Imbiancare casa in autonomia può essere un piacere ma anche diventare l’ennesima azione di una lunga lista di cose da fare che pesa sulla nostra quotidianità già molto affannata. Ad ogni modo i muri bianchi (o del colore che si preferisce, ma comunque uniforme) piacciono a tutti ma si sa costa tempo e denaro mantenerli tali.
Inutile dirlo, l’imbianchino professionista o la squadra di imbianchini non è obbligatoria: chi vuole può anche attrezzarsi con rulli e vernice e lanciarsi in qualche tentativo fai da te. Ma per chi non è esperto, chi è alle prese con una casa nuova e chi ha un relativo budget da investire, di certo è consigliabile rivolgersi a dei professionisti per un risultato ottimale.
Quanto costa imbiancare casa? Quanto costa imbiancare un metro quadro? E quanto costa imbiancare una, due, tre, quattro stanze? Le risposte possono essere molteplici. I prezzi dipendono dalla metratura, dal tipo di intervento, dal colore, dagli eventuali mobili da spostare o tinteggiare.
Quanto costa imbiancare un mq?
I prezzi per metro quadro variano dal tipo di ambiente, dal colore, dalla condizione dei muri persino da città a città. Prima di lanciarsi con uno o l’altro imbianchino professionista, conviene considerare alcuni fattori. Vi suggeriamo qualche valutazione. La media dei prezzi va considerata e deve aggirarsi tra i 3,5 euro e i 7 al metro quadrato per essere considerata idonea. Bisogna considerare poi la presenza di eventuale muffa che, se presente, farà aumentarare il prezzo della prestazione perché bisognerà prima estinguerla.
Altre considerazioni da fare che possono incidere sul prezzo sono: la tinteggiatura dei soffitti, la presenza della carta da parati, le vernici precedenti da scrostare.
Quali tecniche di imbiancatura utilizzare?
Che vi lanciate nel “fai-da-te” o che utilizziate il lavoro di un esperto va considerata anche la tecnica di imbiancatura da utilizzare.
Le diverse tecniche di imbiancatura sono:
- la velatura: è una delle tecniche più diffuse e più semplici. Si mette in atto con l’ausilio di diversi utensili e strumenti, dai pennelli agli stracci, dalle spatole ai guanti. È il sistema più utilizzato da chi opta per il fai da te. È adatta per interni ed esterni e si basa su un motivo trasparente ottenuto con la sovrapposizione di una tonalità di vernice a un’altra, per ottenere un effetto sfumato. Costa circa 10-20 euro al mq.
- la spugnatura: consiste nell’immersione di una spugna in un secchio di vernice che poi sarà tamponato sul muro, in modo da realizzare una parete a trama sottile. Costa dai 9 ai 16 euro al mq.la graffiatura: fa uso di una spazzola che attua delle graffiature colorate sul muro, producendo l’imbiancatura. Costa dai 7 ai 15 euro al mq.
- lo stucco veneziano: la tecnica è simile a quella della velatura, ma avviene con una spatola. L’effetto è davvero notevole e raffinato e il costo più elevato, dai 20 ai 35 euro al mq.
In caso di fai da te, cosa occorre?
Attrezzi per dipingere
- rullo con prolunga o pennellessa per le superfici ampie
- pennellessa piccola per angoli, cornici e zoccoletti
- bidone di pittura
- secchio dove versare il colore e, eventualmente, diluirlo
- scala
- bastone o stecca di legno per miscelare la vernice
Protezioni
- nastro carta adesivo per stipiti e battiscopa
- teli di plastica per mobili e pavimenti
- fogli di cartone
- guanti usa e getta, mascherina e tuta in TNT (Tessuto Non Tessuto) o vestiti comodi per il lavoro
- copriscarpe e/o sacchetti di nylon da utilizzare per coprire tomaia e suola
Accessori per riparare fori o crepe
- malta o stucco
- cazzuola per maneggiare e impastare la malta
- spatola per stendere omogeneamente la malta nelle pareti con buchi importanti
- carta abrasiva per levigare lo stucco o la malta secca