In un gesto di solidarietà e supporto alle comunità colpite dalla guerra, il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, ha annunciato l’invio di cinque autobus urbani alla città di Kharkiv, in Ucraina. I bus, modello Irisbus 491.12.29 CityClass Cursor, sono stati forniti dalla GTT Torino (Gruppo Torinese Trasporti) e rappresentano un importante contributo alle necessità di mobilità della popolazione ucraina.
La decisione di inviare i mezzi è stata presa dopo una serie di consultazioni con le autorità locali di Kharkiv e organizzazioni umanitarie che operano nella regione. La città, situata nel nord-est dell’Ucraina, ha subito gravi danni a causa del conflitto in corso, e la carenza di mezzi di trasporto pubblico è fra le problematiche più rilevanti da affrontare.
Stefano Lo Russo ha dichiarato: “Torino non può restare indifferente alla sofferenza dei nostri amici ucraini. Invii come questi non solo forniscono un supporto pratico, ma dimostrano anche la nostra vicinanza e il nostro impegno per la pace e la ricostruzione. Speriamo che questi autobus possano facilitare gli spostamenti dei cittadini di Kharkiv e contribuire alla ripresa delle attività quotidiane”.
Gli autobus Irisbus 491.12.29 CityClass Cursor sono conosciuti per le loro caratteristiche ecologiche ed efficienti. Questi mezzi offrono una capienza adeguata, ottima manovrabilità e sono progettati per garantire un viaggio confortevole. In questo modo, si spera di alleviare le difficoltà degli abitanti di Kharkiv, molti dei quali si trovano a fronteggiare la mancanza di risorse basiche e di servizi essenziali a causa della guerra.
Il progetto di invio degli autobus è stato coordinato insieme all’ufficio del Sindaco, al Dipartimento della Mobilità e all’ufficio per le Relazioni Internazionali del Comune di Torino. La logistica per il trasporto dei mezzi è stata pianificata in collaborazione con ONG attive sul territorio ucraino, per garantire che gli autobus arrivino in sicurezza e possano essere immediatamente messi in servizio.
Questa iniziativa non è isolata, ma si inserisce in un contesto più ampio di aiuti e sostegno all’Ucraina da parte di diverse amministrazioni italiane e da singoli cittadini. Dalla fine dell’invasione russa, molte città italiane hanno attivato raccolte fondi e inviato materiale di prima necessità. L’invio di mezzi di trasporto pubblico è un ulteriore passo verso la ricostruzione delle infrastrutture e del tessuto sociale della città colpita.
Infine, il sindaco ha invitato i cittadini torinesi a partecipare a ulteriori iniziative di sostegno, sottolineando l’importanza della solidarietà nei momenti di crisi. “Ogni piccolo gesto conta e può fare la differenza”, ha concluso Lo Russo, esortando la cittadinanza a unirsi in questa battaglia per la pace e la rinascita.
Con questo gesto significativo, Torino si conferma come una città solidale e sociale, pronta a tendere la mano a chi si trova in difficoltà, anche oltre i confini nazionali.










