venerdì, Novembre 21, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Economia

IMPRESE SOCIALI : I DATI DELL’OSSERVATORIO ISNET – XVI EDIZIONE

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
8 Marzo 2023
In Economia
0
IMPRESE SOCIALI : I DATI DELL’OSSERVATORIO ISNET – XVI EDIZIONE
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

POSITIVI GLI INDICATORI ECONOMICI ED OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE SOCIALI: ENTRATE +3,1%, POSTI DI LAVORO + 5,8%.

PER CONTRASTARE IL CARO ENERGIA IL 54,5% INVESTE SU ENERGIE RINNOVABILI E EFFICIENTAMENTO ENERGETICO E OLTRE UN’IMPRESA SU DUE HA AVVIATO INIZIATIVE PER AFFRONTARE I NUOVI BISOGNI DELLE COMUNITÀ.

BALZO IN AVANTI (+15%) NELL’IMPIEGO DELLE NUOVE TECNOLOGIE (DAL 26,5% AL 41,5%) MAGGIOR PROPENSIONE ALL’INNOVAZIONE TRA LE IMPRESE CON PIÙ UNDER 30

I  commenti di Maria Teresa Bellucci, Vice Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali con delega alle Politiche Sociali, Alessandro Lombardi, Dg del Terzo Settore e della Responsabilità Sociale delle imprese del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Francesca Cagnoni Research Organization Office Director dell’Istituto Italiano di Tecnologia e Laura Bongiovanni Responsabile dell’Osservatorio e Presidente di Associazione Isnet

 

ANTEPRIMA DATI AL LINK

http://www.impresasociale.net/osservatorio/osservatorio_isnet_2023_-_nuove_energie_energie_nuove.php

 

La XVI edizione dell’annuale Osservatorio Isnet (*) ha fotografato l’andamento economico, occupazionale e la capacità innovativa delle imprese ad impatto sociale, con un approfondimento dedicato all’utilizzo delle nuove tecnologie e al ricambio generazionale, ed ha anche monitorato gli effetti della crisi energetica e la capacità delle imprese di attivare una dinamica trasformativa orientata alla sostenibilità dei consumi.

Continua la tendenza positiva, malgrado la crisi energetica in atto: le imprese sociali interpellate stimano un +3,1% di aumento del volume delle entrate, e un +5,3% di aumento dei posti di lavoro.

Dati che confermano la loro capacità di esser soggetti che generano valore economico e sociale: gli indicatori confermano una presenza superiore alla media nazionale delle donne (62,5% dei dipendenti) e degli under 30 (20,4% della forza lavoro).

Assai significativa anche la presenza di lavoratori svantaggiati (42,2% nelle Cooperative Sociali di tipo B) un valore ben al di sopra al 30% previsto dall’obbligo di legge, che sale al 49,5% se si considerano anche le categorie di lavoratori svantaggiati extra Legge 381/91.

Anche sul versante della propensione all’ innovazione si confermano gli investimenti orientatati al miglioramento dei processi e dei servizi (74% di segnalazioni) e all’identificazione di nuove categorie di clienti (40%).

Altri aspetti registrano un aumento importante, in particolare l’avvio di percorsi di ricambio generazionale (+5% rispetto alla scorsa edizione) e la partecipazione a corsi di formazione per il miglioramento e la ripresa (+10%).

In controtendenza il miglioramento dei processi e dell’organizzazione interna che fa registrare un decremento di 7 punti (da 67,5% a 60,5%).  Un ambito che dovrà essere monitorato, perché l’Osservatorio rivela che lavorare sui processi e l’organizzazione interna è al secondo posto tra gli investimenti in innovazione che influiscono sulla performance economica: l’avvio o il rafforzamento di processi di trasformazione interni, di consapevolezza ed evoluzione permettono il raggiungimento di nuovi obiettivi di valore.

Gli innovatori sono il 48% del Panel e presentano un miglior andamento occupazionale (+8,5% rispetto al campione complessivo) e un miglior andamento economico (+6,7%),

Si conferma l’accelerazione dei processi di innovazione tecnologica, facendo registrare un +15% di innovatori tecnologici (41,5% contro il 26,5% dell’ultima edizione).

L’analisi di dettaglio rivela però percentuali sempre molto basse di relazioni con i centri di ricerca e le Università (solo l’1,5%, lo scorso anno era l’1%) che andrebbero invece incrementate: l’impresa sociale non deve solo recepire il cambiamento ma anche influenzare i processi per una tecnologia ad impatto sociale.

Tra gli ambiti da potenziare anche il maggior coinvolgimento degli under 30 attraverso un miglioramento dei sistemi di ricerca e selezione (37,3% del Panel) e il raccordo con università e centri di formazione (non performanti per il 22,4%). In generale quasi 7 imprese su 10 dichiarano difficoltà nel reperimento di giovani under 30, un dato su cui riflettere per programmare interventi mirati.

La particolare congiuntura con la crisi energetica in atto, ha impattato anche sull’impresa sociale, con il 78% delle organizzazioni che segnala ripercussioni su attività, scelte e decisioni. Tra i provvedimenti oltre alla riduzione dei costi per sostenere gli aumenti (76,9%) si prevedono investimenti su efficientamento energetico (45,5%)e energie rinnovabili (35,3%). Oltre una impresa sociale su due (53% del campione) si è attivata per affrontare i bisogni della comunità sulla crisi energetica: contributi a soggetti fragili per calmierare i costi (41,5%) contributi ai dipendenti (54,7%) e iniziative per stimolare l’efficientamento energetico (45,3%) e l’autoproduzione attraverso ad esempio le comunità energetiche (34%) sono tra i principali ambiti segnalati.

Secondo Maria Teresa Bellucci, il Vice Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, con delega alle Politiche Sociali, “I dati dell’Osservatorio confermano la capacità delle imprese sociali di generare lavoro e impatto sui territori, per questo tra le altre iniziative, stiamo predisponendo l’apertura di tavoli di lavoro specifici, al fine di approfondire al meglio le tematiche di interesse dell’economia sociale”.

 

“Il processo di Riforma del Terzo Settore in atto” – afferma Alessandro Lombardi, Dg del Terzo Settore e della Responsabilità Sociale delle imprese del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, “sta favorendo un processo culturale verso la crescita dell’accountability e della partecipazione e l’Osservatorio, fornendo annualmente una fotografia puntuale dei processi trasformativi e delle tendenze alla quale anche la Dg del Terzo Settore contribuisce nel suggerire ambiti di approfondimento, è prezioso per il nostro lavoro”.

Francesca Cagnoni Research Organization Office Director dell’Istituto Italiano di Tecnologia, che patrocina l’indagine afferma che “l’approfondimento dedicato al rapporto tra impresa e nuove tecnologie attraverso le serie storiche articolate ad oggi su cinque annualità, ci restituisce consapevolezza su punti di forza e criticità del confronto in atto. Per l’Istituto Italiano di Tecnologia è importante aumentare le occasioni di dialogo e sperimentazione per una tecnologia sempre più ad impatto sociale”.

 “Le imprese ad impatto sociale” conclude Laura Bongiovanni responsabile dell’Osservatorio e Presidente di Associazione Isnet “confermano la capacità di essere protagoniste della trasformazione agendo in modalità proattiva a fronte della crisi energetica e confermando la propria capacità di stare sul mercato. I giovani sono motore di innovazione, vanno migliorati i sistemi di ricerca e selezione. Anche a fronte della crisi energetica in atto non si fanno trovare impreparate dimostrando la consueta capacità di attivare soluzioni anche inedite. Non a caso quasi la metà del Panel rientra nella categoria “innovatori” confermando l’accelerazione dei processi di innovazione tecnologica. Un miglior raccordo con l’Università risulta cruciale per favorire il coinvolgimento dei giovani, e l’Osservatorio si impegna a stimolare un confronto su questi temi per promuovere gli interventi e la verifica delle tendenze.”

Post Precedente

A cosa servono le calze a compressione graduata?

Post Successivo

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 8 marzo 2023

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Economia

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Rai: Troppe ricostruzioni fuorvianti e dannose per azienda su caso Amadeus
Economia

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.
Economia

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Come è cambiata Busto Garolfo in un libro fotografico e una mostra: presentazione in anteprima venerdì 21 novembre presso la sala civica
Economia

Come è cambiata Busto Garolfo in un libro fotografico e una mostra: presentazione in anteprima venerdì 21 novembre presso la sala civica

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
CAVA DE’ TIRRENI / DISCIPLINA PAESAGGISTICA Informative della Soprintendenza di Salerno e Avellino
Economia

Unc: click day, metodo barbaro e primitivo

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Post Successivo
Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 8 marzo 2023

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 8 marzo 2023

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino