mercoledì, Novembre 26, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Salute e Benessere

Il 20% degli italiani non riceve alcun invito a fare screening

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
4 Novembre 2024
In Salute e Benessere, Tutta Salute
0
RICERCA INDIPENDENTE, NARRATIVA E QUANTITATIVA di ISTUD  RISPONDONO 176 PROFESSIONISTI SANITARI
0
Condivisioni
13
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gli screening preventivi sono uno strumento essenziale per la tutela della salute pubblica e il rafforzamento del Servizio sanitario nazionale. Identificare precocemente malattie come il cancro, le patologie cardiovascolari e altre condizioni croniche permette non solo di salvare vite, ma anche di ridurre significativamente i costi associati alle cure avanzate. Promuovere e incentivare gli screening tra la popolazione, specialmente nelle fasce di età e nei gruppi più a rischio, contribuisce, dunque, a migliorare la qualità della vita e ad alleggerire il carico sui sistemi di cura, favorendo un Ssn più efficiente e sostenibile. Eppure, il Barometro del Patient Engagement dipinge un quadro a tinte chiaroscure proprio nell’ambito degli esami preventivi: dalla prima indagine nazionale sulla percezione del coinvolgimento attivo degli italiani nel proprio percorso di cura emerge infatti che il 20% degli italiani non riceve alcun invito a fare screening. Non è tutto: dei cittadini che vengono coinvolti, 1 su 3 ha difficoltà a partecipare i controlli e 1 su 5 rinuncia alla prevenzione a causa di orari incompatibili, liste d’attesa e difficoltà logistiche del nostro Servizio sanitario nazionale. Sono inoltre solo 6 su 10 quelli che vengono messi in condizione di portare a termine i controlli di prevenzione.

Realizzata da Helaglobe, l’indagine è stata presentata oggi alla Asl Roma 1 con le analisi del comitato scientifico composto da Paolo Petralia, direttore generale Asl 4 Liguria, Caterina Rizzo, ordinario di Igiene Generale e Applicata all’Università di Pisa – Aou Pisana, Matteo Scortichini, ricercatore Facoltà di Economia, Valutazione Economica e Hta (Eehta), Ceis, università Roma ‘Tor Vergata’ Vito Montanaro, consigliere Aifa e direttore Dipartimento Salute regione Puglia, e Alessandra Ferretti, referente Comunicazione istituzionale Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare regione Emilia-Romagna. A commentare i dati anche il direttore sanitario Asl Roma 1, Gennaro D’Agostino.

“Il quadro che viene delineato dai tanti dati che abbiamo raccolto con i questionari sottoposti ad un campione di circa 3mila cittadini in tutte le regioni- ha spiegato Davide Cafiero, managing director di Helaglobe– è quello di una sanità costantemente sollecitata ma che si preoccupa poco di coinvolgere i cittadini, di ascoltare le loro esigenze e di prendere in considerazione le loro proposte di miglioramento. Prescrive visite ed esami, suggerisce screening, ma poi in molti casi abbandona il paziente a sé stesso senza metterlo in condizione di seguire quelle indicazioni”.
Nella ricerca spicca l’87% dei cittadini che afferma di non essere mai stato coinvolto in indagini sulla qualità del servizio di ospedali o di strutture sanitarie o in gruppi di lavoro specifici per progettare e migliorare tali servizi. Questo, a fronte di un 35% che ha trovato difficile o molto difficile prenotare esami o visite. E anche a livello di singoli professionisti sanitari si rispecchia questa mancanza di partecipazione con il 22% dei pazienti che dichiara di non venire mai coinvolto dal proprio medico nelle decisioni sulla propria salute e un 40% che viene coinvolto saltuariamente, nonostante da parte di quasi tutti i cittadini ci sia il desiderio di partecipare ed essere ingaggiato nelle scelte pur rispettando le scelte effettuate dai camici bianchi.
“Coinvolgere i pazienti- ha affermato Matteo Scortichini, ricercatore Facoltà di Economia, Valutazione Economica e Hta (Eehta), Ceis, Università Roma ‘Tor Vergata’– non è solo una questione etica, ma è fondamentale per l’efficienza del sistema sanitario. Quando i pazienti sono informati, educati e coinvolti attivamente nelle decisioni terapeutiche, il tasso di adesione alle terapie e il rispetto delle prescrizioni migliorano sensibilmente riducendo ricoveri e accessi al pronto soccorso“.

“Le difficoltà organizzative segnalate dall’indagine, così come la gestione del tempo e gli impegni personali- ha commentato Caterina Rizzo, professore ordinario di Igiene Generale e Applicata Università di Pisa – Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana– evidenziano la necessità di rivedere i modelli di erogazione degli screening prevedendo la possibilità di organizzare appuntamenti flessibili in luoghi prossimi al domicilio o al lavoro della popolazione target, promuovere campagne informative più efficaci e assicurare una comunicazione diretta con gli utenti per migliorare la partecipazione”.

“Ascoltare, per chi deve elaborare strategie di governo dell’offerta sanitaria- le parole del consigliere d’amministrazione dell’Aifa e direttore del Dipartimento Salute della Regione Puglia, Vito Montanaro– significa avere un canale sempre aperto con i cittadini e coinvolgere nei tavoli tecnici i rappresentanti delle associazioni di pazienti. Informare, nel Terzo Millennio, vuol dire utilizzare anche web, social e tutti gli strumenti che l’evoluzione del digitale mette a nostra disposizione”.
“Tre azioni- ha proposto Alessandra Ferretti, referente Comunicazione istituzionale Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Regione Emilia-Romagna– per coinvolgere meglio i pazienti nella sanità: primo, un’azione di educazione sanitaria nei confronti del grande pubblico, che trasmetta in modo coinvolgente, attraverso la scuola e i canali dell’informazione, processi, dubbi, successi e fallimenti della scienza. Secondo, un potenziamento della preparazione sul Patient Engagement alla Facoltà di Medicina e Chirurgia e Infermieristica e una formazione continua degli operatori sanitari. Terzo, l’assunzione di una prospettiva ‘di complessità’ da parte di tutti gli agenti coinvolti, i quali siano consapevoli che il valore aggiunto del sistema viene dall’interazione delle sue componenti ancora prima che dal contributo delle sue componenti prese singolarmente”.

Il digitale, ha concluso il direttore generale Asl 4 Liguria, Paolo Petralia, “rappresenta certamente uno dei driver di trasformazione dell’intero ecosistema salute. Resta chiaro che questo strumento deve però coniugarsi con l’obiettivo di ingaggio dei cittadini a riorientare ogni aspetto gestionale-organizzativo verso la centralità della persona che poi è, il vero motore di cambiamento dell’intero sistema salute. Il Patient Engagement è certamente la coordinata dentro la quale ritrovare consapevolezza e responsabilità del cittadino, inteso come ‘cittadino – paziente’, perché è evidente che il suo esserci significa esserci in maniera matura ed in maniera informata”.

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

Scattava foto di notte negli scavi di Pompei, denunciato turista americano

Post Successivo

Salute. Dalla pelle indizi sul cervello, screening cutanei contro le demenze

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Salute e Benessere

La radioterapia cura anche il cuore

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Radioterapia guidata dalle immagini: oltre 80 centri attivi e l’80% utilizza l’IGRT ogni giorno. Cresce la qualità, e questo comporta più formazione e protocolli comuni

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Un farmaco anti-asmatico con potenziali effetti per il trattamento del tumore al pancreas
Salute e Benessere

Tumore del pancreas: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano un impegno integrato di ricerca e cura nella Giornata Mondiale dedicata a questa malattia

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
RICERCA INDIPENDENTE, NARRATIVA E QUANTITATIVA di ISTUD  RISPONDONO 176 PROFESSIONISTI SANITARI
Salute e Benessere

Radioligandi, la nuova frontiera dell’oncologia di precisione

Da Redazione Tgyou24.it
10 Novembre 2025
Post Successivo
Salute, Nursing Up: «Appello degli scienziati italiani su piaga carenza infermieri sia finalmente il monito per la politica per abbandonare la tortuosa strada delle promesse illusorie».

Salute. Dalla pelle indizi sul cervello, screening cutanei contro le demenze

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 26 Novembre: Segno per Segno

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Musica/Concerti: Il 6 e 7 dicembre in Sicilia > Will Hunt (Evanescence) torna in tour con “Grunge Night” dal 27 novembre

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Violenza di genere: una retrospettiva con le opere di Ruffo Caselli presto in Italia

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino