martedì, Novembre 25, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Economia

Il canone Rai torna a 90 euro: cosa cambia, modalità di pagamento e le esenzioni

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
6 Gennaio 2025
In Economia
0
Le 3 migliori serie TV che hanno presentato movimenti culturali considerati minori al grande pubblico
0
Condivisioni
193
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il canone Rai torna al centro del dibattito pubblico con l’annuncio del ritorno al costo di 90 euro per il 2025.

Dopo un anno in cui era stato ridotto a 70 euro, l’importo originario sarà ripristinato, sollevando domande tra i contribuenti su motivazioni, modalità di pagamento ed eventuali esenzioni.

PERCHE’ IL RITORNO AI 90 EURO

La riduzione del canone a 70 euro nel 2024 era stata introdotta con la legge di bilancio di quell’anno, con l’obiettivo di alleviare il carico fiscale sui cittadini.

Tuttavia, la legge di bilancio 2025 non ha confermato questa misura, riportando l’importo a 90 euro. Secondo fonti parlamentari, questa decisione è legata alla necessità di garantire risorse sufficienti al servizio pubblico radiotelevisivo e a coprire eventuali deficit di bilancio della Rai.

I tentativi di emendare la legge per mantenere la riduzione sono stati respinti, confermando così il ritorno all’importo pieno, che verrà applicato a partire dal mese di gennaio 2025.

MODALITA’ DI PAGAMENTO DEL CANONE RAI

Anche nel 2025, il canone Rai verrà addebitato direttamente nella bolletta dell’energia elettrica. L’importo complessivo sarà suddiviso in dieci rate mensili da 9 euro ciascuna, con addebiti da gennaio a ottobre. Questa modalità di pagamento, introdotta nel 2016 per combattere l’evasione, si è rivelata efficace nel ridurre le dichiarazioni false o incomplete relative al possesso di apparecchi televisivi.

In alternativa, i pensionati con redditi inferiori a determinate soglie potranno richiedere l’addebito diretto sulla pensione. Le modalità di pagamento rimarranno, quindi, sostanzialmente invariate rispetto agli anni precedenti.

CHI E’ ESENTE DAL PAGAMENTO?

Non tutti saranno tenuti a pagare il canone Rai. Alcune categorie di cittadini possono richiedere l’esenzione, presentando apposita documentazione all’Agenzia delle Entrate. Tra i principali beneficiari troviamo:

  • Anziani over 75: Esenzione valida per i contribuenti con età pari o superiore a 75 anni, un reddito annuo inferiore a 8.000 euro e senza conviventi titolari di reddito (eccetto colf e badanti).
  • Diplomatici e militari stranieri: Grazie a convenzioni internazionali, i diplomatici e il personale consolare straniero sono esentati dal pagamento.
  • Chi non possiede un televisore: I cittadini che dichiarano di non possedere apparecchi televisivi in nessuna delle abitazioni a loro nome possono richiedere l’esenzione.

La richiesta di esonero va inoltrata entro il 31 gennaio 2025 per evitare l’addebito automatico in bolletta.

LE REAZIONI

Il ritorno al costo di 90 euro non ha mancato di suscitare reazioni da parte dei consumatori e delle associazioni per la tutela dei diritti fiscali. Mentre alcuni ritengono l’importo congruo per finanziare un servizio pubblico essenziale, altri ne contestano la natura obbligatoria, soprattutto in un contesto in cui sempre più cittadini accedono ai contenuti televisivi attraverso piattaforme di streaming e servizi a pagamento.

Le associazioni dei consumatori consigliano di verificare la propria situazione e di attivarsi tempestivamente per richiedere l’esenzione, se rientranti nelle categorie previste, o di informarsi presso i centri fiscali di riferimento.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

Tornano le piste di mountain bike dell’Appenino bolognese: riaperte a due anni dall’alluvione

Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 7 gennaio 2025

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Economia

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Rai: Troppe ricostruzioni fuorvianti e dannose per azienda su caso Amadeus
Economia

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.
Economia

Sedex: I nuovi dati di Sedex rilevano circa 1.000 criticità gravi nella supply chain ogni settimana.

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Come è cambiata Busto Garolfo in un libro fotografico e una mostra: presentazione in anteprima venerdì 21 novembre presso la sala civica
Economia

Come è cambiata Busto Garolfo in un libro fotografico e una mostra: presentazione in anteprima venerdì 21 novembre presso la sala civica

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
CAVA DE’ TIRRENI / DISCIPLINA PAESAGGISTICA Informative della Soprintendenza di Salerno e Avellino
Economia

Unc: click day, metodo barbaro e primitivo

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Post Successivo

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 7 gennaio 2025

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

UniFortunato Volley Benevento, che vittoria con Pontecagnano

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

La radioterapia cura anche il cuore

ISCHIA, SI PRESENTANO A CASA PER ABBATTERGLIELA: 80ENNE CARDIOPATICO COLPITO DA INFARTO DEL MIOCARDIO

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino