giovedì, Novembre 27, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Il Cremlino e la questione della Crimea: perché le 4 regioni di Kiev non sono russe

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
13 Marzo 2025
In Attualità
0
Zelensky: “Putin è un nazista, il mondo lo deve capire”
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La questione della Crimea e delle quattro regioni ucraine occupate dalla Russia è diventata uno dei temi più discussi sulla scena geopolitica mondiale. Dall’annessione della Crimea nel 2014, il Cremlino ha sostenuto che queste terre siano parte integrante della Federazione Russa. Tuttavia, questa affermazione è contestata da gran parte della comunità internazionale, che considera queste aree ancora parte dell’Ucraina. In questo articolo, esploreremo le ragioni per cui il Cremlino sostiene la sua posizione e perché, secondo il diritto internazionale, ciò non corrisponde alla realtà.

Contesto Storico

La Crimea è stata annessa dalla Russia nel 2014 dopo un controverso referendum che non ha rispettato gli standard internazionali. Anche prima di quell’evento, la regione era al centro di tensioni geopolitiche. Sebbene storicamente abbia legami con la Russia, la Crimea era parte dell’Ucraina dal 1954, quando fu trasferita all’URSS. La situazione si è complicata ulteriormente con la caduta dell’Unione Sovietica nel 1991, quando l’Ucraina divenne indipendente e la Crimea mantenne uno status ambiguo all’interno del nuovo stato.

Dopo l’annessione, il Cremlino ha giustificato le sue azioni sostenendo che i residenti della Crimea avessero espresso il loro desiderio di unirsi alla Russia attraverso il referendum. Tuttavia, numerosi osservatori internazionali hanno denunciato l’illegittimità di questa consultazione, evidenziando come si sia svolta in un contesto di occupazione militare.

Le Quattro Regioni Occupate

Dopo l’azione iniziale in Crimea, la Russia ha esteso il suo controllo a altre quattro regioni: Donetsk, Luhansk, Zaporizhzhia e Kherson. Anche in questi casi, il Cremlino ha proclamato la loro annessione attraverso referendum che sono stati ampiamente condannati come farsa dalla comunità internazionale. Gli Stati Uniti, l’Unione Europea e molte altre nazioni hanno rifiutato di riconoscere questi risultati, sottolineando che tali atti violano il diritto internazionale e la sovranità territoriale dell’Ucraina.

Il Diritto Internazionale

Secondo il diritto internazionale, l’integrità territoriale di uno stato è sacrosanta. La Carta delle Nazioni Unite stabilisce principi chiave riguardanti la sovranità e l’autodeterminazione. Sebbene le popolazioni locali possano esprimere desideri di autonomia, qualsiasi modifica ai confini deve avvenire attraverso processi legali e consensuali, non attraverso l’uso della forza o la coercizione.

Le annessioni russe della Crimea e delle altre regioni ucraine violano questi principi. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato risoluzioni che dichiarano nulli e non validi i referendum effettuati in Crimea e nelle regioni orientali dell’Ucraina. La posizione della comunità internazionale si basa su una chiara opposizione all’uso della forza per risolvere le dispute territoriali.

Risposte della Comunità Internazionale

In risposta all’occupazione russa, molti paesi hanno imposto sanzioni economiche contro Mosca, mirate a colpire settori chiave dell’economia russa, come l’energia e la difesa. Queste misure hanno avuto un impatto significante sull’economia russa, ma non hanno portato a un cambio di rotta nella politica di annessione del Cremlino.

La NATO ha rafforzato la sua presenza militare nell’Europa orientale per garantire la sicurezza dei suoi membri e per dissuadere ulteriori aggressioni. Allo stesso tempo, l’Ucraina ha ricevuto supporto militare e finanziario da diversi paesi occidentali, contribuendo a rafforzare le sue capacità di difesa.

Conclusioni

Le affermazioni del Cremlino secondo cui la Crimea e le quattro regioni ucraine sono parte della Russia non trovano fondamento nel diritto internazionale. La comunità globale continua a riconoscere l’integrità territoriale dell’Ucraina e a considerare le annessioni come atti illegittimi. Mentre la situazione continua a evolversi, è fondamentale che la diplomazia e il dialogo prevalgano sulla conflittualità, affinché si possa trovare una soluzione duratura a questa crisi.

Quindi, mentre il Cremlino continua a proclamare il contrario, è chiaro che la comunità internazionale rimane saldamente schierata a favore della sovranità e dell’indipendenza dell’Ucraina. La sfida ora consiste nel trovare un consenso che possa portare a una pacificazione e alla stabilizzazione di una regione ancora segnata da conflittualità e tensioni.

Post Precedente

La verità nascosta dietro la minaccia russa: Mosca e la sua aggressione contro Kiev

Post Successivo

Corde Oblique in concerto a Napoli presso Palazzo Serra di Cassano: il ritorno live con il nuovo album “Cries and Whispers”

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce
Attualità

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali
Attualità

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
NUOVO OSPEDALE DI SESSA AURUNCA, CONCLUSA LA CONFERENZA DEI SERVIZI. DE LUCA: “OPERA ALL’AVANGUARDIA, MANTENIAMO GLI IMPEGNI”
Attualità

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Regione Campania, il Presidente neoeletto designa componenti Giunta
Attualità

Il vero vincitore delle elezioni in Campania: La voce dei cittadini stanchi della politica inefficace

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
L’OPERA SOCIALE DEL PULCINELLA DI ANGELO IANNELLI RACCONTATA DAI VERSI POETICI DI GENNARO SAVIO
Attualità

L’OPERA SOCIALE DEL PULCINELLA DI ANGELO IANNELLI RACCONTATA DAI VERSI POETICI DI GENNARO SAVIO

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
Corde Oblique in concerto a Napoli presso Palazzo Serra di Cassano: il ritorno live con il nuovo album “Cries and Whispers”

Corde Oblique in concerto a Napoli presso Palazzo Serra di Cassano: il ritorno live con il nuovo album “Cries and Whispers”

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Questo weekend torna a Torino Una mole di Panettoni. Taglio del nastro e premiazione venerdì 28 novembre

Niente indovinelli: una guida per decodificare i sintomi intimi e trovare un vero sollievo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 27 novembre 2025

Oroscopo del 27 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Lo sport in campo contro la fame nel mondo

COMUNICATO STAMPA “BINGOTTO – DALLA PARTE DEI BAMBINI” IN LIBRERIA: STORIE E COLORI PER IMPARARE LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino