venerdì, Novembre 21, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Primo Piano

In cosa consiste il rimborso chilometrico?

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
25 Maggio 2019
In Primo Piano, Tecnologia
0
12
Condivisioni
12
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Non sempre le imprese, soprattutto se di piccole dimensioni, hanno la possibilità di fornire un’auto aziendale ai propri dipendenti, magari perché considerano questa opzione poco conveniente dal punto di vista economico. Una valida alternativa a tale benefit che merita di essere valutata con attenzione è quella che chiama in causa il rimborso chilometrico, in funzione del quale ai dipendenti viene restituito il denaro che essi hanno dovuto spendere per il percorso coperto per arrivare sul posto di lavoro o per altre mansioni.

Perché il rimborso chilometrico è vantaggioso

Come si può leggere sul blog di Teamsystem, il rimborso chilometrico è più vantaggioso rispetto al rimborso del noleggio di un veicolo o all’acquisizione di una vettura da fornire in dotazione perché nel corso degli ultimi anni sono scese le percentuali di detraibilità previste per queste opzioni. Il rimborso nella maggior parte dei casi viene inserito direttamente in busta paga, e costituisce un indennizzo che non è sottoposto a tassazione; si distingue, in questo senso, rispetto ad altri benefit per i quali è prevista una tassazione. Tuttavia è necessario rispettare una condizione specifica per poter usufruire del rimborso in busta paga senza tassazione, e cioè che esso sia versato per viaggi che il dipendente ha compiuto oltre i confini del territorio comunale in cui si trova la sede aziendale. La tassazione ordinaria è prevista, invece, per tutte le trasferte che non richiedono di uscire dai confini comunali.

I beneficiari del rimborso chilometrico

Questa modalità di rimborso in un primo momento era garantita ai liberi professionisti che erano impegnati in qualità di agenti di commercio e di rappresentanti, e che magari ogni giorno coprivano diverse centinaia di chilometri per lavoro. Attualmente, lo scenario è mutato, nel senso che anche i lavoratori dipendenti hanno diritto al rimborso.

Come viene calcolato l’indennizzo

Per definire l’ammontare di questo indennizzo è necessario fare riferimento alle tabelle Aci che vengono aggiornate a cadenza annuale e che possono essere consultate attraverso la Gazzetta Ufficiale. Il riferimento normativo è rappresentato dagli articoli 51 e 95 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi, in cui vengono menzionate le norme che si applicano in relazione alla tassazione contemplata per il rimborso chilometrico. Le tabelle Aci si basano su una suddivisione in fasce in funzione del numero di chilometri che vengono percorsi, ma tengono conto anche della tipologia di carburante che il veicolo usa.

Come cambia il rimborso a seconda del tipo di carburante

Senza scendere troppo nei dettagli e nelle specifiche tecniche, per le vetture a benzina il rimborso che si prevede è distribuito in fasce da 5mila chilometri percorse dal lavoratore nell’anno che precede quello del calcolo: si va da un minimo di 5mila chilometri a un massimo di 50mila chilometri. Sono più ampie, invece, le fasce previste nel caso delle auto che vanno a gasolio: si va da un minimo di 10mila chilometri a un massimo d 100mila chilometri per fasce da 10mila chilometri.

Cosa include il rimborso chilometrico

Ma quali sono le voci di costo comprese all’interno del rimborso chilometrico? Esso include la tassa automobilistica (vale a dire il bollo), la manutenzione, il carburante, la polizza assicurativa RCA, gli pneumatici, la quota interessi sul capitale investito, la quota ammortamento capitale e le riparazioni. Il veicolo non deve essere per forza di proprietà, ma può anche essere stato noleggiato o a locazione finanziaria. Il rimborso non include le tariffe dei parcheggi né i pedaggi in autostrada, e la sua liquidazione deve essere certificata in funzione del costo chilometrico calcolato – come si è visto – tenendo conto del tipo di veicolo impiegato e della percorrenza.

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 25 maggio 2019

Post Successivo

Europee e comunali, ecco come si vota

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Centralino Cloud TIM Comunica, come funziona e quali sono i vantaggi
Tecnologia

Centralino Cloud TIM Comunica, come funziona e quali sono i vantaggi

Da Redazione Tgyou24.it
30 Ottobre 2025
Come realizzare un preventivo per un sito web
Tecnologia

Come creare un sito WordPress efficace: gli errori più comuni e come evitarli

Da Redazione Tgyou24.it
27 Ottobre 2025
Windows 10 o Windows 11: quali sono le vere differenze?
Tecnologia

Windows 10 o Windows 11: quali sono le vere differenze?

Da Redazione Tgyou24.it
25 Ottobre 2025
Le migliori idee di team building per ogni tipo di azienda
Tecnologia

Le migliori idee di team building per ogni tipo di azienda

Da Redazione Tgyou24.it
22 Ottobre 2025
WhatsApp: a fine ottobre arriva il nome utente
Tecnologia

WhatsApp: a fine ottobre arriva il nome utente

Da Redazione Tgyou24.it
21 Ottobre 2025
Post Successivo

Europee e comunali, ecco come si vota

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 21 Novembre: Le Previsioni Segno per Segno

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo

“Grandi eventi, piccole impronte: a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.

CAMPANIA: ALLERTA METEO GIALLA PER TEMPORALI

FOCSIV-CSI lanciano la Campagna “Sport contro la fame”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino