domenica, Novembre 23, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

I suoni, le voci e le suggestioni lucane incontrano il talento del Nord Europa per il terzo appuntamento di Gezziamoci Autumn

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
24 Ottobre 2023
In Attualità
0
I suoni, le voci e le suggestioni lucane incontrano il talento del Nord Europa per il terzo appuntamento di Gezziamoci Autumn
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sabato 28 ottobre alle 21:00 nell’auditorium di Casa Cava, Nils Berg Cinemascope e il suo progetto Basilicata Dreaming saranno i protagonisti della terza serata del programma autunnale di Gezziamoci 36, una serata molto importante che chiuderà i lavori dell’Italian Jazz Conference, il convegno nazionale sul turismo musicale organizzato dall’associazione I-Jazz che ha voluto portare a Matera i quasi cento soci provenienti da tutta Italia.

Italian Jazz Conference è un’iniziativa – realizzata in collaborazione con Onyx Jazz Club, Gezziamoci, con il contributo di MIC e il supporto di Provincia di Matera, Comune di Matera, Volontari Open Culture 2019, CNA e il patrocinio di AITR – che vuole accendere i riflettori su un settore specifico dello spettacolo dal vivo, quello della musica jazz, ampliando la riflessione agli intrecci sempre più stretti tra promozione dei territori, turismo sostenibile e progettazione culturale. Dal 26 al 29 ottobre i rappresentanti di circa 80 festival jazz italiani scopriranno Matera e si confronteranno su programmi e progetti per rendere il turismo musicale un volano di sviluppo per tutti i territori italiani con un occhio di riguardo alle aree interne. A partire dal racconto delle più recenti e interessanti esperienze di welfare culturale a livello nazionale, l’obiettivo è quello di creare nuove collaborazioni tra la rete nazionale dei festival jazz e gli enti che si occupano di turismo in Italia e soprattutto porre le premesse per modelli di sviluppo virtuosi per tutto il settore.

“Onyx Jazz Club con le sue iniziative, i suoi settori dedicati alla letteratura, alla fotografia, alla produzione di nuovi dischi e soprattutto con il suo festival, Gezziamoci, ha cercato da sempre di coinvolgere in maniera attiva i territori in cui opera dal 1985” spiega Luigi Esposito, presidente di Onyx Jazz Club “per ogni iniziativa cerchiamo il genius loci del territorio, per noi la musica non è solo la ricerca di una performance più o meno riuscita, ma è un mezzo per portare cultura nei luoghi e per accrescere la nostra conoscenza dei territori in uno scambio reciproco che ci ha portato quest’anno in 16 paesi di tutta la regione. Turismo musicale per noi significa non solo attrarre flussi turistici di qualità nella nostra regione attraverso la musica jazz ma significa soprattutto provare a creare delle infrastrutture sociali e culturali nei territori per accogliere al meglio i viaggiatori e per provare a creare anche una economia virtuosa che riesca in qualche modo a fermare lo spopolamento soprattutto nelle aree interne della Basilicata”

Dopo l’esperienza Matera Dreaming realizzata nel 2019 da Onyx Jazz Club con la direzione artistica di Luigi Esposito nell’ambito delle produzioni artistiche per celebrare Matera Capitale Europea della Cultura, nel 2021 la Regione Basilicata ospita nuovamente Nils Berg per un altro viaggio onirico attraverso i suoi cinque parchi naturali nazionali e regionali all’interno del progetto NaturArte. Nel giugno 2021, Nils Berg e il suo direttore della fotografia Donovan Von Martnes viaggiano per dieci giorni in tutta la Basilicata, incontrando persone e scoprendo luoghi incantati e remoti dove è ancora forte il legame tra l’uomo e la natura. Vengono così realizzati oltre 24 ore di video e suoni, da cui il musicista svedese ha tratto ispirazione per creare e comporre un lavoro artistico più ampio.

“Nel 2021 Nils Berg ha viaggiato in Basilicata per raccontare – attraverso la registrazione delle voci dei suoi abitanti e dei suoni della natura – i nostri parchi naturali: ne è nata una produzione site specific, un progetto musicale completamente immerso nei luoghi e nelle suggestioni lucane, un racconto sonoro e visivo” racconta Kevin Grieco condirettore artistico di Gezziamoci “le registrazioni di Basilicata Dreaming diventano dal vivo una performance estremamente immersiva poiché gli artisti sul palco interagiscono con le immagini, i suoni e le emozioni del momento creando ogni volta una esibizione emozionale ed emozionante unica. Abbiamo voluto mettere in relazione le tradizioni musicali lucane con una cultura apparentemente distante, come quella scandinava da cui proviene il musicista e compositore Nils Berg, e lasciare alla creatività di quest’ultimo il compito di rielaborare suoni e voci in una maniera del tutto personale, restituendo così una lettura nuova e rinnovata della Basilicata. Questa proposta musicale ci è sembrata assolutamente in linea con il convegno Turismo, jazz e territorio perché non potevamo pensare ad una migliore conclusione dei temi e delle proposte sul welfare culturale se non quella nata e sviluppata proprio su un territorio specifico”.

L’associazione Onyx Jazz Club, che ospita quest’anno il Convegno nazionale dei soci I-Jazz, ha scelto la creatività di Nils Berg una delle voci più influenti del Jazz Scandinavo, per poter condividere con tutti i rappresentanti dei jazz festival d’Italia una visione che unisca tradizione e futuro, realtà locale e respiro internazionale. Sin dal suo debutto nel 2004, Nils Berg ha pubblicato otto album come leader ed ha avuto numerose collaborazioni in differenti progetti, tra cui Håkan Hellström, il Cullberg Ballet, Forss e Mando Diao. Il Cinemascope Trio di Nils Berg, formatosi sette anni fa con Christopher Cantillo alla batteria e Josef Kallerdahl al basso, è un progetto la cui ampiezza di ricerca è sconfinata: attraverso l’uso di video clip di cantanti e musicisti provenienti dai quattro angoli del mondo la band crea non solamente una musica nuova, ma anche una nuova ambientazione dove la Svezia, attraverso proiezioni sul palco, incontra il Bhutan, il Giappone, il Texsas o l’India. Un’esperienza di live concert oltre l’ordinario, dove i confini tra digitale e acustico si annullano: i suoni della performance dal vivo si fondono con quelli dei video degli ‘ospiti internazionali’, proiettati alle spalle del Trio. Lo scorso anno, Nils Berg ha ricevuto il premio della Radio Pubblica Svedese, Jazzkatten, per la categoria “Composer of the Year”.

L’Associazione I-Jazz è nata nel febbraio 2008 e raccoglie e rappresenta da 15 anni i festival di jazz italiani più conosciuti e seguiti, da Nord a Sud comprese le isole. Ha iniziato con 14 festival per arrivare attualmente a oltre 80 soci e iniziative rappresentative dell’intero panorama nazionale. I-Jazz lavora per promuovere e aumentare i progetti di jazz tutto l’anno, i festival e le programmazioni teatrali legate al jazz; circuiti che uniscono varie città e teatri su base regionale o provinciale e festival estivi basati su luoghi suggestivi e prestigiosi. I-Jazz è diventato uno dei punti di riferimento per questo tipo di lavoro e di politica culturale, in grado di dare più visibilità nazionale a molti progetti che coinvolgono musicisti e operatori, contribuendo a una riforma musicale veramente aperta a tutti i contenuti di qualità.

PREVENDITE: TAM via Ridola, 13 Matera – 0835/403727 – Casa Cava, via San Pietro Barisano, 47 Matera – Cartoleria Montemurro, via delle Beccherie, 69 Matera tel. 0835 33.34.11 – Libreria Mondadori, piazza Vittorio Veneto, 16 b Matera tel. 0835/344062

ONLINE biglietti disponibili su Eventbrite.it

BIGLIETTI disponibili al botteghino prima di ogni appuntamento

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Dino Rubino Trio

Domenica 12 Novembre 2023 ore 21 // Casa Cava, Matera

Dino Rubino, Pianoforte

Marco Panascia, contrabbasso

Giuseppe Mirabella, chitarra

Gianluigi Trovesi – Massimo Remondini

Sabato 16 Novembre 2023 ore 21 // Palazzo Bernardini, Matera

Piccola Orchestra Materana Onyx

Coproduzione con IAC

2 Dicembre 2023 ore 21 // Casa Cava, Matera

Rita Marcotulli 4tet

16 dicembre 2023 ore 21 // Casa Cava, Matera

Rita Marcotulli, Piano

Andy Sheppard, Sax

Michel Benita, Basso

Israel Varela, Drum

Post Precedente

I sedici leoni dell’Endurance

Post Successivo

Elezioni suppletive Monza, vince Galliani: il plauso di Marina e Pier Silvio Berlusconi

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori
Attualità

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Smartwatch antiviolenza, cos’è: il primo al polso di una donna a Napoli
Attualità

25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI
Attualità

“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Bagnoli Irpino (AV) Poiana ferita, salvata dai Carabinieri Forestali
Attualità

Terra dei fuochi: rogo tossico rilevato dalla “Control Room” arrestato un uomo

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini
Attualità

Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini

Da Redazione Tgyou24.it
18 Novembre 2025
Post Successivo
Elezioni suppletive Monza, vince Galliani: il plauso di Marina e Pier Silvio Berlusconi

Elezioni suppletive Monza, vince Galliani: il plauso di Marina e Pier Silvio Berlusconi

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 23 novembre 2025

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino