mercoledì, Settembre 3, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Economia

Il 32% dei CV italiani con un gap di almeno un anno. Studio LiveCareer 2025

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
2 Settembre 2025
In Economia
0
La cosa terrificante che inizia con la “L”. Lo studio di Zety da condividere
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 Una nuova analisi di LiveCareer Italia conferma una realtà sempre più evidente per chi cerca lavoro: i periodi di inattività non sono più l’eccezione, ma la nuova normalità del mondo professionale.

Il Rapporto sui gap di carriera in Italia nasce dall’analisi di oltre 7 milioni di CV italiani creati sulla piattaforma LiveCareer tra il 2020 e il 2025. I risultati mostrano come stiano cambiando i percorsi professionali: sempre più persone scelgono di concedersi una pausa dal lavoro, che sia di un mese o di periodi più lunghi.

Risultati chiave

  • I gap di carriera prolungati sono sempre più diffusi

Nel 2025, quasi un terzo dei CV in Italia (32%) presenta un’interruzione di almeno un anno. Questo dato, in lieve crescita rispetto al 2022, sottolinea le difficoltà legate alla disoccupazione di lunga durata, all’assistenza familiare o alla riqualificazione professionale.

  • In crescita le pause brevi

I gap inferiori a un mese compaiono nella metà dei CV con interruzioni. Questo suggerisce un mercato del lavoro sempre più dinamico, dove frequenti cambi di impiego e lavoro flessibile stanno ridisegnando i percorsi professionali.

  • Crescono i gap più lunghi (oltre 6 mesi)

Il 39% dei professionisti indica un’interruzione di 6 mesi o più, riflettendo un graduale superamento della norma che imponeva un’occupazione ininterrotta.

  • Meno lavoratori con percorsi di carriera ininterrotti

Nel 2025 solo la metà dei lavoratori italiani presenta un curriculum senza interruzioni. La percentuale è in costante calo rispetto agli anni precedenti (51% nel 2022, 61% nel 2020), segno che i percorsi professionali tradizionali e lineari stanno lasciando spazio a carriere sempre più articolate e discontinue.

  • Gli effetti della pandemia persistono

Il rapporto evidenzia che i gap di carriera di lunga durata hanno raggiunto il loro picco nel 2025. Sebbene i numeri si siano leggermente ridotti nel 2024, le conseguenze del COVID-19 continuano a pesare sulle abitudini lavorative e sulla stabilità occupazionale.

Le conseguenze per il futuro delle assunzioni

“I periodi di pausa nella carriera sono ormai una realtà consolidata nel mondo del lavoro di oggi”, afferma Jasmine Escalera, esperta di carriera per LiveCareer. “I datori di lavoro dovrebbero superare i vecchi pregiudizi. Queste pause spesso riflettono crescita personale, acquisizione di nuove competenze o cambi di vita necessari, non una mancanza di ambizione o capacità”

Consigli per chi cerca lavoro in Italia

  • Sii trasparente: Spiega il tuo gap con sicurezza, in modo chiaro e conciso, sia nel CV che durante un colloquio.

  • Valorizza il tempo di inattività: Evidenzia le esperienze fatte durante questo periodo, dalla libera professione all’assistenza familiare o alla formazione, e come abbiano arricchito le tue competenze.

  • Cambia la prospettiva: Inquadra la tua pausa non come una semplice sosta, ma come un’opportunità di crescita e di sviluppo personale.

Indicazioni per i datori di lavoro

  • Rivedi le pratiche di selezione: I filtri che penalizzano i buchi nei CV sono ormai obsoleti, dato che solo la metà dei candidati ha un percorso professionale ininterrotto.

  • Concentrati su competenze e potenziale: I periodi di inattività sono spesso un indicatore di competenze trasversali come resilienza, adattabilità e motivazione.

  • Promuovi un recruiting inclusivo: Valorizzare percorsi di carriera diversi aiuta ad attrarre i migliori talenti e a costruire una forza lavoro più dinamica.

Post Precedente

Oroscopo del 3 Settembre: Segno per Segno

Post Successivo

Tublat.com rompe gli argini: l’Italia pronta a sfidare Cloudflare e Akamai con una CDN globale “Made in Benevento”

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Chiuso in ufficio tutto il giorno? 5 consigli per migliorare la qualità dell’aria che respiri
Economia

Al lavoro dopo le ferie: gestire l’ansia da rientro è possibile. Ecco come fare

Da Redazione Tgyou24.it
2 Settembre 2025
Economia

MFE oltre il 60% di ProSiebenSat.1: Nasce il più grande gruppo televisivo in Europa

Da Redazione Tgyou24.it
1 Settembre 2025
Unione Naz. Consumatori su Istat inflazione: stangata carrello e vacanze
Economia

Unione Naz. Consumatori su Istat inflazione: stangata carrello e vacanze

Da Redazione Tgyou24.it
29 Agosto 2025
Esperio: I rischi di recessione negli Stati Uniti “non sono completamente esclusi”
Economia

Istat: nel II trim. Pil -0,1%

Da Redazione Tgyou24.it
29 Agosto 2025
Economia

Istat: fatturato industria, +1,2% su mese

Da Redazione Tgyou24.it
28 Agosto 2025
Post Successivo
Tublat.com rompe gli argini: l’Italia pronta a sfidare Cloudflare e Akamai con una CDN globale “Made in Benevento”

Tublat.com rompe gli argini: l’Italia pronta a sfidare Cloudflare e Akamai con una CDN globale “Made in Benevento”

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Tublat.com rompe gli argini: l’Italia pronta a sfidare Cloudflare e Akamai con una CDN globale “Made in Benevento”

Il 32% dei CV italiani con un gap di almeno un anno. Studio LiveCareer 2025

Oroscopo del 3 Settembre: Segno per Segno

Sabato 6 settembre nuova data per vistare il San Carlone al tramonto, dopo il successo degli appuntamenti precedenti

Bergamo, alla primaria solo 54 posti coperti su 333 al sostegno

Al lavoro dopo le ferie: gestire l’ansia da rientro è possibile. Ecco come fare

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino