domenica, Novembre 23, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Eventi

John Griffiths e Les Arts Florissant a Matera il 12 e 13 ottobre per la XXIV edizione del festival Duni

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
9 Ottobre 2023
In Eventi, You Donna
0
John Griffiths e Les Arts Florissant a Matera il 12 e 13 ottobre per la XXIV edizione del festival Duni
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si terranno giovedì 12 e venerdì 13 ottobre alle 20:30, nelle sale cinquecentesche di Palazzo Viceconte, i prossimi due appuntamenti della XXIV edizione del Festival Duni; dopo il fine settimana di inaugurazione trascorso con l’ensemble Cappella Neapolitana, il duo Pavan Facchini e le melodie del Regno di Napoli di Micrologus, il programma del festival varca i confini nazionali e tocca uno degli apici della programmazione del 2023. Protagonista della successiva fase del viaggio offerto dal Festival è il principe Carlo Gesualdo, uno dei musicisti più importanti della fine del Cinquecento, nato a Venosa e dunque patrimonio lucano. Alla sua arte saranno confrontati repertori prodotti da grandi compositori della Spagna e dell’Italia del nord.

Il festival infatti accoglierà giovedì 11 ottobre l’australiano John Griffiths: uno dei più importanti studiosi di musica rinascimentale spagnola e italiana nonché concertista di fama internazionale di liuto, vihuela e chitarre antiche con sei fantasie raramente ascoltate del vihuelista spagnolo del XVI secolo Enríquez de Valderábbano contenute nella raccolta Silva de Sirenas,  mentre venerdì 12 sarà l’ensemble francese Les Arts Florrisants il complesso di musica antica francese più famoso nel mondo, che torna a Matera dopo il debutto nel 2021 nella sua formazione vocale rinascimentale diretta da Paul Agnew, con un raro programma che mette a confronto i madrigali dei due principali compositori a cavallo tra Cinque e Seicento, Gesualdo da Venosa e Claudio Monteverdi.

“L’edizione di quest’anno del festival Duni è dedicata al Canto Meridiano, non solo per omaggiare l’opera del sociologo Franco Cassano ma anche perché la parola ‘canto’ ha la stessa radice della parola ‘incanto’ ed è stata scelta proprio perché il nostro desiderio è che gli ascoltatori dei nostri concerti possano lasciarsi trasportare dalla meraviglia che la musica infonde all’orecchio e all’anima di ciascuno di noi” spiega il prof. Dinko Fabris, direttore artistico del Festival Duni dal 2018 “Mentre la parola ‘meridiano’ racconta di un luogo, il sud dell’Europa, in cui il mare crea un contesto ricco climaticamente, affollato di storia e bellezze naturali e monumentali, di vita quotidiana significativa, unisce culture e approdi per dare vita a una visione forse più fresca e diversa del mondo della musica barocca, come cerchiamo di fare ogni anno con la nostra proposta artistica”.

Musicista e musicologo specializzato in chitarra e strumenti a pizzico antichi, in particolare vihuela e liuto, John Griffiths coltiva la sua carriera internazionale come un’estensione del suo lavoro di ricerca e come un’opportunità per presentare opere appena scoperte o nuove interpretazioni di un repertorio consolidato. Il programma del concerto di giovedì 11 ottobre comprende alcune delle fantasie dell’opera Silva de sirenas, titolo del libro di musica per vihuela di Fernando Enríquez de Valderrábano pubblicato nel 1547. La musica di Valderrábano è generalmente più astratta, complessa e introspettiva rispetto alle composizioni più conosciute dello stesso periodo storico. Invocando le sirene omeriche che sedussero Ulisse, Valderrábano si ispira alle correnti intellettuali e culturali umaniste che coesistevano in Spagna nel XVI con la dottrina cristiana, John Griffiths le ha studiate e riportate alla luce per raccontare di uno dei più complessi compositori del Cinquecento. Il musicista terrà per l’occasione a Matera anche una Masterclass dedicata alla vihuela, organizzata dal Conservatorio Duni di Matera nel pomerggio dei giorni 9 e 10 ottobre

Prosegue venerdì 12 ottobre l’indagine del Festival Duni sul principe Carlo Gesualdo da Venosa, uno dei più grandi musicisti a cavallo tra Cinque e Seicento, questa volta confrontato con Claudio Monteverdi nel concerto de Les Arts Florissants: Gesualdo e Monteverdi sono due compositori nati a un anno di distanza l’uno dall’altro che sviluppano però la composizione musicale in due direzioni radicalmente diverse. Mentre Monteverdi nella sua carriera si sposterà inesorabilmente verso l’opera, Gesualdo manterrà il formato a cinque voci non accompagnate del madrigale fino alla fine della sua vita, ma piuttosto che muoversi verso uno stile sempre più solistico, spingerà i confini dell’armonia e della dissonanza verso un livello di espressione mai sentito prima.

Il successivo appuntamento sarà venerdì 20 ottobre alle 20:30 a Palazzo Viceconte, Tommaso Rossi ed Enrico Baiano porteranno le Sonate per flauto e basso continuo di Georg Friedrich Händel.

JOHN GRIFFITHS suona strumenti storici a pizzico dagli anni Settanta. Da allora la sua carriera si è sviluppata sia come studioso che come esecutore. È stato uno dei pionieri moderni della vihuela, tenendo il suo primo recital in Australia nel 1974. Ha tenuto conferenze e si è esibito in tutta l’Australia, l’Asia, l’Europa, il Sud America e gli Stati Uniti. Lavora come esecutore e ricercatore freelance, ma per molti anni è stato professore di musica all’Università di Melbourne. Ha mantenuto posizioni onorarie presso l’Università di Melbourne e il Centre d’Etudes Supérieures de la Renaissance di Tours. Considera la sua attività concertistica come un’estensione del suo lavoro di ricerca, esplorando repertori poco conosciuti e altri aspetti della pratica strumentale storica. È Fellow dell’Australian Academy of the Humanities, Ufficiale dell’Orden de Isabel la Católica, Membro dell’Order of Australia e vicepresidente della International Musicological Society.

LES ARTS FLORISSANTS è una tra le formazioni musicali più apprezzate al mondo. Fondato nel 1979 dal clavicembalista e Direttore franco-statunitense William Christie, l’ensemble, che prende il nome dall’omonimo idillio in musica di Marc-Antoine Charpentier, ha svolto un ruolo pionieristico nell’esplorazione del repertorio barocco a lungo dimenticato, compresa la riscoperta di innumerevoli tesori conservati nei fondi della Biblioteca Nazionale di Francia. Ora che questo repertorio è ampiamente eseguito e apprezzato, l’ensemble ha ampliato i suoi programmi dedicandosi alla musica europea del XVII e XVIII secolo. L’ensemble è diretto da William Christie a cui, dal 2007, si è affiancato il tenore inglese Paul Agnew.

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Giovedì 12 ottobre Matera Palazzo Viceconte ore 20:30

“Silva de Sirenas: uno strumento a corde per un príncipe” Musiche di Enríquez de Valderrábano

John Griffiths vihuela

Venerdì 13 ottobre Matera Palazzo Viceconte ore 20:30                                                                                        

Madrigali di Carlo Gesualdo e Claudio Monteverdi

Les Arts Florissants – direttore Paul Agnew

Venerdì 20 ottobre Matera Palazzo Viceconte ore 20:30

Sonate per flauto e basso continuo di Georg Friedrich Händel

Tommaso Rossi flauto Enrico Baiano clavicembalo

Domenica 22 ottobre Matera Palazzo Viceconte ore 20:30

“Mediterrània. Un mar de música” Villanelle napoletane e danze del Rinascimento

 Èlia Casanova e Pino De Vittorio voci – Capella de Ministrers – Carles Magraner

Domenica 29 ottobre Matera Palazzo Viceconte ore 20:30

“Immaginario: da un libro di musica per canto e vihuela” Musiche di autori spagnoli del Cinquecento “Armonía Concertada”

María Cristina Kiehr voce – Ariel Abramovich vihuela

Mercoledì 1° novembre Palazzo Viceconte ore 20:30

“Concerto barocco napoletano” Musiche di Alessandro Scarlatti e Giovanni Battista Pergolesi

Orchestra Barocca del Festival Duni – Direttore e violino solista Francesco D’Orazio

Domenica 5 novembre Matera 

“Maratona Molière”

Teatro Comunale Guerrieri

Ore 11:00 “Le Bourgeois gentilhomme di Lully e Molière” suite di danze del  1670

introduzione alla scena: Cosimo Frascella

danzatori: Cecilia Manicone, Miriam Onorati, Miriana Simone, Fabio Vicenti, Francesca Vinci

assistente coreografia: Anna Moscatelli           

coreografia: Marco Magrino

regia: Vania Cauzillo

Orchestra Barocca del Festival Duni – Direttore Francesco D’Orazio 

Ore 17:00 Proiezione del film Molière di Ariane Mnouchkine (1978)

introdotto e illustrato da Nanni Coppola

Auditorium del Conservatorio

Ore 20:30 Richard Strauss Il Borghese Gentiluomo

Flavio Insinna voce recitante – Orchestra Sinfonica di Matera-Direttore Rino Marrone

Lunedì 6 novembre Matera ore 11:00

Concerto per le scuole “Il Canto e le Immagini”

a cura di Antonello Tosto e Mariapia Di Lecce

Sabato 11 novembre Pomarico Palazzo Marchesale ore 19:00

“Arie sinfonie e concerti di Antonio Vivaldi” 

Nicolò Balducci controtenore

Orchestra Sinfonica di Matera con prime parti barocche – Direttore Francesco D’Orazio

Incontro di studi “Eseguire Antonio Vivaldi oggi”

Progetto in collaborazione con il Comune di Pomarico

Venerdì 17 novembre Matera Palazzo Viceconte ore 20:30

“Concerto per il Cardinal Montalto (Roma circa 1620)”

Furio Zanasi voce – Ensemble La Chimera – Liuto e direzione Eduardo Egüez

Sabato 18 novembre Matera Chiesa di San Giovanni Battista ore 20:30

“All’amata lontana” – Lettere amorose in musica da Monteverdi a Beethoven

Carlotta Colombo voce – Chiara Granata arpa barocca – Letture di Dinko Fabris

19 novembre Matera Teatro Comunale Guerrieri ore 20:30

Frederic Rzewski, 36 variazioni sulla canzone “El pueblo unido jamás será vencido” 

Emanuele Arciuli pianoforte

Post Precedente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 9 ottobre 2023

Post Successivo

A Viareggio il Museo Galleggiante della marineria, dal 12 al 15 ottobre 2023 torna il 18° raduno delle Vele Storiche

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA
Curiosità

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 21 Novembre: Le Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo
Curiosità

“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“Grandi eventi, piccole impronte:   a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.
Curiosità

“Grandi eventi, piccole impronte: a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Post Successivo
A Viareggio il Museo Galleggiante della marineria, dal 12 al 15 ottobre 2023 torna il 18° raduno delle Vele Storiche

A Viareggio il Museo Galleggiante della marineria, dal 12 al 15 ottobre 2023 torna il 18° raduno delle Vele Storiche

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 23 novembre 2025

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino