mercoledì, Novembre 26, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

I Ministri Gilberto Pichetto Fratin e Adolfo Urso a ECO Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
17 Settembre 2025
In Attualità
0
I Ministri Gilberto Pichetto Fratin e Adolfo Urso a ECO Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso hanno preso parte stamane a ECO Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti, l’evento  che fa il punto sulla transizione ecologica della mobilità di persone e merci in Italia,in programma fino a domani a Roma (Centro Congressi di Piazza di Spagna), in coincidenza con l’inizio della “Settimana europea della Mobilità 2025”.

Pichetto Fratin si è soffermato sui temi di più stretta attualità per la transizione ecologica del nostro Paese e ha evidenziato che: “Una delle sfide nazionali della nostra rete elettrica è riuscire a crescere ulteriormente per supportare la transizione ecologica e la crescita della mobilità elettrica. Prevediamo che i consumi elettrici nei prossimi 15 anni saranno più che raddoppiati rispetto a oggi, una crescita esponenziale. La generazione di energia elettrica è sempre più strategica per il nostro Paese. Sono convinto che l’UE ci ripenserà sul tutto elettrico al 2035 per le auto, aprendo anche ad altre tecnologie, tra cui idrogeno e biometano. La ricerca in questi campi sta facendo passi da gigante. Il problema dell’intermittenza delle energie rinnovabili è oggi superabile, ma attraverso le batterie. Peccato non vengano prodotte da noi. Va superato il no ideologico a livello europeo ai biocarburanti, un diktat che deve cadere”. Il Ministro ha poi chiuso il suo intervento evidenziando il tema nucleare: “Ci vorranno almeno 2 anni per completare il percorso normativo sul nucleare. Nel prossimo futuro verranno realizzati impianti nucleari più piccoli e di nuova generazione. È necessario promuovere maggiore trasparenza e conoscenza su questo argomento”.

Nel corso della mattinata è intervenuto poi con un video messaggio il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso che ha dichiarato: “La mobilità è una leva strategica di sviluppo. Nel nostro Paese l’auto resta il mezzo principale degli spostamenti, 36 milioni di italiani la usano. E questo ha un costo sociale e ambientale. Il nostro parco auto è sempre più vecchio, con un’età media di 13 anni, e invecchia a causa del costo delle nuove auto. Decarbonizzare il settore del trasporto è una sfida enorme ma bisogna farlo in maniera ragionevole e non in modo ideologico, evitando di favorire economie lontane da noi e garantendo la sostenibilità sociale del nostro Paese. La crisi dell’auto rischia di tirarsi dietro una più ampia crisi di tutto il settore manifatturiero. In Italia il mondo dell’auto occupa 1 milione e 300mila addetti. Per sostenere la nostra industria occorre rivedere le regole del green deal, troppo rigide e lontane dalla realtà. Chiediamo all’Europa di decidere e di farlo subito”.

Antonio Decaro, Presidente Commissione Ambiente Clima e Sicurezza Alimentare Parlamento Europeo, in collagamento da Bruxelles, ha affermato che “le nostre città sono state progettate nei decenni attorno alle automobili, dal COVID in poi qualcosa è cambiato. La pianificazione urbana del prossimo futuro deve essere inclusiva, salutare e vicino alle esigenze della cittadinanza e puntare sulla mobilità integrata con trasporto pubblico e micromobilità in primo piano. La transizione ecologica deve essere equa, aiutando le aziende a cambiare il proprio ciclo produttivo, promuovendo investimenti nella transizione. Il Green Deal è un piano per la sostenibilità, ma anche per la competitività delle imprese che sapranno puntare sulle nuove tecnologie a basso impatto ambientale. In tal senso in Italia l’economia circolare può svolgere un ruolo centrale, consentendo di superare la nostra storica assenza di materie prime”.

L’evento si è aperto con i saluti istituzionali Vito Parisi, Sindaco di Ginosa, Vicepresidente ANCI e delegato trasporto pubblico locale, traffico urbano e mobilità, ed Eugenio Patanè, Assessore Mobilità Roma. Parisi ha sottolineato il cambio in atto nella domanda di mobilità sempre più orientata all’uso dell’auto, attaverso formule di noleggio e meno alla proprietà e della necessità di monitorare efficacemente la domanda di mobilità per rispondere in modo puntuale e soddisfacente. L’Assessore Patanè ha ricordato la necessità di lavorare alla mobilità universale, progettando sistemi di trasporto per tutti, che siano sostenibili dal punto vista ambientale ed economico e definendo una nuova cultura del trasporto

Francesco Naso, Segretario Generale Motus-E, ha aperto un focus sulla mobilità elettrica: “Grazie ai progressi tecnici e alle economie di scala, il costo delle batterie si sta riducendo drasticamente. Il prezzo medio negli ultimi 10 anni è diminuito di ben sei volte e continua a scendere, favorendo lo sviluppo di veicoli elettrici sempre più accessibili e concorrenziali, anche nei segmenti entry level. Di fronte a una simile transizione tecnologica, l’Italia e l’Europa devono continuare a muoversi sulla frontiera dell’innovazione per preservare la propria competitività, costruendo una vera politica industriale a prova di futuro, in grado di cogliere anche le straordinarie opportunità del riciclo, che vedono nei mezzi a batteria un esempio plastico di economia circolare”.

In tema di energia e di investimenti verdi alla luce del nuovo quadro europeo è intervenuto Fabrizio Penna, Capo Dipartimento PNRR MASE: “I temi energetici e quelli della mobilità sostenibile restano capitoli importanti nella visione del futuro prossimo. Il nuovo quadro finanziario europeo, le riflessioni sul Green deal e la fase finale del Next generation e del PNRR definiscono un contesto difficile, da affrontare con responsabilità. L’impegno del PNRR, che vede l’Italia prima in tutti i parametri europei, si avvia alla sua fase conclusiva. E’ la fase più delicata, il tempo stringe e non possiamo permetterci errori. Gli investimenti in mobilità sostenibile cominciano a produrre effetti sul territorio e vogliamo accompagnare questo processo”.

Nel corso dell’evento sono stati conferiti i primi Eco Awards 2025 ad alcune realtà che si sono distinte nei diversi ambiti della mobilità e della sostenibilità.

I vincitori hanno ricevuto in premio speciali composizioni cartobotaniche, realizzate a mano da Mariangela Tove. Ogni “campana di vetro” è composta da elementi naturali disidratati e ritagli di pagine tratte da un vecchio libro da macero.

I titoli delle opere – Possibilità, Collettività, Necessità, Quotidianità e Potenzialità – sono sostantivi femminili, invariabili al plurale, e indicano criteri e valori che possono orientare le scelte di un’azione generativa, individuale e collettiva, volta alla bellezza e alla sostenibilità.

  • a Michele Pelloso, Direttore del Personale della Regione Veneto è andato il premio di Regionale (brand di Trenitalia) per aver puntato in modo significativo sul vettore regionale per gli spostamenti del suo personale.

La campana Possibilità è dedicata a Phileas Fogg, alle vie, agli sguardi dal finestrino, alla continuità, all’imprevisto, al viaggio dei semi, alla parola “anche”. A ciò che è concreto e praticabile.

 

  • Lorena Bin, Presidente della Pro Sacile è stata invece premiata dal CONAI per aver dimostrato che tradizione, cultura e turismo possono camminare insieme alla sostenibilità, all’interno di un evento pubblico come la fiera ornitologica organizzata ogni anno a Sacile.

Quotidianità è dedicata alla Geometria, ai disegni sulla sabbia, ai tetramini, alle deiscenze, all’affidarsi, al complesso e al completo. A ciò che è adesso ed è reale.

ECO si svolge con il patrocino di ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, Comune di Roma, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Bikeconomy Osservatorio e in collaborazione con ENEL, Regionale, brand di Trenitalia (Gruppo FS), Intesa Sanpaolo, ALIS, Conai, Amazon, Terravision Electric.

Post Precedente

XVIII Giornata Nazionale SLA AISLA trasforma il Veneto in un mosaico di solidarietà

Post Successivo

Eugenio Bennato a Sacco con “Musica del mondo”

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce
Attualità

Auguri di proficuo lavoro al presidente fico e al nuovo consiglio regionale dall’ofi na-av-bn-ce

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali
Attualità

Olanda: Dal 1 Gennaio 2026 stop ai fuochi d’artificio per tutela pubblica e degli animali

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
NUOVO OSPEDALE DI SESSA AURUNCA, CONCLUSA LA CONFERENZA DEI SERVIZI. DE LUCA: “OPERA ALL’AVANGUARDIA, MANTENIAMO GLI IMPEGNI”
Attualità

De Luca querela Report per diffamazione sulle liste di attesa: la nota ufficiale della Regione Campania

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Regione Campania, il Presidente neoeletto designa componenti Giunta
Attualità

Il vero vincitore delle elezioni in Campania: La voce dei cittadini stanchi della politica inefficace

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
L’OPERA SOCIALE DEL PULCINELLA DI ANGELO IANNELLI RACCONTATA DAI VERSI POETICI DI GENNARO SAVIO
Attualità

L’OPERA SOCIALE DEL PULCINELLA DI ANGELO IANNELLI RACCONTATA DAI VERSI POETICI DI GENNARO SAVIO

Da Redazione Tgyou24.it
25 Novembre 2025
Post Successivo
Eugenio Bennato a Sacco con “Musica del mondo”

Eugenio Bennato a Sacco con "Musica del mondo"

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 27 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Lo sport in campo contro la fame nel mondo

COMUNICATO STAMPA “BINGOTTO – DALLA PARTE DEI BAMBINI” IN LIBRERIA: STORIE E COLORI PER IMPARARE LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Serie C: Tantalocchi, Motti e Tenkorang sul podio dei migliori calciatori del Girone B per il C Gold Award

Napoli si prepara a rafforzare la sua posizione di hub globale della world music con la quarta edizione di “Napoli World”

Idee sotto l’albero per i bambini in età prescolare: i due libri Novakid da colorare e ritagliare per un primo approccio con l’inglese

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino