mercoledì, Novembre 26, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Eventi

La Commissione europea lancia il concorso europeo per l’innovazione sociale 2020 con 150 000 EUR per tre innovazioni di moda sostenibile

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
20 Gennaio 2020
In Eventi, You Donna
0
0
Condivisioni
107
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Commissione europea ha annunciato oggi il lancio dell’edizione 2020 del concorso europeo per l’innovazione sociale. Con il tema Reimmaginare la moda: cambiare comportamenti per una moda sostenibile, il concorso di quest’anno cerca progetti in fase iniziale che cambieranno il modo in cui produciamo, compriamo, utilizziamo e ricicliamo i vestiti e incoraggeranno un cambiamento nelle abitudini dei consumatori verso una maggiore sostenibilità. Il concorso è aperto a partecipanti provenienti da tutti gli Stati membri dell’UE e dai paesi associati a Orizzonte 2020, che potranno presentare le loro candidature entro mercoledì 4 marzo. Una giuria selezionerà tre idee vincitrici, ognuna delle quali riceverà un premio di 50 000 EUR in autunno.

“I consumatori europei stanno diventando sempre più consapevoli dell’impatto ambientale delle loro abitudini di consumo. Basandosi sulla posizione europea di prima linea nell’industria della moda globale, il concorso per l’innovazione sociale di quest’anno cerca innovazioni che cambino il modo in cui produciamo, utilizziamo e indossiamo i vestiti e incoraggino una maggior sostenibilità nell’industria della moda”, afferma Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI Slawomir Tokarski, direttore dell’Innovazione e della fabbricazione avanzata nella Direzione Generale Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI della Commissione Europea.

Lo scopo del concorso europeo per l’innovazione sociale è migliorare l’impatto ambientale e sociale dell’industria della moda. I cittadini UE comprano in media più di 12 kg di capi di vestiario all’anno, per produrre i quali vengono rilasciati nell’atmosfera 195 milioni di tonnellate di CO2 e utilizzati 46 miliardi di metri cubi d’acqua. Il contributo dell’industria della moda all’impatto ambientale è pari al 2% – 10% del totale dei consumi europei. Allo stesso tempo, più del 30% dei capi di vestiario nei guardaroba europei non sono stati utilizzati da almeno un anno. Una volta gettati, più della metà dei vestiti non vengono riciclati ma finiscono tra i rifiuti domestici indifferenziati e quindi vengono spediti negli inceneritori o nelle discariche.

Per affrontare questi problemi, il concorso di quest’anno cerca idee che contribuiscano a rendere più sostenibili la produzione, l’utilizzo e il consumo di vestiti e il trattamento dei prodotti di moda al termine del ciclo di vita. Queste idee dovrebbero mirare a ridurre l’impronta ambientale complessiva della moda, a migliorare il suo impatto sulla società e a modificare i comportamenti verso una maggiore sostenibilità, aiutando a sviluppare nuovi prodotti, servizi, processi e modelli di business innovativi. Le soluzioni presentate al concorso dovrebbero anche essere scalabili a livello locale, nazionale o europeo. Il concorso è aperto a tutti coloro che abbiano idee innovative e creative su come rendere l’industria della moda più sostenibile, in particolare innovatori sociali, imprenditori, studenti, disegnatori, aziende e altri operatori, produttori e creatori di cambiamento.

Il concorso integrerà alcune misure che la Commissione ha già implementato per affrontare il problema della sostenibilità nell’industria della moda. Il pacchetto sull’economia circolare, adottato nel 2018, per la prima volta imporrà agli Stati membri di garantire che i prodotti tessili vengano raccolti separatamente. La nuova direttiva sui rifiuti impone agli Stati membri di istituire tali schemi al più tardi entro il 2025.  La direttiva sui rifiuti di imballaggio introduce obiettivi di riciclaggio di tutti gli imballaggi prodotti del 60% entro il 2025 e del 70% entro il 2030. Il regolamento sui tessili del 2011 attualmente vigente stabilisce le regole per l’etichettatura e la marcatura di tutti i prodotti tessili, compreso l’obbligo di dichiarare la composizione della fibra dell’intero prodotto tessile in tutte le fasi della lavorazione industriale e della distribuzione commerciale, nonché le regole sui nomi delle fibre tessili.

Note di chiusura:

Le candidature sono aperte fino a mercoledì 4 marzo alle ore 12 CET. Maggiori informazioni su: https://eusic.challenges.org/  o all’indirizzo https://ec.europa.eu/growth/industry/innovation/policy/social/competition_en

Maggiori informazioni sul concorso europeo per l’innovazione sociale:

Lanciato in memoria del pioniere dell’innovazione sociale Diogo Vasconcelos, il concorso europeo per l’innovazione sociale è un concorso a premi organizzato dalla Commissione Europea e rivolto a tutti gli Stati membri dell’UE e ai paesi associati a Orizzonte 2020. Giunto all’ottava edizione, il concorso rappresenta un faro per gli innovatori sociali in Europa, in quanto applica  una metodologia collaudata per sostenere idee in fase iniziale e costruire una rete di innovatori radicali in grado di plasmare in meglio la società. Ogni anno il concorso affronta una questione diversa che riguarda l’Europa.

Quest’anno il tema è: Reimmaginare la moda: cambiare i comportamenti per una moda sostenibile. All’apertura del bando di concorso oggi online, seguiranno un evento tematico che si terrà a Valencia, in Spagna, il 12 febbraio, e una serie di webinar post-lancio. A luglio trenta semifinalisti saranno invitati all’Accademia Europea dell’Innovazione Sociale, dove riceveranno tutoraggio e formazione per strutturare i loro piani di sviluppo. Un secondo giro di valutazione identificherà i 10 finalisti.

Il concorso è organizzato dalla Commissione europea con il supporto di Nesta Challenges, Kennisland, Ashoka Spain, la European Network of Living Labs e Scholz & Friends.

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 20 gennaio 2020

Post Successivo

Torna l’anticiclone in settimana, nuovo stop all’inverno. Tutti i dettagli

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre
Curiosità

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia
Curiosità

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Assicurazione moto nel 2023: a dicembre il prezzo è arrivato al +25%
Curiosità

Polizze: cresce la richiesta di assicurazioni online, il segmento motor sempre più trainante

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo

Torna l'anticiclone in settimana, nuovo stop all'inverno. Tutti i dettagli

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino