Lunedì 14 marzo si è conclusa la 21ª edizione del Glocal Film Festival di Torino: 5 giorni di rassegna che hanno portato in sala 68 film tra omaggi, concorsi e proiezioni speciali. La serata di PREMIAZIONE ha visto assegnare i premi ai film in gara nelle sezioni competitive SPAZIO PIEMONTE e PANORAMICA DOC che, in pieno spirito glocal, rispondono alla storica mission del festival. Da 21 anni il Glocal Film Festival, organizzato dall’Associazione Piemonte Movie, valorizza autori locali, case di produzione e professionisti del cinema che hanno scelto il Piemonte per realizzare i propri progetti, trovando in regione un fervido terreno di collaborazioni.
Questa edizione, che ha segnato il ritorno in sala dopo 2 anni difficili per tutto il settore culturale, è stata contraddistinta dalla presenza di numerosi ospiti che hanno arricchito la condivisione della visione in sala: Fredo Valla, autore e regista occitano omaggiato e protagonista della serata di apertura; Gherardo Gossi insignito del ‘Premio Riserva Carlo Alberto’ 2022, che ha portato al Glocal la sua prestigiosa esperienza come direttore della fotografia accanto a registi di caratura internazionale, i cui più sodali Guido Chiesa, Daniele Gaglianone, Davide Ferrario e Daniele Vicari lo hanno affiancato durante il festival in occasione di una masterclass e una tavola rotonda; Andrea Zalone, Germana Pasquero e Giovanni Carretta presenti con una frizzante rimpatriata dello show cult Ciau Bale; il noto autore e youtuber Claudio Di Biagio che ha portato al pubblico consigli e aneddoti in una masterclass pensata per giovani autori e videomaker; l’attrice Daniela Scattolin, madrina del festival e ‘Premio Prospettiva’ 2022 e Matevž Jerman responsabile della programmazione del FeKK – Ljubljana Short Film Festival.
«Siamo particolarmente soddisfatti di questa edizione appena conclusa, per il buon numero di presenze in un periodo ancora difficile per le sale cinematografiche, ma soprattutto per lo spirito che abbiamo respirato. – dichiara Gabriele Diverio direttore del festival – Mai come quest’anno ci siamo resi conto della magia che solo la sala sa dare e del bisogno del pubblico di tornare a fruire di questa esperienza condividendola con gli altri. Il 21° Glocal Film Festival, l’ultimo per me da direttore, rimarrà sempre nei miei ricordi come l’edizione della passione, in primis quella che abbiamo ritrovato nei racconti di alcuni dei preziosi ospiti di quest’anno come Di Biagio, Gossi, Scattolin, Valla e Zalone. L’aver avuto l’occasione di conoscerli sia dal punto di vista professionale che da quello umano, è il Premio più grande che abbiamo ricevuto.»
Ringraziando pubblico, partner, sponsor, ospiti e staff, il Glocal Film Festival dà appuntamento alla 22ª edizione a marzo 2023.
:: Concorso documentari – PANORAMICA DOC ::
La giuria composta da Chiara Borroni (critica, giornalista e selezionatrice cinematografica), Gherardo Gossi (direttore della fotografia) e Cristina Voghera (direttrice artistica Cineteatro Baretti) assegna il
PREMIO TORÈT ALBERTO SIGNETTO – Miglior Documentario (2.500€) a
MENZIONE SPECIALE
PARADIS-E di Francesco Cusanno, Flavio Giacchero e Luca Percivalle
Gli studenti delle scuole: Liceo classico e musicale Cavour; Istituto per il cinema Fellini; Piazza dei Mestieri; Istituto Bodoni-Paravia; ODS Operatori Doppiaggio e Spettacolo; Casa di Carità Arti e Mestieri di Avigliana (TO); IISS Baldessano-Roccati di Carmagnola (TO) e Istituto Quintino Sella di Biella, assegnano il Premio Professione Documentario (500 €) a DOVE DANZEREMO DOMANI? di Audrey Gordon
Motivazione: Per aver narrato uno dei periodi più oscuri della società del XX secolo attraverso una sorprendente e straordinaria storia d’amore. Per la maestria nell’utilizzare immagini d’archivio e ricostruzioni sceniche dei luoghi, scandite da una colonna sonora che mescola immagini e voce narrante.
REAL FALCHERA (30 ANNI DOPO) – LA RIVINCITA di Giacomo Ferrante e Antonella Anelli
La redazione di Cinemaitaliano.info assegna il
PREMIO DOC SHORT – Cinemaitaliano.info (consiste nella partecipazione al Toscana Filmmaker Festival) a
:: Concorso cortometraggi – SPAZIO PIEMONTE ::
La giuria composta da Claudio Di Biagio (regista, autore, speaker e youtuber), Matevž Jerman (responsabile della programmazione di FeKK Ljubljana Short Film Festival) e Daniela Scattolin (attrice) assegna i premi:
PREMIO TORÈT – Miglior Cortometraggio (1.500€) a
LUI di Federico Mottica
MENZIONE SPECIALE
LA NONA PORTATA di Bruno Ugioli, Mauro Mola e Domenico Bruzzese
Miglior Corto d’Animazione (buono di 200€ offerto da Libreria Pantaleon di Torino)
LUCERNA di Emilia Gozzano, Giorgia Ubaldi, Alessandra Quaroni, Luca Passafaro, Alessandro Spedicato
KSENIA RAPPOPORT in I miei occhi di Tommaso Acquarone
LUKA ZUNIC in Lui di Federico Mottica
Miglior Corto Scuole
ANTIKKA degli studenti dell’IIS G. Baruffi di Ceva (Cn) con la supervisione di Sandro Bozzolo
Premio del pubblico. Offerto dall’Azienda vitivinicola Santa Clelia.
SMILE di Donato Luigi Bruni
:: PREMI PARTNER Spazio Piemonte 2022 ::
PREMIO MACHIAVELLI MUSIC – Miglior Colonna Sonora Originale (pubblicazione digitale e distribuzione nei principali store online)
ANAÏS DRAGO per la musica del cortometraggio Mentre che’l vento, come fa, ci tace di Maria Piva
La giuria composta dagli allievi del College Drama Scuola Holden, classe del 1° anno, coordinati dalla docente di sceneggiatura Sara Benedetti assegna il PREMIO SCUOLA HOLDEN – Miglior Sceneggiatura (buono del valore di 450 euro per partecipare a uno dei Wonderlabs) a
LA NONA PORTATA di Bruno Ugioli, Mauro Mola, Domenico Bruzzese
Glocal Film Festival è organizzato da Associazione Piemonte Movie in sinergia con Film Commission Torino Piemonte, Museo Nazionale del Cinema, Torino Film Festival, con il contributo di Regione Piemonte e di Fondazione CRT, con il patrocinio di Città di Torino e Città Metropolitana di Torino. Main Partner ODS. Main Sponsor Vermouth Carlo Alberto.
:: INFO :: Info info@piemontemovie.com / 328.8458281 / www.piemontemovie.com / www.facebook.com/PiemonteMovieGlocalNetwork / www.instagram.com/piemontemovie