martedì, Novembre 25, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

Gli errori più assurdi della Maturità 2024

Dalla Divina Commedia scritta da Garibaldi all'Oscar per Pirandello, passando per gli ebrei nei campi di ‘concentrazione’

Redazione You Donna Da Redazione You Donna
22 Agosto 2024
In Curiosità, You Donna
0
0
Condivisioni
26
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sapevate che i Puffi esistono davvero e vivono al confine tra Europa e Asia? Incredibile da credere, ma è proprio quello che ha lasciato intendere uno studente durante il suo colloquio orale di Maturità. Perché alla domanda “Come si chiama il braccio di mare che collega il Mar Egeo al Mar di Marmara?”, avrebbe risposto, convinto: lo “Stretto di Gargamella”, l’acerrimo nemico degli ometti blu.

Il luogo in questione è, chiaramente, lo “Stretto dei Dardanelli” e, questo, è solo un esempio dei brutti scherzi che può giocare la tensione da esame. Perché lo sventurato diplomando è in “ottima” compagnia. Lo mostra chiaramente la rassegna degli strafalcioni di Maturità che, come da tradizione, porta la firma del portale Skuola.net.

Tutto grazie alle “soffiate” di quanti hanno assistito alle prove. Storia, geografia, letteratura, scienze, arte: nessuna materia è immune dal contagio dell’orrore. Che spesso, ma non sempre, è figlio di errori dovuti a una simile assonanza.

GLI SVARIONI STORICI

Così, proseguendo nel bestiario della Maturità 2024, ci si imbatte anche in una ragazza che ha aperto all’ipotesi che il regime fascista già all’epoca sfruttasse il marketing per promuoversi, rivolgendosi a una grande azienda italica per “brandizzare” le sue giovani leve. Secondo lei, infatti, i balilla in realtà si chiamavano “barilla”.

Tesi sulla carta possibile – la nota industria è sorta a fine ‘800 – ma onestamente inverosimile. Ma il “Ventennio”, e il primo Novecento in genere, sono stati in lungo e in largo oggetto degli svarioni da orale, a vario titolo. Che dire, infatti, di quel maturando che ha reso “estiva” la Marcia su Roma, spostandola dal 28 ottobre al 28 giugno 1922 (chissà che caldo con le camicie nere!). O di quello che ha sottolineato come l’Italia, nel periodo tra il ’39 e il ’45 “era sotto l’influenza Comunista”.

O, ancora, di quell’altro che ha sostenuto che le Foibe – le formazioni carsiche utilizzate dai partigiani jugoslavi per far sparire le loro vittime – furono un metodo di tortura tipico della Prima Guerra Mondiale (e non della Seconda). Oppure di una ragazza che, parlando dell’Olocausto, ha ricordato come gli ebrei venissero deportati nei campi di “concentrazione”, mente un’altra ha individuato nei “russi” i responsabili dello sterminio. Sarà la stessa che ha parlato di un “Mussolini comunista”?

La brusca anticipazione dei fatti storici, già in parte passata in rassegna, è stata un fenomeno abbastanza diffuso durante gli orali di quest’anno. L’elenco è ricco. Il metodo del Blitzkrieg (la guerra lampo)? “Tipico del primo conflitto mondiale” ha risposto un candidato, ma era una specificità della Germania nazista ai primordi della Seconda Guerra Mondiale. Le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki? “Uno degli atti conclusivi della guerra del ’15-’18” ha ribattuto un altro, peccato che furono invece sganciate nel ’45. Il Muro di Berlino? “Crollato nel 1948″…ma non era l’89?

Di contro, però, c’è pure chi ha posticipato un po’ troppo gli eventi; come quel maturando che ha detto che “la Costituzione Italiana fu varata nel 1968”, nel pieno della protesta giovanile. Un capitolo a parte merita la narrazione degli strafalcioni “letterari”.

Perché, come accade ogni anno, opere e autori sono stati “brutalizzati” dai diplomandi. A partire dalle cose più banali, come il Nobel a Luigi Pirandello – peraltro protagonista del primo scritto d’esame, quindi da tenere in particolare considerazione anche in ottica orale – che per un candidato si è trasformato nel “premio Oscar”.

E, se nel suo caso è possibile immaginare che si sia trattato di un lapsus dovuto all’agitazione, è assai più complicato appoggiare la medesima ricostruzione al cospetto di molti altri studenti. Bastano pochi assaggi per comprendere cosa hanno dovuto ascoltare le commissioni. La siepe de “L’Infinito” di Leopardi, quella “che da tanta parte dell’ultimo orizzonte il guardo esclude”, in un caso – perlomeno per quanto se ne sia a conoscenza – si è ridotta a “un cespuglio”.

Allo stesso Leopardi, poi, è stata sovente sottratta la paternità di “A Silvia”, attribuita a parecchi altri, da Petrarca a Pascoli. La poesia “X Agosto” (“Dieci Agosto”), invece, è stata pronunciata nei modi più assurdi, da “Per Agosto” a “Ics Agosto”. Mentre i versi di “Fratelli” di Ungaretti sono stati rubricati come “quella poesia che parla delle foglie in autunno”. Che, tra l’altro, era “Soldati”. E la galleria degli errori non è finita qui. Chi ha scritto la “Divina Commedia”? Risposta ovvia, forse, ma non per chi ha esclamato: “Garibaldi”. Il “Decameron”? Per qualcuno sarebbe l’opera simbolo di Dante Alighieri. “Se questo è un uomo”? Capolavoro di Italo Calvino. Mentre Verga, oltre a essere stato, per un maturando, esponente del “Progressismo” e non del “Verismo”, per un altro avrebbe costruito buona parte della sua produzione attorno all’ideale “della cozza” e non dell’ostrica. Non può, poi, essere assente il grande classico di ogni Maturità che si “rispetti”, cioè il D’Annunzio “estetista”, per assimilazione con la corrente dell’Estetismo. Lui che, casomai, era un “esteta”. E, infatti, si è ripresentato puntuale all’appuntamento, rovinando il colloquio di più di un maturando.

LA STORIA DELL’ARTE

Un excursus lo merita pure la Storia dell’Arte, bistrattata a ripetizione per l’ennesimo anno. Con un accanimento specifico contro Picasso. Il rappresentante massimo del “Cubismo”, ad esempio, è stato ribattezzato “Paolo” al posto di Pablo: una personale battaglia contro i forestierismi? Inoltre, la sua “Guernica” è stata recensita come “opera a colori”. Eppure, come sa chi la conosce, è in bianco e nero, per scelta. Restando sull’argomento, anche Giovanni Pascoli è diventato “un pittore”. E “La persistenza della memoria” – quadro simbolo del Surrealismo di Dalì, per capirci quello con gli orologi molli – è stata attribuita, udite udite, a Marcel Proust, rinomato scrittore. Immancabili, infine, gli errori “filosofici”. Tra chi sostiene che la teoria del “Superuomo” sia di Sigmund Freud e non di Friedrich Nietzsche e chi ricorda che il concetto di “Noumeno” in epoca moderna sia stato utilizzato da Karl Marx e non da Immanuel Kant. E se pensate che lo strafalcione sia un’esclusiva degli studenti, vi sbagliate di grosso. Anche i professori a volte cadono. È il caso, per dire, di un commissario d’esame che non ha saputo riconoscere l’iconica foto del suddetto padre della psicoanalisi – Freud – utilizzata come spunto di partenza del colloquio. O di un’altra docente che si è resa artefice di una sorta di ‘revisionismo scientifico’, affermando che “le centrali nucleari funzionano a combustione”. Per inciso, non era la sua materia. Se avesse taciuto avrebbe fatto una migliore figura.

GLI STRAFALCIONI DI LETTERATURA

L’elenco degli strafalcioni Letteratura – Pirandello ha vinto l’Oscar per la letteratura (al posto del Nobel) – Verga era “Progressista” e lavorò attorno all’ideale della cozza (anziché dell’ostrica) – D’Annunzio? Era un estetista – La siepe de “L’Infinito” di Leopardi? In realtà era “un cespuglio” – Giovanni Pascoli? Era un pittore – Come si pronuncia “X Agosto” di Pascoli? ‘Per Agosto’ o ‘Ics Agosto’ – Il Decameron? Lo ha scritto Dante (non Boccaccio) – La Divina Commedia? Opera di Garibaldi – Se questo è un uomo? È di Italo Calvino (e non di Primo Levi) – Chi ha composto “A Silvia”? Petrarca, anzi Pascoli (invece è di Leopardi) – “Fratelli” di Ungaretti? “Quella poesia che parla delle foglie in autunno (che poi è “Soldati”) Storia – Le Foibe? Vennero utilizzate durante la prima guerra mondiale per far sparire i nemici – Durante il Fascismo c’erano i ‘barilla’ (anziché i ‘balilla’) – La Marcia su Roma? Ci fu il 28 giugno 1922 – Mussolini? Era comunista – Tra il ’39 e il ’45 l’Italia era sotto l’influenza comunista – La “Guerra lampo” (Blitzkrieg) è tipica della prima guerra mondiale – Gli ebrei venivano deportati nei campi di ‘concentrazione’ – Le bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki? Sganciate durante la Prima Guerra Mondiale – Quando è crollato il Muro di Berlino? Nel 1948 – Quando è stata varata la Costituzione Italiana? Nel 1968 – L’Olocausto? Opera dei russi Arte – “Guernica”? L’ha dipinta PAOLO Picasso ed è “a colori” – La persistenza della memoria? È un quadro di Marcel Proust (e non di Dalì) Filosofia – Il Superuomo? L’ha concepito Freud (e non Nietzsche) – Chi parla del Noumeno? Marx (e non Kant) Altro – Le centrali nucleari funzionano a combustione (parola di commissario…di un’altra materia) – Come si chiama lo stretto che collega il mar Egeo al mar di Marmara? Lo stretto di Gargamella

 

Fonte Agenzia Dire

Post Precedente

“Troppo caldo per tornare sui banchi a settembre, meglio ottobre”: la proposta che crea polemica

Post Successivo

Accademia, ecco la rosa per il nuovo campionato

Redazione You Donna

Redazione You Donna

You Donna è il mini sito di Tgyou24 dove puoi consultare curiosità sul mondo della donna, della bellezza, dei bambini e degli animali.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”
Cultura e Spettacolo

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei
Curiosità

Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Curiosità

Natale a Roma, per la prima volta il grande show di successo del Circo Paolo Orfei, “Africa, Il Regno Animale”

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
L’Orchestra del Mare a Laveno Mombello il prossimo 30 Novembre
Curiosità

L’Orchestra del Mare a Laveno Mombello il prossimo 30 Novembre

Da Redazione Tgyou24.it
24 Novembre 2025
Post Successivo
Accademia, ecco la rosa per il nuovo campionato

Accademia, ecco la rosa per il nuovo campionato

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

UniFortunato Volley Benevento, che vittoria con Pontecagnano

Oroscopo del 25 Novembre: Previsioni Segno per Segno

La radioterapia cura anche il cuore

ISCHIA, SI PRESENTANO A CASA PER ABBATTERGLIELA: 80ENNE CARDIOPATICO COLPITO DA INFARTO DEL MIOCARDIO

L’Arte di Alessandra Della Corte e la Cucina di Lugi Annunziata si “incontrano” il 27 novembre negli incontri artistico-culinari “ACTA -TRA ARTE E CUCINA”

Per Sant’Ambrogio al Sacro Monte di Varese riaprono i musei

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino