lunedì, Ottobre 20, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

In edicola un Topolino in 4 dialetti: così si celebrano le lingue locali. Ecco dove comprarlo

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
17 Gennaio 2025
In Attualità
0
Settore dei fumetti, crescita esponenziale in Italia
0
Condivisioni
7
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Assafà, Archimè! Nun berevo ll’ora!“. “Finammenti! Sta cosa cci vuleva appiddaveru Acchimedi!”. “L’era l’ora Archimede! L’è propio icchè ci volea!”. “L’era ora! Propi quell che ghe voreva, Archimede!“. Parola di Paperon de’ Paperoni che insieme al suo cilindro in versione speciale appare, con sfondo tricolore, sulla copertina di un Topolino molto particolare. Il fumetto celebra i dialetti italiani realizzando cinque versioni alternative del numero in edicola questa settimana, il numero 3608: nel fumetto, la storia di apertura ‘Zio Paperone e il PdP 6000’, scritta da Niccolò Testi per i disegni di Alessandro Perina, è stata tradotta in napoletano, catanese, fiorentino e milanese.

LE VERSIONI IN EDICOLA SONO 5

Topolino 3608, si legge sul sito della Panini, uscirà in cinque versioni, che si differenzieranno per il fatto che una storia contenuta all’interno dell’albo, oltre alla versione in italiano, sarà tradotta in quattro dialetti: campano, lombardo, siciliano e toscano. Le cinque versioni di Topolino avranno ciascuna una versione della storia: quella in italiano si troverà nelle edicole di tutta Italia, mentre le versioni con la storia in dialetto sono acquistabili nella regione dove si parla quel dialetto.

Per declinare la storia nei quattro dialetti, Panini si è avvalso della collaborazione di Riccardo Regis, professore ordinario di Linguistica italiana dell’Università degli Studi di Torino, esperto di dialettologia italiana, che ha coordinato un team di linguisti. “Un’ottima occasione – spiega – per ricordarci quale immenso patrimonio culturale e storico rappresentino le centinaia di idiomi che attraversano la nostra penisola da nord a sud e da levante a ponente. Testimonianze vive di un’eredità storica quanto mai ricca e preziosa”.

LA GIORNATA DEI DIALETTI È IL 17 GENNAIO

Tra le ricchezze dell’Italia c’è sicuramente anche la varietà linguistica e proprio con l’obiettivo di celebrare e valorizzare la ricchezza linguistica e culturale rappresentata dai dialetti e dalle lingue locali è stata istituita dall’Unione nazionale delle pro loco (Unpli) nel 2013 la Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali che si celebra ogni anno il 17 gennaio.
I dialetti italiani rappresentano una parte essenziale dell’identità storica, sociale e culturale delle diverse regioni del paese e la giornata dedicata nasce con l’intento di promuovere iniziative che contribuiscano alla salvaguardia delle lingue minoritarie e dialettali, alcune delle quali sono a rischio di estinzione e anche a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza di conoscere e praticare le lingue locali come mezzo per preservare la memoria storica e culturale.

L’uso prevalente o esclusivo dell’italiano è più diffuso nel Nord-ovest e al Centro per tutti i contesti relazionali. In particolare, in famiglia parla prevalentemente italiano il 61,3% delle persone residenti al Nord-ovest e il 60% dei residenti al Centro, rispetto al 27,3% delle persone che vivono al Sud e al 32,9% di quelle residenti nelle Isole. Le regioni in cui questa abitudine è più diffusa sono la Toscana (74,9%), la Liguria (70,1%), la Lombardia (59,8%) e il Lazio (59,2%), quelle dove invece è minore sono la Campania (20,7%), la Calabria (25,3%) e la Sicilia (26,6%). Anche nei rapporti con gli estranei si riscontrano forti differenze territoriali: l’uso prevalente dell’italiano arriva al 90% nel Nord-ovest, sfiora l’85% al Centro, diversamente dal resto d’Italia dove al massimo raggiunge il 75%. Sono questi i dati evidenziati dall’ultimo rapporto Istat disponibile (pubblicato 2017, dati 2015) sull’uso della lingua italiana e dei dialetti.

E proprio Unpli, insieme ad Ali (Autonomie locali italiane) del Lazio, il mese scorso ha decretato i vincitori della dodicesima edizione del concorso letterario ‘Salva la tua lingua locale’: un dizionario con i gallicismi siciliani, saggi in ladino di Fassa e in astigiano, poesie in bisiàc e in romagnolo, una tesi di laurea sul dialetto genovese, opere in dialetto sammarchese, venosino e griko, una canzone in friulano e un lavoro teatrale in dialetto napoletano.
“In un mondo sempre più globalizzato – commenta Antonino La Spina, presidente Unpli – ogni lingua rappresenta un patrimonio immateriale che custodisce l’identità, la storia e le tradizioni di un popolo, come sottolineato anche dall’Unesco”.

Secondo l’Istat, l’uso esclusivo del dialetto continua a diminuire: la quota di chi parla prevalentemente il dialetto in famiglia si era già dimezzata tra 1988 e 2006 (dal 32% al 16%) e nel 2015 cala ancora leggermente, attestandosi al 14%. L’uso misto di italiano e dialetto in famiglia è cresciuto nel tempo, passando tra il 1988 e il 2006 dal 24,9% al 32,5%, per poi stabilizzarsi intorno al 32% nel 2015. Lo stesso trend si riscontra nel contesto amicale (dal 27,1% del 1988 al 32,1% del 2015). Diversamente, con gli estranei, anche in alternanza con l’italiano, l’uso del dialetto continua a diminuire (dal 20,3% del 1988 al 12,9% del 2015).
L’uso esclusivo dell’italiano, infine, rimane pressoché stabile nelle relazioni familiari e amicali (rispettivamente dal 45,5% al 45,9% e dal 48,9% al 49,6%). Il ricorso esclusivo all’italiano con gli estranei, che già a partire dal 2000 si era stabilizzato al di sopra del 70%, nel 2015 fa registrare un ulteriore significativo aumento (79,5% a fronte del 72,8% del 2006).

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

La Nintendo Switch 2 è ufficiale: ecco quando si potrà provare

Post Successivo

Pelle sensibile: una sfida quotidiana tra prevenzione e trattamento

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO
Attualità

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO

Da Redazione Tgyou24.it
20 Ottobre 2025
«Per battere l’IA servono contenuti che non possa riassumere»
Attualità

«Per battere l’IA servono contenuti che non possa riassumere»

Da Redazione Tgyou24.it
20 Ottobre 2025
CIRIELLI : “Fico scopre l’acqua (già pubblica). Ma da alleato del PD non è credibile”
Attualità

CIRIELLI: TUTELARE SALUTE PRIORITÀ ASSOLUTA. RIFORMA SANITÀ REGIONALE NEI PRIMI CENTO GIORNI

Da Redazione Tgyou24.it
19 Ottobre 2025
CIRIELLI : “Fico scopre l’acqua (già pubblica). Ma da alleato del PD non è credibile”
Attualità

Cirielli: Fico e Manfredi certificano fallimento centrosinistra su Napoli

Da Redazione Tgyou24.it
18 Ottobre 2025
CIRIELLI : “Fico scopre l’acqua (già pubblica). Ma da alleato del PD non è credibile”
Attualità

Regionali in Campania, Cirielli raccoglie l’appello dei vescovi: Importante partecipare al voto

Da Redazione Tgyou24.it
18 Ottobre 2025
Post Successivo
Crema antirughe: come scegliere quella perfetta per la tua pelle

Pelle sensibile: una sfida quotidiana tra prevenzione e trattamento

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Dal Sannio alla Silicon Valley: il viaggio di Gianluca Iannotta che vuole umanizzare la tecnologia

Accademia Volley e Volley S. Maria di Costantinopoli presentano la nuova stagione agonistica

FISIOTERAPIA E RIABILITAZIONE PER LE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO: A LIONI ESPERTI A CONFRONTO

Oroscopo del 21 Ottobre: Segno per Segno

Accessori sposa per matrimonio: come rendere unico il look del tuo giorno speciale

You Meteo | Si apre la porta atlantica con intensa perturbazione in arrivo

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino