venerdì, Novembre 21, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Illecite attivazioni dei servizi a valore aggiunto (VAS) nei confronti di ignari utenti

Roma - Data esecuzione a decreto di sequestro preventivo

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
29 Febbraio 2024
In Attualità
0
Illecite attivazioni dei servizi a valore aggiunto (VAS) nei confronti di ignari utenti
0
Condivisioni
27
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Militari della Guardia di Finanza appartenenti al Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche con sede in Roma e al Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Milano e alla Squadra Reati Informatici della Procura di Milano hanno dato esecuzione a decreto di sequestro preventivo, emesso, su richiesta di questo Ufficio, dal Giudice per le indagini preliminari nei confronti dell’operatore telefonico “TIM” e di società CSP (Confent Service Provider) / Hub tecnologici per un ammontare complessivo di 322 milioni di euro, quale profitto del reato di frode informatica commessa in danno dei consumatori mediante illecite attivazioni di servizi premium cd. VAS ( Value Added Setvice)1.

Il provvedimento è l’epilogo di complesse attività di indagine -coordinate dal IV Dipartimento della Procura della Repubblica di Milano e condotte da militari specializzati della Guardia di Finanza – che, all’esito di perquisizioni, ispezioni informatiche e innovative tecniche di analisi sviluppate nel tempo, hanno ricostruito i passaggi attraverso i quali gli utenti dell’operatore telefonico TIM si sono visti addebitare, per il periodo 2017/2020, importi non dovuti per attivazioni indebite dei Servizi a valore aggiunto (VAS) sul proprio dispositivo mobile.

Nello specifico, le investigazioni hanno disvelato come fosse sufficiente visitare una pagina web o consultare un’app con il proprio cellulare, talvolta con l’inganno di fraudolenti banner pubblicitari e, senza far nulla (c.d. “0-Click’)2, per ritrovarsi istantaneamente abbonati a servizi che prevedono il pagamento di un canone settimanale o mensile.

Un business da svariati milioni di euro che ha tratto ulteriore profitto anche dalle attivazioni dei servizi VAS sulle connessioni mobili usate tra macchine per lo scambio di dati, senza intervento umano (le cc.dd. machine fo machine, M2M, ad esempio gli impianti di allarme, domotica, ecc.).

In data odierna, pertanto, è stata data esecuzione al provvedimento di sequestro preventivo per importi, tra gli altri, pari a:

– 248,9 milioni di euro nei confronti di TIM Spa;
– e, per il comparto CSP/HUB tecnologici ditale operatore telefonico:
– 8,6 milioni di euro nei confronti di Engineering Ingegneria Informatica Spa;
– 7,9 milioni di euro nei confronti di Reply Spa;
– 1,12 milioni di euro nei confronti della società Bordebuzz (CSP);
– 1,43 milioni di euro nei confronti della società Digirain (CSP);
– 10.000 euro nei confronti di Marchetto Federico, all’epoca dei fatti dipendente TIM aggregato presso un CSP;
– 53,9 milioni di euro nei confronti del CSP spagnolo Telecoming S.A. per il tramite dell’AG spagnola.

Nell’ambito del procedimento penale in trattazione, risultano indagati, per il reato di frode informatica, 23 persone fisiche appartenenti alle diverse società coinvolte.

Il filone investigativo, pur connotandosi per peculiari elementi di prova, trae origine da precedenti indagini dalle quali era emerso analogo sistema di frode dell’operatore telefonico WindTre con il coinvolgimento di alcune società CSP I HUB tecnologici.

All’esito ditale prima fase investigativa era stato eseguito, tra gli altri, un provvedimento di sequestro preventivo per un ammontare di oltre 23 milioni di euro a carico dell’operatore WindTre.

Post Precedente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 29 febbraio 2024

Post Successivo

Scoperta frode di circa 3 milioni di euro nel settore dei “call center”

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori
Attualità

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Smartwatch antiviolenza, cos’è: il primo al polso di una donna a Napoli
Attualità

25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI
Attualità

“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Bagnoli Irpino (AV) Poiana ferita, salvata dai Carabinieri Forestali
Attualità

Terra dei fuochi: rogo tossico rilevato dalla “Control Room” arrestato un uomo

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini
Attualità

Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini

Da Redazione Tgyou24.it
18 Novembre 2025
Post Successivo
Scoperta frode di circa 3 milioni di euro nel settore dei “call center”

Scoperta frode di circa 3 milioni di euro nel settore dei “call center”

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino