Acquistare un capo fatto a mano non è solo una scelta di stile, ma anche un investimento in sostenibilità>>
In un’epoca in cui il consumismo sfrenato e l’omologazione dei prodotti sono all’ordine del giorno, Il Tocco di Minerva rappresenta una boccata d’aria fresca, un invito a tornare alla qualità, alla tradizione e alla sostenibilità. Rosaria Coscia, con la sua maestria, dimostra che la bellezza del fatto a mano non è solo un lusso, ma una scelta consapevole per chi desidera un inverno all’insegna del comfort e della classe.