lunedì, Novembre 24, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

GLI STUDENTI DEL DATINI E DEL SAFFI A SCUOLA DI STORYTELLING DEL VINO ED ENOLOGIA, A SALIRE IN CATTEDRA LE DONNE DEL VINO

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
30 Gennaio 2024
In Attualità
0
GLI STUDENTI DEL DATINI E DEL SAFFI A SCUOLA DI STORYTELLING DEL VINO ED ENOLOGIA, A SALIRE IN CATTEDRA LE DONNE DEL VINO
0
Condivisioni
8
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

GLI STUDENTI DEL DATINI E DEL SAFFI A SCUOLA DI STORYTELLING DEL VINO ED ENOLOGIA, A SALIRE IN CATTEDRA LE DONNE DEL VINO
Il progetto, partito lo scorso anno e giunto quindi al secondo ciclo, coinvolgerà gli indirizzi alberghiero e turistico dell’Istituto d’Istruzione Superiore Francesco Datini di Prato e l’Istituto Professionale Alberghiero Aurelio Saffi di Firenze

Partirà domani 31 gennaio ed andrà avanti per tutto il mese di febbraio il ciclo di appuntamenti del progetto di formazione D-Vino dedicato agli studenti degli istituti alberghieri e turistici promosso dall’Associazione Donne del Vino di cui è Presidente regionale Donatella Cinelli Colombini e ideato da Paola Rastelli vice presidente vicaria della delegazione Toscana, con lo scopo di sensibilizzare l’inserimento di materie legate all’enologia nelle scuole professionali. Ad essere coinvolti in questo secondo ciclo di incontri – il primo si è tenuto lo scorso anno e ha coinvolto due istituti della provincia di Livorno – sono due Istituti Professionali della nostra regione: l’Istituto Professionale Francesco Datini di Prato con gli indirizzi alberghiero e turistico e l’Istituto Professionale alberghiero Aurelio Saffi di Firenze. Cinque lezioni per ciascun istituto, che affronteranno la materia con un approccio pragmatico e basato sulle professionalità di produttrici, imprenditrici, giornaliste, ristoratrici, enotecarie, sommelier, esperte di marketing.

“L’obiettivo del progetto D-Vino – spiega Donatella Cinelli Colombini, Presidente dell’Associazione Donne del Vino della Toscana – è quello di portare il mondo del vino sui banchi di scuola, affinché i futuri professionisti del settore inizino a formarsi già in età scolare. Per produrre, ma soprattutto per comunicare il vino oggi, è essenziale avere una sensibilità che ha origine da lontano e saper legare l’evoluzione della comunicazione tra le nuove generazioni. Questo è il modo più efficace per un tema così specifico e ricco di sfaccettature per traghettare nel futuro una cultura del vino sana e orientata all’accrescimento della percezione del vino come prodotto di qualità, contrastando l’abuso di alcool ed il binge drinking. Attraverso le esperienze di ciascuna Donna del Vino, sarà dunque importante far riflettere le nuove generazioni, soprattutto sulle molteplici opportunità di lavoro che il mondo del vino può offrire loro”.

Per l’istituto Francesco Datini di Prato ad indirizzo alberghiero e per l’Istituto Aurelio Saffi di Firenze, le cinque lezioni verteranno in particolare su principi di viticultura ed enologia, piramide produttiva del vino ed economia del vino, territori del vino e principali vini toscani, la comunicazione del vino ed i canali di comunicazione, la degustazione e l’abbinamento cibo-vino, le professioni del vino e l’etica professionale con nozioni di wine management della cantina del ristorante e carta dei vini. Per gli studenti dell’indirizzo turistico dell’Istituto d’Istruzione Superiore Datini di Prato, i temi affrontati saranno inerenti la storia del vino e la comunicazione del vino, i principi di viticultura ed enologia, l’enoturismo tra distretti enoturistici e cantine turistiche, i territori del vino ed i principali vini toscani e l’abbinamento cibo-vino con relativo storytelling.

L’Associazione Nazionale Donne del Vino è nata nel 1988 in Toscana e raggruppa ad oggi più di 1000 socie a livello nazionale, è senza scopo di lucro e promuove la cultura del vino ed il ruolo delle donne nella filiera produttiva. La presidente nazionale è la produttrice campana Daniela Mastroberardino e presidente della regione Toscana è Donatella Cinelli Colombini. Le Donne del Vino della Toscana coinvolte come relatrici nel progetto sono, oltre alla Presidente regionale dell’Associazione Donatella Cinelli Colombini, le giornaliste di enogastronomia Barbara Amoroso, Nadia Fondelli e Marzia Morganti, la docente universitaria Angela Zinnai, l’enologa Silvia Bacci, le sommelier Laura Bucci e Barbara Tedde, le produttrici Beatrice Contini Bonacossi, Laura Carrera, Antonella D’Isanto e Maria Giulia Frova.

Post Precedente

I trend sulla comunicazione digitale del 2024 secondo il marketer Giovanni Scarangella

Post Successivo

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 30 gennaio 2024

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

ISCHIA, SI PRESENTANO A CASA PER ABBATTERGLIELA: 80ENNE CARDIOPATICO COLPITO DA INFARTO DEL MIOCARDIO
Attualità

ISCHIA, SI PRESENTANO A CASA PER ABBATTERGLIELA: 80ENNE CARDIOPATICO COLPITO DA INFARTO DEL MIOCARDIO

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori
Attualità

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Smartwatch antiviolenza, cos’è: il primo al polso di una donna a Napoli
Attualità

25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI
Attualità

“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Bagnoli Irpino (AV) Poiana ferita, salvata dai Carabinieri Forestali
Attualità

Terra dei fuochi: rogo tossico rilevato dalla “Control Room” arrestato un uomo

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Post Successivo
Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 30 gennaio 2024

Covid-19 Campania: Bollettino vaccinazioni del 30 gennaio 2024

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

UniFortunato Volley Benevento, che vittoria con Pontecagnano

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

La radioterapia cura anche il cuore

ISCHIA, SI PRESENTANO A CASA PER ABBATTERGLIELA: 80ENNE CARDIOPATICO COLPITO DA INFARTO DEL MIOCARDIO

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino