domenica, Novembre 23, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

Grande partecipazione per la presentazione del libro “Storia dell’Italia corrotta” di Sales e Melorio

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
11 Dicembre 2019
In Curiosità, You Donna
0
0
Condivisioni
8
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Grande partecipazioni per la presentazione del libro “Storia dell’Italia corrotta” , scritto dal professor Isaia Sales e dalla dottoressa Simona Melorio, che si è tenuta, lo scorso venerdì, presso il Circolo della Stampa di Avellino.

L’evento è stato promosso dall’Associazione “IDEA Irpinia – #ideairpinia” in collaborazione con la rivista nazionale “Stylise Magazine”.

L’ampia partecipazione, non affatto scontata, ha premiato il lavoro di questi anni e fa ben sperare che l’opinione pubblica possa prendere ancor più coscienza dei danni causati dalla corruzione al nostro Paese. Ha spiegato Marcello Rocco, Coordinatore dell’Ass.ne IDEA Irpinia e corrispondente della rivista www.stylise.it. Rocco ha continuato asserendo che solo dando forza a chi affronta, in maniera seria e concreta, questi fenomeni è possibile arginare e cercare di sconfiggere una piaga che droga l’economia e provoca un danno annuale alle casse dello Stato, quindi agli italiani, stimato intorno ai  200 miliardi di euro il doppio di quello calcolato per l’evasione fiscale. Si è quindi affrontato il tema delle “nuove tangenti” elargite sotto forma di consulenze e/ progetti fittizi. Addirittura, come scoperto in alcune indagini, per convegni sulla legalità, così da corrispondere somme di denaro al socio in affari dell’amministratore di turno. Un fenomeno che soprattutto nella Pubblica Amministrazione non tende a diminuire, tutt’altro.  Basti pensare che troppo spesso la legge Bassanini viene disattesa, ad esempio gli affidamenti diretti alle ditte per lavori sotto i 40.00 euro anziché essere indicati dagli uffici e dai funzionari preposti, come prevede la legge, in base a criteri oggettivi tecnico-economici, vengono portati avanti da politici compiacenti che poi hanno il loro tornaconto personale a discapito, dell’Ente, dei cittadini e delle aziende che non entrano a far parte di questo sistema.

L’iniziativa è stata impreziosita dagli interventi delle due firme del giornalismo Enrico Fierro de “Il Fatto Quotidiano” e Norberto Vitale dell’ANSA i quali sono entrati nel merito dell’argomento trattato citando vicende sia di attualità politica che dei decenni addietro come tangentopoli. E’ stato sottolineato come la corruzione “ha consenso sociale” per questo sembra inarrestabile. Tanti che si indignano sui social network e guardando la tv, davanti ai danni causati dalla corruzione ed il malaffare, sono gli stessi che poi senza esitazione alcuna, nel segreto dell’urna, votano i responsabili di questo scempio. A tal proposito sono stati messi in evidenza i recenti fatti di cronaca che si sono registrati in Irpinia, emersi a seguito delle indagini sul “Nuovo Clan Partenio”, che hanno visto intrecciarsi casi di corruzione e rapporti  di stampo mafioso-camorristico tra esponenti politici, personaggi di malaffare, professionisti e funzionari pubblici.

Infine gli autori Isaia Sales, professore presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, e Simona Melorio, ricercatrice dell’Università del Molise, hanno spiegato l’approccio storico utilizzato per descrivere il fenomeno della corruzione dalla nascita dello Stato italiano fino ai giorni d’oggi. Nei loro interventi sono stati smontati, uno ad uno, i luoghi comuni che ruotano, da sempre, intorno a questo tema portando all’attenzione dei presenti il fatto che la corruzione riguarda in egual misura l’intero Paese e non solo il Sud Italia.  Un crimine “biunivoco” che non ha vittime in quanto sia il corrotto che il corruttore traggono benefici e che non vede alcuna costrizione come nel caso del pizzo. Reati che riguardano principalmente le élite e che proprio per questo motivo spesso sono giustificati. Infatti un ulteriore stereotipo che viene smontato nel testo è quello che vedrebbe il politico corrotto come uno capace mentre quello onesto privo di qualità di governo, praticità ed efficienza. La corruzione rappresenta l’anticamera della permeazione delle organizzazioni di stampo mafioso e camorristico nel tessuto sociale, imprenditoriale e politico-istituzionale. La storia dell’Italia non coincide con quella della corruzione e della mafia. Quello che è inaccettabile e non voler far rientrare anche questi fenomeni nella storia del nostro Paese. Se non si studiano e comprendono i fatti storici allora queste due metastasi cancerogene non potranno essere comprese ed affrontate. Fenomeni umani che in quanto tali è possibile combattere e sconfiggere!

Post Precedente

L’importanza della SEO per i siti web

Post Successivo

Prima semifinale domani con Pontecagnano

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA
Curiosità

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Da Redazione Tgyou24.it
21 Novembre 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 21 Novembre: Le Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo
Curiosità

“I colori della vita” tra fotografia e pittura in mostra a Busto Garolfo

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“Grandi eventi, piccole impronte:   a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.
Curiosità

“Grandi eventi, piccole impronte: a Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali”.

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Post Successivo

Prima semifinale domani con Pontecagnano

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 23 novembre 2025

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino