mercoledì, Novembre 26, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Cultura e Spettacolo

Il Fornaciaio

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
12 Dicembre 2017
In Cultura e Spettacolo, You Donna
0
0
Condivisioni
41
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La periferia della città era il posto più idoneo per le piccole fabbriche di mattoni o di altro materiale edilizio.

Lavorare alla fornace, non è stato mai facile per i giovani o i ragazzi, che si avvicinavano a quell’antico mestiere, nei tempi andati.

Sin da piccoli, eludendo gli obblighi scolastici,  i ragazzi di terza o di quarta elementare,  erano avviati al lavoro, spesso i genitori sceglievano per loro, e li obbligavano di andare alla fornace, sembrava un gioco nuovo, ma in realtà si doveva sgobbare e non poco.

L’argilla spesso si trovava sul posto, poiché in quasi tutte le periferie erano ricche di questo materiale, che era prelevato dalle cave e trasportata, con carri o carriole nei recinti delle fabbriche, dove era ammonticchiata in cumuli di diversi metri. Il materiale, esposto al sole, d’estate e all’umidità, pioggia, e neve d’inverno, man mano che si sgretolava, s ammorbidiva allora era tempo di essere lavorata, ma in primavera iniziava il vero ciclo della lavorazione a pieno ritmo.

I Fornaciari, mescolavano sabbia e argilla, la percentuale della sabbia, variava secondo il prodotto o l’oggetto da fabbricare, nelle tegole e nei mattoni era presente più argilla,  mentre nelle cuccume o anfore o contenitori di liquidi, l’argilla usata, era molto meno.

I giovani apprendisti o i ragazzi, entravano nelle grandi vasche e pigiavano a  piedi nudi l’impasto, che serviva quel giorno subito dopo aver approntato l’impasto, il padrone distribuiva pane e formaggio a tutti i ragazzi, era una frugale colazione, prima del lavoro dei mattoni.

L’argilla lavorata era sistemata in diverse forme di legno già pronte, sia quadrate sia ottagonali poi seguiva la fase di “abbellimento” dei mattoni.

Sulle superfici lisce, si passavano diversi colori, con vari disegni, il totale di mattoni per accendere la fornace, era di circa novemila mattoni, si mettevano nella fornace che aveva una forma cilindrica.

Alla base della fornace, si accendeva il fuoco utilizzando paglia e fascine di legna, il fuoco doveva essere alimentato gradualmente, per evitare la spaccatura dei mattoni, dopo circa un’ora la fornace era al punto giusto di cottura, il tempo per la completa cottura, dei mattoni, doveva durare dalle ventisei alle trentasei ore per, avere mattoni buoni e di lunga durata, si disserrava la fornace e si potevano prelevare i mattoni pronti per la messa in opera.

Il lavoro dei fornaciai, era effettuato tutto fuori all’aperto, solo la donna, era impegnate nel deposito. Il gruppo di lavoro era composto di  circa sette  persone, due manovali, due garzoni, due ragazzi e un capomastro.

Il quale si assumeva tutte le responsabilità, se una catasta o caldana non riusciva cotto bene, era suo compito seguire da presso la fornace, anche durante le ore di veglia durante la notte.

 

Anna Sciacovelli

Post Precedente

You Meteo: Il Meteo a Avellino e le temperature di oggi 12 dicembre 2017

Post Successivo

STALKING: un approccio sbagliato che mette tutti a rischio

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 27 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Lo sport in campo contro la fame nel mondo
Curiosità

Lo sport in campo contro la fame nel mondo

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
COMUNICATO STAMPA “BINGOTTO – DALLA PARTE DEI BAMBINI” IN LIBRERIA:  STORIE E COLORI  PER IMPARARE LA CORRETTA ALIMENTAZIONE
Curiosità

COMUNICATO STAMPA “BINGOTTO – DALLA PARTE DEI BAMBINI” IN LIBRERIA: STORIE E COLORI PER IMPARARE LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Idee sotto l’albero per i bambini in età prescolare: i due libri Novakid da colorare e ritagliare per un primo approccio con l’inglese
Curiosità

Idee sotto l’albero per i bambini in età prescolare: i due libri Novakid da colorare e ritagliare per un primo approccio con l’inglese

Da Redazione Tgyou24.it
26 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo

STALKING: un approccio sbagliato che mette tutti a rischio

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 27 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Lo sport in campo contro la fame nel mondo

COMUNICATO STAMPA “BINGOTTO – DALLA PARTE DEI BAMBINI” IN LIBRERIA: STORIE E COLORI PER IMPARARE LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Serie C: Tantalocchi, Motti e Tenkorang sul podio dei migliori calciatori del Girone B per il C Gold Award

Napoli si prepara a rafforzare la sua posizione di hub globale della world music con la quarta edizione di “Napoli World”

Idee sotto l’albero per i bambini in età prescolare: i due libri Novakid da colorare e ritagliare per un primo approccio con l’inglese

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino