domenica, Novembre 23, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Il cuore nei Sassi – congresso delle Utic di Basilicata e Puglia da oggi a Matera

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
9 Novembre 2023
In Attualità
0
Il cuore nei Sassi – congresso delle Utic di Basilicata e Puglia da oggi a Matera
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si apre oggi pomeriggio a Matera l’undicesima edizione del congresso dei cardiologi, focus sui nuovi trattamenti per lo scompenso acuto e cronico, sui trattamenti per combattere l’evoluzione della malattia renale e sul ruolo che la genetica ha nelle decisioni cliniche.

A tredici anni dalla prima edizione, nel 2010, il congresso Il cuore nei Sassi -UTIC scientific culture 2023 si conferma come uno degli appuntamenti di rilievo nazionale in campo cardiologico. Al centro dell’attenzione vi sono le Unità di terapia intensiva cardiologica (UTIC) moderne e gli approfondimenti sulle novità cliniche e diagnostiche in costante evoluzione.

Alla undicesima edizione, causa pandemia da Covid 19 due degli appuntamenti annuali non si sono potuti svolgere, il congresso è momento d’incontro dei cardiologi lucani e di tutta Italia con l’obiettivo di fare il punto sullo stato delle UTIC di Puglia e di Basilicata e del loro confronto con le Unità Operative migliori italiane e punta all’ottimizzazione dei processi clinici decisionali con uno sguardo al nuovo.

Il cuore nei Sassi -UTIC scientific culture 2023 si terrà a Matera giovedì 9, venerdì 10 e sabato 11 novembre all’Unahotels Mh (Matera hotel) a Borgo Venusio.

Una particolare attenzione quest’anno verrà posta sul tema dei nuovi trattamenti per lo scompenso acuto e cronico nonché sui trattamenti per combattere l’evoluzione della malattia renale (come ad esempio con l’uso degli SGLT2–inibitori), sui trattamenti per le dislipidemie, uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari e sul ruolo che la genetica ha ormai nelle decisioni cliniche.

“In questa edizione de Il cuore nei Sassi tratteremo, con specialisti provenienti da tutta Italia, le strategie di cura più innovative per i pazienti con scompenso cardiaco e con colleghi di branche affini come la nefrologia, la pneumologia e la radiologia affronteremo argomenti fortemente interdisciplinari”, afferma il dottor Michele Clemente, Responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale UTIC dell’ospedale Madonna delle Grazie di Matera e Responsabile scientifico del congresso.

Dalla nefrologia, con la lectio magistralis del Direttore della UO di Nefrologia dell’Università di  Parma, prof. Enrico Fiaccadori, e la relazione della dottoressa Clelia Procida della  Struttura Complessa di Nefrologia del  Madonna delle Grazie di Matera, nella prima giornata del convegno (giovedì 9 novembre), alla pneumologia con l’intervento della dottoressa Ester Boniello Dirigente Medico Unità Operativa Complessa di Pneumologia del Policlinico di Bari, sono molteplici le specialità mediche che avranno spazio nei tre giorni dei lavori congressuali.

“Fra i temi trattati – prosegue il dottor Clemente – una sessione sarà dedicata al ruolo della genetica nelle cardiopatie, in grado, ormai, di definire decisamente l’approccio prognostico e terapeutico del Cardiologo. Abbiamo chiamato questa sessione Cardiogenetica e avremo gli interventi del Responsabile della U.O.S.D. di Laboratorio di Genetica Medica del Madonna delle Grazie di Matera dott. Domenico Dell’Edera e della professoressa Cinzia Forleo dell’U.O. di Cardiologia Universitaria di Bari. Importanti i contributi che potremo ascoltare sul tema del paziente con scompenso cardiaco acuto da cardiologi del calibro del professor Eugenio Stabile Direttore Unità Operativa Complessa di Cardiologia del San Carlo di Potenza e del dottor Giampaolo Luzi Direttore della Cardiochirurgia del San Carlo di Potenza.

Il congresso Il cuore nei Sassi -UTIC scientific culture 2023 si chiuderà, sabato 11 novembre, con l’intervento del professor Mariano Feccia Direttore del Centro Trapianti dell’Ospedale San Camillo Forlanini di Roma che affronterà il tema delle terapie per lo scompenso cardiaco avanzato ed in particolare l’uso dell’assistenza meccanica ventricolare e del trapianto di cuore.

La segreteria organizzativa del convegno Il cuore nei Sassi -UTIC scientific culture 2023 è affidata a Allmeetings, che ne ha curato anche l’accreditamento ECM. La partecipazione al congresso consentirà di acquisire n. 11,9 crediti formativi per n. 200 partecipanti tra medici con qualsiasi specializzazione e infermieri.

Post Precedente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 9 novembre 2023

Post Successivo

LA DENUNCIA DELL’ASSOCIAZIONE GENITORI AUTISMO ISCHIA: “SIAMO COSTRETTI AD AUTOFINANZIARCIPER GARANTIRE AI NOSTRI FIGLI CURE ED ATTIVITÀ”

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori
Attualità

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Smartwatch antiviolenza, cos’è: il primo al polso di una donna a Napoli
Attualità

25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI
Attualità

“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Bagnoli Irpino (AV) Poiana ferita, salvata dai Carabinieri Forestali
Attualità

Terra dei fuochi: rogo tossico rilevato dalla “Control Room” arrestato un uomo

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini
Attualità

Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini

Da Redazione Tgyou24.it
18 Novembre 2025
Post Successivo
È morto Milan Kundera, lo scrittore aveva 94 anni

LA DENUNCIA DELL’ASSOCIAZIONE GENITORI AUTISMO ISCHIA: “SIAMO COSTRETTI AD AUTOFINANZIARCIPER GARANTIRE AI NOSTRI FIGLI CURE ED ATTIVITÀ”

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 23 novembre 2025

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino