Per nascondere con estrema discrezione i difetti del viso, le imperfezioni, e uniformare l’incarnato, niente si rivela più utile dell’uso di un prezioso alleato qual è il correttore.
Chiamato a svolgere un ruolo importante in fase di make up, il correttore nasconde anche i segni del tempo, eventuali discromie, macchie della pelle e le inestetiche e tanto odiate occhiaie.
Scegliendo di affidarsi alle potenzialità di un prodotto di qualità come il correttore viso L’Oréal, si può ottenere un risultato estremamente naturale, e una coprenza a lunga durata, adeguata a tutte le tipologie di epidermide, a patto che si applichi con cura e attenzione, seguendo poche e semplici regole.
Se il risultato ottenuto non è dei migliori, sicuramente si è commesso qualche errore nell’applicazione. Nulla di così irreparabile, occorre soltanto ripetere l’operazione, avvalersi dei consigli degli esperti, e procedere nella maniera appropriata, solo così i risultati positivi non si faranno attendere.
Come applicare il correttore, passo dopo passo
L’applicazione del correttore considera diversi metodi d’uso, ma non è complesso trovare quello che meglio si adegua alle capacità individuali.
Se si tratta di andare a eliminare i difetti del contorno occhi, disponendo di una buona manualità si può procedere aiutandosi con le dita delle mani, sfumando il prodotto grazie al calore della pelle, oppure scegliendo di usare la spugnetta a goccia, che è diventata un autentico must, e consente di arrivare praticamente in ogni angolo dell’occhio.
Per una copertura ottimale delle occhiaie, è meglio procedere attraverso due passaggi. Si tratta di mettere a segno un primo step, intervenendo sul colore della parte sottostante l’occhio, per poi passare a una seconda applicazione, che va a bilanciare l’effetto, dando omogeneità all’incarnato. Un buon risultato si ottiene potendo disporre di una palette, che include correttori di diverse nuance.
Dovendo usare il correttore per coprire eventuali nei, meglio affidarsi al supporto dell’apposito pennellino, realizzato con setole morbide, che consentono di sfumare senza alcuna difficoltà il prodotto. Più piccolo è il pennello più preciso sarà il risultato finale.
Valutando di utilizzare il correttore è bene ricordare che va steso prima del fondotinta, e dopo il primer, a patto che non serva per coprire minuscole imperfezioni.
Dove applicare il correttore
Se l’ovale del viso presenta piccole imperfezioni non resta che stendere il correttore, tamponando la parte da correggere, per poi andare a sfumare, e garantirsi un effetto perfettamente omogeneo.
Dovendo correggere il contorno occhi, si procede con l’applicazione del correttore abbozzando una C rovesciata, che parte dall’angolo interno dell’occhio per poi raggiungere la parte estrema. Poi non resta che procedere con la sfumatura.
Nel caso si presentino inestetiche occhiaie e aloni scuri, il correttore si utilizza tracciando un triangolo con la punta rivolta verso il basso, per poi procedere sfumando opportunamente il prodotto. Anche in questo caso si parte sempre dalla parte interna per spingersi verso l’esterno.
L’uso del correttore è ideale per fissare una sorta di punto luce, creare il giusto contrasto, e garantire al viso un interessante effetto tridimensionale.
I punti perfetti per illuminare il viso sono le labbra, l’angolo interno dell’occhio, la parte sottostante l’arcata sopraciliare e la zona più alta degli zigomi, mentre le più audaci non disdegnano anche l’area del mento.