mercoledì, Novembre 26, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Napoli

IL CAMPIONE OLIMPIONICO PINO MADDALONI AGLI STUDENTI DI ERCOLANO: «NESSUN ALIBI, COMBATTI. I SACRIFICI FORMERANNO IL VOSTRO CARATTERE. NISCIUN VI REGALA NIENT»

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
24 Febbraio 2024
In Napoli
0
IL CAMPIONE OLIMPIONICO PINO MADDALONI AGLI STUDENTI DI ERCOLANO: «NESSUN ALIBI, COMBATTI. I SACRIFICI FORMERANNO IL VOSTRO CARATTERE. NISCIUN VI REGALA NIENT»
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

NAPOLI. «Nessun alibi, combatti! E per combattere non intendo tecniche di Judo, ma imparare a reagire alle varie ‘scuse’ che sono intorno a noi. Il mio consiglio è migliorarsi sempre. Non credo che l’importante sia solo partecipare, ma dare il massimo di voi stessi. I sacrifici formeranno il vostro carattere, vi aiuteranno sempre»: è il motto e messaggio di Pino Maddaloni, medaglia olimpica per il judo, agli studenti dell’Istituto Comprensivo “De Curtis – Ungaretti di Ercolano” in occasione di “Game Over”, il progetto contro il cyberbullismo promosso in sinergia con il CoreCom Campania e l’associazione Punto e a Capo.

Si commuove durante la proiezione del film “L’Oro di Scampia” che racconta la sua storia di atleta. “Ricordatevi, nisciun vi regala nient”, è una delle frasi più emblematiche della pellicola che ripercorre la sfida dello sportivo che ha portato le Vele di Scampia sul tetto del mondo.

«A Scampia c’era un solo pullman, potevo non andare a scuola, crearmi un alibi. Invece a me non piaceva fare tardi – insiste l’oro olimpico – Io sono fortunato perché ho dovuto superare tanti ostacoli: solo per praticare la mia disciplina e arrivare in palestra prendevo tre autobus. Abbiamo realizzato un sogno. L’importante è ‘quanto’ ti impegni nella vita, quanto sei vero, sincero. Non sono i media o i soldi a dare la motivazione, ma i ricordi e quello che sei oggi. Lo sport è formazione, educazione. Non è solo vincere medaglie, ma è pieno di valori: rispetto delle regole e del prossimo, si impara a riconoscere il sacrificio e ad amarlo».

Ad accogliere Maddaloni la performance musicale e le decine di domande dei ragazzi del De Curtis-Ungaretti, a cui si sono aggiunte quelle dell’I.C.71 Aganoor – Marconi, quest’ultimo collegato in video streaming.

«É il terzo anno che l’Istituto Comprensivo De Curtis – Ungaretti apre le sue porte per le giornate della legalità – esordisce il Dirigente Scolastico, Laura Patrizia Cagnazzo – Il tema quest’anno è legato fortemente al cyberbullismo. C’è bisogno di capire ed essere informati sui rischi che la rete purtroppo offre agli adolescenti che usano benissimo gli strumenti tecnologici, ma non conoscono quali possono essere i risvolti in cui possono cadere: un tranello, un buco nero nel quale si disperdono le idee, la dignità e l’immagine sociale. Pino Maddaloni ha conquistato i nostri studenti con la sua testimonianza personale, il suo modello positivo, usando un linguaggio semplice, diretto, riuscendo a coinvolgere tutti per farne patrimonio personale».

E poi, sul futuro delle giovani generazioni aggiunge la Preside Cagnazzo: «Dobbiamo lavorare tantissimo perché i nostri territori sono veramente difficili. Tutta la scuola partecipa all’unico scopo davvero prezioso, che è l’integrità dei nostri giovani. Io desidero riempire di ragazzi la nostra scuola ad indirizzo musicale, con attività positive: musica, arte, cultura, sport. Aprirla anche di pomeriggio, se le istituzioni ce lo permetteranno. È una battaglia complessa, perché al Sud dobbiamo fare il doppio della fatica, ma ce la faremo, ne sono sicura. Ercolano è uno dei territori a rischio, ma ne esistono altri, come Scampia o Caivano. Tante realtà che hanno bisogno di essere sostenute. La scuola è rimasta una delle poche agenzie educative. Abbiamo un grande tasso di dispersione, il bullismo sta invadendo le nostre vite, quindi torniamo a scuola, luoghi di sicurezza per costruire il domani. La scuola deve aprirsi nelle ore pomeridiane, deve poter accogliere i suoi figli, perché, come Pino Maddaloni ci insegna, l’evoluzione sta nei loro cuori prima, e poi nelle loro menti. Ha tracciato un’idea di dignità, di resilienza ad andare avanti senza paura, a testa alta, sopportando anche cose difficili, un passo alla volta, verso grandi cose».

Un parterre d’eccezione, tra cui i rappresentanti delle istituzioni, dell’Associazione Punto e a Capo e l’Arma dei Carabinieri, con la presenza del Maggiore Francesca Romana Ruberto, del Capitano Gerardo Avolio e del Maresciallo Capo Andrea Abagnale.

«Complimenti alla scuola per aver organizzato questo incontro in questo quartiere popolare in cui vivono famiglie che vengono dal disagio: è più complicato, ci vuole più coraggio, coinvolgendo tutti gli attori. Un campione olimpionico rappresenta per tanti bambini un esempio e ha una grande responsabilità. Vedere i ragazzi così felici vedere, così entusiasti e coinvolti in questa iniziativa, significa che stiamo sulla strada giusta. Ai giovani di Ercolano dico ‘credeteci’, non abbandonatevi alla rassegnazione, date un calcio al bullismo. Siamo una città stupenda e il futuro di Ercolano ha bisogno di voi giovani», afferma il Sindaco di Ercolano, Ciro Buonajuto.

Una lunga digressione sulle varie forme di cyberbullismo, spesso poco riconoscibili: il flamming, ovvero i conflitti verbali, le molestie, la denigration (fake news), il Cyberstalking terrorizzando la vittima, il furto di identità, la diffusione di notizie carpite, l’adescamento di minori online, l’esclusione da un gruppo.

Bullismo, emarginazione, comportamenti aggressivi e scorretti, ma soprattutto la disumanizzazione del cyberbullo, meno visibile, nascosto in uno spazio non identificabile.

«Il cyberbullismo può essere ancora più dannoso – afferma il Maggiore Francesca Romana Ruberto – Avete in mano uno strumento pericoloso, lo smartphone, molto utile, che può diventare pericoloso. Può fare del male agli altri nascondendosi dietro l’identità digitale. Quello che immettiamo in rete può diventare velocissimo e virale in pochissimo tempo. Non ha limiti nello spazio, né nel tempo. Non ha confini. Non si può eliminare, non si può tornare indietro».

«Non usiamo il cellulare per fare male alle altre persone. Ci sono tanti ragazzi che non riescono a superare il bullismo», continua il Capitano Gerardo Avolio.

«Quando pubblicate avete perso il dominio e, anche a distanza di anni, può tornare fuori – afferma il Maresciallo Capo Andrea Abagnale – Parlatene con un amico fidato, con la scuola, in famiglia. Così potremo intervenire».

«La nostra associazione è impegnata a creare una rete con le scuole e i territori più difficili – sottolinea la Presidente di Punto e a capo Ilaria Vitiello – Il cyberbullismo negli ultimi anni sta creando forte preoccupazione. Oggi vedere presenti in sala tanti ragazzi e altrettanti collegati ci ha permesso di realizzare un obiettivo fondamentale, ovvero infondere conoscenza».

E, infine, il gran finale sulle note di Geolier e tutti insieme a cantare “I p’ me, tu p’ te”.

Post Precedente

PRESSO LA “SCOTTI” DI ISCHIA REALIZZATO UN PROGETTO DIDATTICO SULLA STORIA DELLA BOTTIGLIA CON MESSAGGIO GIUNTA A BACOLI DA MAIORCA

Post Successivo

Grande successo per la Serata Inaugurale VERONA MOUNTAIN FILM FESTIVAL 2024

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Napoli

Associazione Mafiosa: 44 misure cautelari in Campania

Da Redazione Tgyou24.it
17 Novembre 2025
Cassino lo strepitoso show dell’ Imperial Royal Circus, dal 30 agosto all’8 settembre
Napoli

Per la prima volta a Napoli il circo più grande di Natale, Imperial Royal Circus

Da Redazione Tgyou24.it
14 Novembre 2025
Napoli: il Capo della Polizia incontra le famiglie Scarpati e Cozzolino
Napoli

Napoli: il Capo della Polizia incontra le famiglie Scarpati e Cozzolino

Da Redazione Tgyou24.it
3 Novembre 2025
Napoli: poliziotto muore durante il servizio in Volante
Napoli

Napoli: poliziotto muore durante il servizio in Volante

Da Redazione Tgyou24.it
2 Novembre 2025
CIRIELLI : “Fico scopre l’acqua (già pubblica). Ma da alleato del PD non è credibile”
Napoli

Cirielli: “Filiera produttiva della musica napoletana per creare occupazione e valorizzare la creatività campana”

Da Redazione Tgyou24.it
2 Novembre 2025
Post Successivo
È morto Milan Kundera, lo scrittore aveva 94 anni

Grande successo per la Serata Inaugurale VERONA MOUNTAIN FILM FESTIVAL 2024

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino