venerdì, Novembre 21, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Tutta Salute Alimentazione

I carboidrati a dieta? Quanti ne vuoi se a intermittenza

Redazione TuttaSalute Da Redazione TuttaSalute
7 Febbraio 2024
In Alimentazione, Tutta Salute
0
I carboidrati a dieta? Quanti ne vuoi se a intermittenza
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Non si tratta del digiuno intermittente, ma piuttosto di uno stop dei carboidrati a base di amido, quelli più temuti per chi è a dieta. E’ come fare un pieno di energia senza pensare alle quantità di carboidrati, e senza smettere di mangiare per il resto della giornata.

E’ questa una delle regole del Metodo Bianchini che sta riscuotendo notevole successo.
“Esiste un meccanismo biochimico che limita il tempo di assunzione dei carboidrati amidacei, per intenderci quelli della pasta, del riso del pane e della pizza. Il tempo migliore per la migliore assunzione corrisponde al mattino, tra le 7 e le 8.30 e la spiegazione viene dalla produzione di cortisolo da parte del nostro fisico – interviene Paolo BIANCHINI, consulente nutrizionale e nutraceutico di Salò, e autore del metodo omonimo – che ha come picco questa fase della giornata. Lo scopo è quello di fornire al corpo l’energia di cui ha bisogno per affrontare la giornata. In questo modo è possibile elaborare a livello biochimico l’amido e quindi il glucosio di cui la pasta è composta. Diversamente provocherebbe un disequilibrio insulinico e relativa conseguenza infiammatoria sulle cellule oltre che un aumento di massa grassa”.

UNO STOP INTELLIGENTE SENZA RINUNCE A TUTTO IL RESTO E SENZA BILANCIA
“Il digiuno a intermittenza del mio Metodo  riguarda solo i carboidrati amidacei, a cui molti dei miei pazienti non potrebbero mai rinunciare. Così facendo possono mangiarne in quantità illimitate con l’unica restrizione legata alla fascia oraria. Le proteine e gli altri carboidrati come quelli delle verdure continuano a esserci nel regime alimentare del mio Metodo già molto apprezzato. Perché apprezzato? Non si usa la bilancia, non si contano le calorie, non si assumono farmaci, non si acquistano prodotti particolari e non serve fare attività fisica. Di contro, oltre al digiuno intermittente di quei carboidrati – prosegue BIANCHINI – per via dell’azione immunosquilibrante di molte bevande, va evitato il latte, gli alcolici, le bibite, i succhi, le spremute, il caffè d’orzo e il ginseng. Un divieto che vale anche per i composti aggiunti quali zucchero e aceto. Nessuna restrizione sui condimenti e sulla scelta della cottura e c’è solo una preferenza per alcune proteine, insaccati e frutta fresca”.

QUAL E’ IL MECCANISMO BIOCHIMICO DEI CARBOIDRATI 
“Non appena mangiamo carboidrati amidacei, vengono convertiti in glucosio che fa salire la glicemia e il pancreas è costretto a secerne l’insulina. Il pancreas non riesce a elaborare la quantità di zucchero e le molecole di glucosio e di insulina rimangono in circolo favorendo l’aumento del grasso addominale. Di conseguenza  – continua BIANCHINI – le calorie per dare energia al corpo vengono meno quindi inizia a mancare il carburante. Il risultato è che nonostante i carboidrati vengano ingeriti, si depositano nel grasso corporeo ma non nutrono, per cui si è sempre più stanchi e affamati. Nel tempo si genera l’insulino-resistenza, cioè le cellule non captano più l’ormone e la glicemia continua a crescere. Questa è una delle principali cause del diabete tipo 2.  Per questo motivo la quantità che può esser consumata è illimitata fino a senso di sazietà. Se l’alimento è biochimicamente favorevole non influisce la quantità assunta”.

PASTA: LUNGA O CORTA? DI GRANO DURO, INTEGRALE O ALL’UOVO?
“Importante sceglierla tra le varie tipologie a disposizione. Da preferire, rispetto a quella di grano duro, quella all’uovo. La pasta integrale la sconsiglio perché le fibre bloccano l’assorbimento di vitamine liposolubili (A, D, E e K2), e del colesterolo. Il mio Metodo predilige la pasta lunga, visto che gli spaghetti hanno un indice glicemico basso (40), che è decisamente inferiore a quello della pasta corta, ravioli o lasagne. Questo perché – precisa BIANCHINI  – il processo di pastificazione che prevede l’estrusione della pasta, determina la formazione di una pellicola protettiva, che contribuisce a rallentare la gelatinizzazione degli amidi durante la cottura e quindi la loro digestione. Mi raccomando la cottura che deve essere al dente -max 5 minuti per gli spaghetti-perché così ha un basso indice glicemico visto che l’amico può essere assimilato in maniera graduale”.

PASTA O RISO CON …?
“Per condire la pasta o il riso, suggerisco l’abbinamento semplice e gustoso del burro che rallenta l’assorbimento degli zuccheri, come anche quello con aglio, olio e peperoncino oppure con il semplice tonno. Ottimo anche la pasta alla carbonara – spiega BIANCHINI – perché ha anche le proteine e in questo modo si assumono i 3 nutrienti essenziali e il bilanciamento ormonale risulta perfetto.

PIZZA CON … ?
“Suggerisco di mangiare la pizza con una proteina (es. tonno, prosciutto, wurstel, salame, etc) – aggiunge BIANCHINI – ma senza pomodoro che è uno zucchero. Va benissimo anche la mozzarella, verdure e ovviamente l’olio di oliva e spezie”. 

PANE ALLA SOIA, AI SEMI, INTEGRALE O PROTEICO?
“La tipologia di pane è pressochè indifferente, eccezion fatta per quelli da evitare come quello alla soia per l’effetto dei fitoestrogeni e quello integrale. Il pane alla soia invece, molto in voga negli ultimi anni, viene considerato fonte di preziosi minerali, ma pochi sanno che i semi sono in realtà tossici per animali e uomo. Non c’è nulla di male nel mangiare una manciata di semi per fare dolci o pani, ma l’eccesso è assolutamente deleterio per la salute e per il girovita. Ottimo invece il pane proteico – prosegue BIANCHINI – e per chi ha del tempo da dedicare in cucina, esistono valide ricette. Anche io ne propongo una versione tra le numerose ricette MetodoBianchini, dove all’impasto di farina si aggiunge dell’albume d’uovo”.

PANINO CON…? 
“Cosa mettiamo nel panino? Da previlegiare è sicuramente il prosciutto crudo, il solo composto da carne e sale. Per quanto riguarda gli altri insaccati, il mio Metodo non ne limita il consumo o la scelta, con una semplice considerazione biochimica. Poiché i nitriti contenuti (utili come conservanti e coloranti) possono essere convertiti in nitriti – conclude BIANCHINI – questa conversione può avere effetti positivi sulla salute generale, grazie all’azione dell’ ossido nitrico generato, che è fondamentale per la salute cardiovascolare e per il corretto funzionamento degli organi. E’ importante mantenere un equilibrio nella dieta, privilegiando fonti di nitrati come le verdure (circa l’80%), che offrono una serie di altri benefici per la salute”

Post Precedente

TOO SHORT TO WAIT – 80 CORTOMETRAGGI PER RACCONTARE IL CINEMA IN PIEMONTE

Post Successivo

Tartufo in Campania: l’innovativo software per la gestione del comparto dei funghi e dei tartufi realizzato dall’Osservatorio dell’Appennino Meridionale per la Regione Campania

Redazione TuttaSalute

Redazione TuttaSalute

Tutta Salute è il mini sito di Tgyou24 dedicato alla salute e ai consigli che la redazione vi propone per affrontare al meglio ogni influenza stagionale, per riuscire a restare in forma con prodotti naturale e su quali tipo di attività fisica seguire in base a ogni necessità.

Articoli correlati

Un farmaco anti-asmatico con potenziali effetti per il trattamento del tumore al pancreas
Salute e Benessere

Tumore del pancreas: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano un impegno integrato di ricerca e cura nella Giornata Mondiale dedicata a questa malattia

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
RICERCA INDIPENDENTE, NARRATIVA E QUANTITATIVA di ISTUD  RISPONDONO 176 PROFESSIONISTI SANITARI
Salute e Benessere

Radioligandi, la nuova frontiera dell’oncologia di precisione

Da Redazione Tgyou24.it
10 Novembre 2025
All’AACR, l’IRBM illustrerà l’importante efficacia preclinica di nuovi composti antitumorali contro i tumori cerebrali aggressivi e la leucemia linfoblastica acuta
Salute e Benessere

Tumore dello stomaco: all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano l’immunoterapia apre nuove prospettive di cura

Da Redazione Tgyou24.it
31 Ottobre 2025
Dal sorriso ritrovato al viaggio intelligente: perché sempre più italiani scelgono l’Albania per cure dentali
Salute e Benessere

Dal sorriso ritrovato al viaggio intelligente: perché sempre più italiani scelgono l’Albania per cure dentali

Da Redazione Tgyou24.it
28 Ottobre 2025
Corone dentali: guida pratica a materiali, durata e costi (con consigli per chi valuta l’Albania)
Salute e Benessere

Corone dentali: guida pratica a materiali, durata e costi (con consigli per chi valuta l’Albania)

Da Redazione Tgyou24.it
24 Ottobre 2025
Post Successivo
Tartufo in Campania: l’innovativo software per la gestione del comparto dei funghi e dei tartufi realizzato dall’Osservatorio dell’Appennino Meridionale per la Regione Campania

Tartufo in Campania: l’innovativo software per la gestione del comparto dei funghi e dei tartufi realizzato dall’Osservatorio dell’Appennino Meridionale per la Regione Campania

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Oroscopo del 21 Novembre: Le Previsioni Segno per Segno

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo

“Grandi eventi, piccole impronte: a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.

CAMPANIA: ALLERTA METEO GIALLA PER TEMPORALI

FOCSIV-CSI lanciano la Campagna “Sport contro la fame”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino