lunedì, Novembre 24, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Infermità mentale e caso Turetta: il parere psichiatra forense

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
29 Novembre 2023
In Attualità
0
Infermità mentale e caso Turetta: il parere psichiatra forense
0
Condivisioni
5
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

IL FATTO è successo dopo l’arresto di Filippo Turetta del 25/11/23
In corso la battaglia per l’infermità di Turetta accusato dell’uccisione dell’ex fidanzata Giulia Cecchettin
3 DOMANDE ALLO PSICHIATRA sulle procedure in corso e gli esiti futuri
RISPONDE Enrico ZANALDA, Presidente della Società di Psichiatria Forense*

1.Come si arriva a dichiarare un soggetto con infermità mentale? E nel caso di Turetta?

“E’ complessa la procedura ed è fondamentale che tali valutazioni vengano affidate a professionisti specializzati nel campo psichiatrico-forense. Dagli elementi desumibili del caso di Turetta, è più facile ipotizzare un disturbo di personalità che è diventato infermità penalmente rilevante dopo il 2005. L’iter prevede che in fase d’indagine il Pubblico Ministero può richiedere una consulenza tecnica psichiatrica per valutare la capacità di intendere e volere del reo/imputato al momento del fatto. Quando la situazione è particolarmente eclatante si preferisce fare indire dal Giudice Indagine Preliminare una perizia nella formula dell’incidente probatorio in cui si valuta la condizione psicopatologica dell’imputato nel momento dei fatti e nella situazione attuale. Individuata l’infermità mentale, si deve comprendere se questa ha escluso o grandemente scemato la capacità di intendere e volere del soggetto al momento dei fatti. Nel caso in cui vengano escluse, il soggetto viene ritenuto non imputabile (articolo 88). Se invece la capacità di intendere e volere è grandemente scemata, si applica l’art. 89 che determina una riduzione di 1/3 della pena. Nei soggetti per cui viene riconosciuta un’infermità mentale, si deve valutare la pericolosità sociale che, se presente, prevede l’applicazione della misura di sicurezza: in alternativa alla detenzione in carcere per chi è totalmente incapace o successiva all’esecuzione della pensa scontata di 1/3 per chi ha un vizio parziale di mente. L’infermità può essere una franca patologia di mente (come nel caso dei disturbi psicotici, es. schizofrenia) in cui è più facile arrivare a un accordo tra gli psichiatri che partecipano alla perizia. In altri casi vien riconosciuta come infermità mentale i disturbi di personalità in cui la rilevanza sul reato è più opinabile. Il consulente della difesa tende a sostenere una semi-infermità di mente mentre quello della procura una piena capacità. In questi casi deve essere tenuta in grande considerazione la storia clinica del paziente, il funzionamento sociale fino al momento del fatto. Sono quei casi che giungono all’osservazione psichiatrica al momento del reato. In ogni caso, di grande importanza è la dinamica del delitto che deve essere correlata alla psicopatologia altrimenti, anche per un paziente psicotico, può esserci la piena capacità”.

2. In che modo tali valutazioni possono influenzare la valutazione complessiva della sua responsabilità penale?

“Nel caso di applicazione dell’art. 88 del codice penale, viene dichiarato prosciolto non imputabile ed è come se non avesse commesso il fatto perché manca il dolo. Non essendo stato giudicato secondo le norme del codice penale, non risponde nemmeno civilmente del fatto: non deve risarcire la vittima nemmeno economicamente e nel caso di delitto contro un parente non viene nemmeno escluso dall’eredità”.

3. Cosa risponde a chi definisce una scorciatoia quella dell’infermità mentale?

“Non può essere considerata una scorciatoia ma un doveroso accertamento atto a definire la responsabilità dell’indagato/imputato attraverso una rigorosa metodologia. Questo avviene attraverso un’approfondita valutazione clinica-psichiatrica accompagnata da un’analisi psichiatrico-forense della possibile relazione tra stato di mente alterato dall’infermità e il delitto commesso. Da qui risulta fondamentale che tali valutazioni vengano affidate a professionisti specializzati nel campo psichiatrico-forense”.

* La Società Italiana di Psichiatria Forense rappresenta la categoria che studia i risvolti medico-legali e le problematiche forensi che si affrontano in ambito penale e civile con soggetti affetti da patologie psichiche. Queste valutazioni servono a stabilire le condizioni mentali di un soggetto in riferimento a un particolare reato e a un preciso momento del corso giudiziario.

Post Precedente

Nasce un nuovo gruppo, più forte e più completo. Da quando? Dal 1 gennaio 2024!

Post Successivo

“IL FISIOTERAPISTA OGGI: STATO DELL’ARTE E NUOVE PROSPETTIVE”, A BENEVENTO IL CONFRONTO TRA GLI STATI GENERALI DELLA FISIOTERAPIA REGIONALE

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori
Attualità

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Smartwatch antiviolenza, cos’è: il primo al polso di una donna a Napoli
Attualità

25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI
Attualità

“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Bagnoli Irpino (AV) Poiana ferita, salvata dai Carabinieri Forestali
Attualità

Terra dei fuochi: rogo tossico rilevato dalla “Control Room” arrestato un uomo

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini
Attualità

Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini

Da Redazione Tgyou24.it
18 Novembre 2025
Post Successivo
“IL FISIOTERAPISTA OGGI: STATO DELL’ARTE E NUOVE PROSPETTIVE”, A BENEVENTO IL CONFRONTO TRA GLI STATI GENERALI DELLA FISIOTERAPIA REGIONALE

“IL FISIOTERAPISTA OGGI: STATO DELL'ARTE E NUOVE PROSPETTIVE”, A BENEVENTO IL CONFRONTO TRA GLI STATI GENERALI DELLA FISIOTERAPIA REGIONALE

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 23 novembre 2025

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino