venerdì, Maggio 9, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home You Donna Curiosità

Giornata Internazionale Lingua Madre: la piattaforma educativa Novakid lancia 10 video pillole su come coltivare nei bambini l’amore per le lingue

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
19 Febbraio 2025
In Curiosità, You Donna
0
Giornata Internazionale Lingua Madre: la piattaforma educativa Novakid lancia 10 video pillole su come coltivare nei bambini l’amore per le lingue
0
Condivisioni
11
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 21 febbraio l’Unesco e le Nazioni Unite celebrano la Giornata internazionale della lingua madre per sottolineare il ruolo delle lingue nella promozione dell’inclusione e del raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Un’educazione multilingue non solo favorisce una società inclusiva e aiuta a preservare la dignità delle lingue minoritarie e indigene, ma è anche una pietra miliare per garantire a tutti un accesso equo all’istruzione e alle opportunità di apprendimento. Insegnare fin dalla prima infanzia una seconda o una terza lingua straniera, infatti, è un passo fondamentale non solo per garantire in età adulta gratificazioni professionali e sociali ma anche per acquisire una mentalità aperta e una più consapevole comprensione delle diversità culturali.

Ma è possibile avvicinare i bambini a una lingua straniera in modo naturale e coinvolgente? Esiste un’età migliore per iniziare lo studio di una seconda lingua? Qual è il metodo più efficace? E come trarre vantaggio dalle tantissime risorse oggi a nostra disposizione grazie alle nuove tecnologie?

Novakid, piattaforma educativa specializzata nell’apprendimento inclusivo dell’inglese per i bambini dai 4 ai 12 anni, ha intervistato Luca Piergiovanni, esperto di Scuola Digitale e di progetti di eLearning che risponde in 10 punti ai dubbi più diffusi tra i genitori sul tema dell’apprendimento linguistico. I suoi consigli saranno disponibili dal 20 febbraio prossimo sui canali Facebook e IG di Novakid Italia in 10 video-pillole pensate per aiutare genitori e famiglie a creare il migliore ambiente possibile per aiutare i bambini all’apprendimento della lingua inglese.

Anticipiamo qui una sintesi delle 10 raccomandazioni dell’esperto che risponde alle domande più diffuse tra i genitori quando si parla di studio delle lingue.

1.È indispensabile conoscere già l’inglese (o un’altra lingua) per aiutare mio figlio?

No, non è fondamentale. È però importante predisporre l’ambiente favorevole per aiutare il bambino fornendo materiali di qualità, come video educativi, audio-libri o libri illustrati. Un genitore, ad esempio, può leggere libri in inglese insieme al figlio, anche senza conoscere perfettamente la lingua. Se possibile, poi, il consiglio è anche quello di coinvolgere insegnanti madrelingua o di iscrivere il bambino a corsi specifici.

2. Quali sono le attività più utili per avvicinare il proprio figlio a una lingua straniera in modo naturale?

Si può iniziare introducendo canzoni e filastrocche in inglese durante il gioco quotidiano, così da aiutare il bambino a familiarizzare con i suoni di un’altra lingua. Le risorse online a disposizione ci permettono di esporre fin da subito i bambini alla pronuncia di madrelingua. Ricordiamo che è proprio in tenera età che i bambini hanno una capacità unica di acquisire nuove lingue con una pronuncia quasi nativa, grazie alla maggiore flessibilità del loro apparato fonetico. Una capacità che, secondo uno studio di Werker e Tees (1984), dopo i 7 anni diminuisce gradualmente.

3. In che modo l’apprendimento dell’inglese o di una seconda lingua apporta benefici allo sviluppo generale di un bambino?

Imparare una seconda lingua stimola le aree cerebrali legate alla memoria e alla risoluzione dei problemi. Ricerche di Ellen Bialystok (2009) mostrano che i bambini bilingui hanno una maggiore flessibilità cognitiva e capacità di multitasking rispetto ai monolingui. L’inglese, in particolare, essendo una lingua globale, offre vantaggi pratici a lungo termine come un più facile accesso ai percorsi di studio o alle carriere desiderate, o la possibilità di viaggiare e stringere nuove amicizie. Apprendere presto l’inglese favorisce anche una mentalità più aperta verso altre culture e lingue. Un bambino che ascolta storie in inglese raccontate da una persona madrelingua svilupperà non solo una migliore comprensione, ma anche una maggiore sensibilità culturale.

4. Quanto tempo alla settimana dovrebbe essere dedicato allo studio per vedere i progressi?

La frequenza è più importante della durata: sessioni brevi ma regolari sono più efficaci di lunghe sessioni occasionali. Per i bambini piccoli (3-6 anni), 20-30 minuti al giorno di esposizione ludica alla lingua possono essere sufficienti. Per i più grandi, 3-5 ore settimanali divise in attività varie (gioco, lettura, esercizi) sono ideali. Uno studio dell’Università di Edimburgo (2014) ha evidenziato che la continuità nell’apprendimento è il fattore chiave per mantenere i progressi. Come mantenere questa continuità? Un’idea potrebbe essere quella di seguire un breve cartone animato in inglese ogni giorno, perché ciò crea un’esposizione costante.

5. Quali metodi funzionano meglio per i bambini?

Sappiamo da una ricerca della linguista Deborah Cameron (2001) che il metodo migliore dipende dall’età e dagli stili di apprendimento individuali. In generale questa potrebbe essere la progressione delle attività da introdurre in base all’età:

  • 3-6 anni: in questa fase sono indicati i giochi interattivi, le canzoni e le storie illustrate. Un esempio: cantare “The Wheels on the Bus” aiuta a imparare parole nuove divertendosi.
  • 6-10 anni: in questa fascia possiamo introdurre le app educative, i lavoretti creativi e le prime attività basate su progetti, come ad esempio creare un mini-libro in inglese.
  • 10+ anni: da questo momento è possibile introdurre la lettura di libri semplici, dialoghi guidati e progetti legati ai loro interessi (ad esempio creare un diario in inglese).

6. È possibile rendere divertente l’apprendimento delle lingue per i bambini?

Assicurarsi che l’apprendimento sia ludico e coinvolgente è fondamentale. Tecniche come utilizzare giochi da tavolo in inglese, app interattive (es. Duolingo Kids) o cantare canzoni aiuta a mantenere alta la motivazione. L’uso di premi simbolici per i progressi è un altro modo per stimolare l’interesse del bambino. Un esempio pratico può essere organizzare una “caccia al tesoro” in casa con indizi in inglese.

7. Quali sono gli errori più comuni dei genitori quando insegnano ai propri figli?

Tra gli errori principali troviamo:

  • Forzare il bambino senza rispettare i suoi tempi, causando frustrazione.
  • Concentrarsi troppo sulla grammatica anziché sull’esposizione naturale.
  • Trasmettere ansia da prestazione o aspettative irrealistiche.
    Uno studio del British Council (2018) sottolinea che un approccio rilassato e positivo è cruciale per il successo nell’apprendimento. Esempio pratico? Evitare di correggere continuamente ogni errore di pronuncia e invece lodare lo sforzo.

9. L’esposizione precoce a una lingua straniera può interferire sull’apprendimento della lingua madre?

No, purché entrambe le lingue siano praticate regolarmente. Secondo Genesee (2008), l’apprendimento di una seconda lingua rafforza anche la consapevolezza grammaticale e il vocabolario nella lingua madre. L’importante è mantenere un equilibrio tra le due lingue alternando, per esempio, momenti di lettura in italiano e in inglese per favorire entrambe le competenze linguistiche.

10. Cosa dovrebbero fare i genitori se i loro figli non vogliono imparare l’inglese?

È importante capire le cause del rifiuto, che potrebbe derivare da difficoltà, noia o ansia. Proporre attività più divertenti e legate ai loro interessi personali può aiutare. Ad esempio, se il bambino ama i cartoni animati, guardare episodi in inglese può essere un ottimo stimolo. Proporre videogiochi educativi in inglese o guardare insieme film con sottotitoli può trasformare lo studio in un momento piacevole. In definitiva è importante che l’esperienza di apprendimento sia anche coinvolgente e gratificante perché possa essere davvero efficace.

Post Precedente

SLA, ARISLA PUBBLICA IL BANDO 2025 PER FINANZIARE NUOVI PROGETTI DI RICERCA

Post Successivo

A Casa su Misura il Design funzionale per l’Outdoor Seminari: detrazioni per ristrutturare e comfort abitativo

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 10 Maggio: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
9 Maggio 2025
“I Panni di Chi” – il nuovo singolo di Fausta
Cultura e Spettacolo

“I Panni di Chi” – il nuovo singolo di Fausta

Da Redazione Tgyou24.it
9 Maggio 2025
Oroscopo del 21 Febbraio: Segno per Segno
Curiosità

Oroscopo del 9 Maggio: Segno per Segno

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Venerdì 9 scade il bando del Premio Andrea Parodi per la world music
Cultura e Spettacolo

Venerdì 9 scade il bando del Premio Andrea Parodi per la world music

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Investigazioni Private: Scopri il Mondo delle Indagini Professionali in Italia
Curiosità

Investigazioni Private: Scopri il Mondo delle Indagini Professionali in Italia

Da Redazione Tgyou24.it
8 Maggio 2025
Post Successivo
A Casa su Misura il Design funzionale per l’Outdoor Seminari: detrazioni per ristrutturare e comfort abitativo

A Casa su Misura il Design funzionale per l’Outdoor Seminari: detrazioni per ristrutturare e comfort abitativo

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

Colosseo, dal 13 maggio tornano le visite notturne

Abruzzo, due cuccioli di orso marsicano morti annegati a Scanno

Musk ha tagliato i fondi ad un ospedale di Gaza, in Mozambico, perché pensava che UsAid finanziasse preservativi per Hamas…

Ad Alba Adriatica per il Torneo Nazionale di Catch’n Serve Ball 2025

Il corpo di Aldo Moro nella Renault 4: era il 9 maggio di 47 anni fa

I fratelli di Leone XIV tra orgoglio e shock: “Sarà un secondo Papa Francesco”

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino