sabato, Maggio 10, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Ambiente

Il buco dell’ozono? Influenza anche il ghiaccio dell’Antartide

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
7 Settembre 2024
In Ambiente
0
0
Condivisioni
15
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un team internazionale guidato da scienziati dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche e dell’Università Ca’ Foscari Venezia ha dimostrato che la riduzione dello strato di ozono ha avuto un effetto diretto sul ciclo dello iodio intrappolato nel ghiaccio antartico. Il lavoro, pubblicato su Nature Communications, ha riguardato un periodo di circa 200 anni e rappresenta una chiave di volta per capire l’impatto del fenomeno sui processi chimici ambientali e sulle proiezioni climatiche future.

Non solo salute umana ed ecosistemi terrestri e marini, dunque. Il buco dell’ozono influisce anche sui processi chimici ambientali del Polo Sud. A dimostrarlo un team di ricerca internazionale coordinato dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp) e dell’Università Ca’ Foscari Venezia che ha studiato per la prima volta le conseguenze della riduzione dell’ozono sullo iodio intrappolato nel ghiaccio antartico. I risultati dello studio, al quale hanno preso parte anche ricercatori del Paul Scherrer Institut (PSI, Svizzera), Institute for Interdisciplinary Science (Icb-Conicet, Argentina), Institute of Physical Chemistry Rocasolano (Csic, Spagna), Korea Polar Research Institute (Corea del Sud), National Center for Atmospheric Research (Stati Uniti) e Università di Roma 3, sono pubblicati sulla rivista Nature Communications.

 

In Antartide, dove il ghiaccio racchiude preziose informazioni sul passato dell’atmosfera del nostro pianeta, i ricercatori hanno estratto una carota di ghiaccio di circa 12 metri di lunghezza nei pressi della stazione di ricerca internazionale Concordia con l’obiettivo di analizzare chimicamente l’evoluzione temporale dello iodio in un periodo di circa 200 anni (dal 1800 al 2012). “Per la prima volta è stato possibile osservare e valutare gli effetti della radiazione ultravioletta sulla concentrazione nella neve di questo elemento”, spiega Andrea Spolaor, ricercatore Cnr-Isp e primo autore del lavoro. “Lo iodio svolge un ruolo fondamentale nella chimica atmosferica polare e nel bilancio radiativo del pianeta, pertanto, studiare come viene scambiato tra neve e atmosfera è cruciale anche al fine di perfezionare le proiezioni climatiche e ambientali future”. Per valutare ed interpretare l’andamento della concentrazione di iodio nella carota di ghiaccio, i ricercatori hanno impiegato un approccio multidisciplinare che, oltre ad analisi chimiche, ha incluso modelli atmosferici e chimico-fisici.

DAL 1975 LO IODIO HA COMINCIATO A RIDURSI DRASTICAMENTE

“Abbiamo riscontrato concentrazioni pressoché costanti di iodio dal 1800 al 1974, per poi trovare una netta e significativa riduzione dal 1975 al 2012. La nostra ricerca dimostra che la riduzione della concentrazione di iodio e la sua conseguente emissione in atmosfera in quest’ultimo arco temporale, è imputabile alla riduzione della concentrazione dell’ozono stratosferico, quindi all’aumento della radiazione UV che raggiunge la superficie dell’Antartide”, prosegue Spolaor.

“Le implicazioni di questa scoperta”, aggiunge Carlo Barbante, direttore del Cnr-Isp e professore presso l’Università Ca’ Foscari Venezia “sono molteplici e hanno il potenziale di aprire nuovi orizzonti di ricerca. In particolar modo, potremmo applicare lo studio dello iodio nelle carote di ghiaccio antartiche per valutare la presenza di altri fenomeni di riduzione dell’ozono stratosferico avvenuti nel passato, potenzialmente fino a 1.5 milioni di anni fa, grazie all’avvio imminente del progetto internazionale Beyond Epica, coordinato dal Cnr-Isp e a cui partecipa Ca’ Foscari”.

“A più di 40 anni di distanza dall’identificazione dell’assottigliamento dello strato di ozono stratosferico, questi risultati sono rilevanti anche alla luce delle sfide ambientali e climatiche presenti e future”, conclude François Burgay, co-autore della ricerca e post-doc presso il Paul Scherrer Institut. “Con questo lavoro mostriamo come gli effetti dell’uomo sull’ambiente, anche se opportunamente mitigati attraverso l’adozione di protocolli internazionali, si protraggono per molti decenni e con conseguenze ancora in larga parte sconosciute. Per questo motivo, anche in vista dell’imminente COP26 di Glasgow, occorre agire in fretta per limitare gli effetti a lungo termine del cambiamento climatico in corso. Il fattore tempo è decisivo”.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

Come rispondere ai mutamenti globali? La risposta è nei geni dei nativi messicani

Post Successivo

Allarme Maldive: “Le nostre isole saranno presto sommerse”

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Ambiente

Abruzzo, due cuccioli di orso marsicano morti annegati a Scanno

Da Redazione Tgyou24.it
9 Maggio 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 9 maggio 2025

Da Redazione Tgyou24.it
9 Maggio 2025
Ambiente

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 8 maggio 2025

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Ambiente

Solo le zanzare ci salveranno dalle zanzare

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
Tre alberi visibili da ogni finestra: così Firenze prova a diventare più verde
Ambiente

Vivere con poco verde fa male, ma anche troppo è un rischio: parola degli esperti

Da Redazione Tgyou24.it
7 Maggio 2025
Post Successivo

Allarme Maldive: “Le nostre isole saranno presto sommerse”

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Colosseo, dal 13 maggio tornano le visite notturne

Abruzzo, due cuccioli di orso marsicano morti annegati a Scanno

Musk ha tagliato i fondi ad un ospedale di Gaza, in Mozambico, perché pensava che UsAid finanziasse preservativi per Hamas…

Ad Alba Adriatica per il Torneo Nazionale di Catch’n Serve Ball 2025

Il corpo di Aldo Moro nella Renault 4: era il 9 maggio di 47 anni fa

I fratelli di Leone XIV tra orgoglio e shock: “Sarà un secondo Papa Francesco”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino