domenica, Novembre 23, 2025
  • Avellino
  • Benevento
  • Caserta
  • Napoli
  • Salerno
Inviaci la tua notizia
Inviaci il tuo video
Tgyou24.it
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Tgyou24.it
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Attualità

Genova – Disabilità – Inizia il 12 giugno la III Rassegna letteraria di romanzi e racconti di “Scrittori da una realtà parallela”

Redazione Tgyou24.it Da Redazione Tgyou24.it
12 Giugno 2023
In Attualità
0
Tra notizie e gossip, cosa cercano gli italiani in rete
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 12 giugno, inserita nel 29° Festival Internazionale di Poesia PAROLE SPALANCATE, inizia a Palazzo Ducale di Genova la III edizione della rassegna letteraria SCRITTORI DA UNA REALTÀ PARALLELA, che presenta scrittori di romanzi, racconti, fiabe che raccontano le loro esperienze di disabilità.

Gli autori prescelti sono donne e uomini che hanno convissuto ogni giorno con varie forme della disabilità o che sono rimasti vicini a famigliari stretti. Gli scrittori invitati, in quanto soprattutto artisti che “vedono prima”, racconteranno attraverso le loro pubblicazioni, difficoltà, sofferenze, problematiche di integrazione, ma anche gli aspetti positivi legati alla solidarietà, condivisione sociale, superamento di barriere che a volte appaiono invalicabili.  

L’esperienza della disabilità vissuta, da un lato rafforza la determinazione delle persone a lottare per una piena inclusione in ogni ambito della vita, dall’altro sollecita la società a ricercare soluzioni per una loro piena integrazione, allontanando ogni forma di discriminazione.
L’evento ha il Patrocinio del Cepell (CEntro PEr il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura), che ne ha dato ampia diffusione.
Per contatti, il numero di cellulare dell’organizzatore, Marino Muratore, è 339-1553521
Programma
LUNEDÌ 12 GIUGNO – PALAZZO DUCALE – Cortile Maggiore
h. 16.15 FONDAZIONE CEPIM
Intervengono Paola Carta, Fabio Marcenaro, Elisa Costa e Tiziana Lampis.
(Fondazione Cepim). Presenta la giornalista Enrica Marcenaro.
Presentazione di elaborati di persone con disabilità intellettiva di origine genetica e rara seguiti dalla Fondazione Cepim dal titolo “Favole in Viaggio” creati nell’ambito di “Laboratori di scrittura creativa”. La scrittura come strumento di autodeterminazione nella persona adulta e come mezzo di condivisione e inclusione.

h. 17.15 VICENDEVOLI EMOZIONI E LA SORPRESA DI PEPPO
Presentazione/ dialogo tra Maria Grazia Doglio, autrice della raccolta “Vicendevoli Emozioni”, e Annelise Castagneto, autrice del libro “La sorpresa di Peppo” . Presenta Marino Muratore.
Due mamme con meravigliosi figli affetti dalla Sindrome di Down affronteranno insieme i temi della scuola inclusiva, dello sport per tutti e l’importanza del lavoro per i ragazzi con fragilità.

h.18.00 L’UOVO DI COLOMBO
Presentazione del libro di Stefano Mantero e Maria Teresa Valle.
Presenta la giornalista Carla Scarsi.
Un giallo ambientato nella Genova del 1892. Proprio in quell’anno la città è testimone di due avvenimenti eccezionali: l’Esposizione Internazionale in occasione del quattrocentesimo anniversario della scoperta dell’America e il primo congresso delle Società Operaie che condurrà alla costituzione del Partito Socialista Italiano. In tale contesto si svolgono due misteriosi omicidi.

h. 18.45 UN RESPIRO OLTRE L’EVEREST – ROSALIA, LA GRANDE LETTRICE SICILIANA
La giornalista Carla Scarsi intervista lo scrittore Marino Muratore, un autore legato al mondo della disabilità e vincitore del primo premio FantasticHandicap 2021, che racconterà le origini della rassegna letteraria “Scrittori da una realtà parallela” e i futuri sviluppi.

 

MERCOLEDÌ 14 GIUGNO – PALAZZO DUCALE – Cortile Maggiore
h. 16.00  I CIECHI DAI GHETTI AI DIRITTI
Presentazione del libro di Alberto Giordano e Mirella Pasini.
Coordina la giornalista Silvia Neonato.
Un volume che racconta la storia dell’Istituto David Chiossone di Genova. Fondato nel 1868, l’Istituto Chiossone di Genova per i ciechi e gli ipovedenti celebra nel 2023 il suo centocinquantenario. Basato su una puntuale ricerca documentaria, il libro ne ricostruisce il percorso, nel suo evolversi insieme con la storia sociale, urbanistica e amministrativa della città.
.
h. 17.00 PICCOLE AVVENTURE – ROMANZO DI FATTI VERI
Presentazione del libro di Claudio Cassinelli.
Conducono la giornalista Silvia Neonato ed Eugenio Saltarel.
Un romanzo autobiografico adolescenziale: l’educazione sentimentale di un giovane s’intreccia con le lotte dei ciechi contro i loro ghetti e con la storia sociale e politica degli anni sessanta-settanta. Uno stupendo libro scritto dal Presidente dell’Istituto David Chiossone.

 

PALAZZO DUCALE – Cortile Maggiore – GIOVEDÌ 15 GIUGNO
h 16.00 IL SILENZIO È IL MIO PRIMO COMPAGNO DI GIOCHI
Presentazione del libro di Roberto Wirth con i figli Roberto e Veruschka. Presentano Carlo Di Biase e Stefania Fadda.
Servizio di interpretariato LIS/ITA: Consuelo Frezza e Elisabetta Terenzoni.
Una storia delicata e coraggiosa, la storia di un bambino nato sordo profondo che fin da piccolo ha lottato per realizzare i suoi sogni, superando ostacoli che gli hanno permesso di diventare un uomo realizzato ed ammirato, e un esempio positivo per tanti bambini nati sordi come lui e per le loro famiglie.

h 17.00 PARLAMI NON TI SENTO
Presentazione del libro di Tiziana Cecchinelli.
Presentano Carlo Di Biase e Marino Muratore. Interprete LIS Titta Arpe.
Il libro è una raccolta di storie di donne che hanno dovuto far fronte a una forma di disabilità che colpisce la sfera più importante delle relazioni umane: la voce e quindi il linguaggio. Hanno fatto i conti con una forma di sordità peggiore di quella fisica: quella di una società che rifiuta la diversità, che scarica sulle donne il peso della cura, che conosce come unico percorso quello di guarire tornando normali. Simbolo concreto di questa costrizione alla normalità sono le protesi, la logopedia e, soprattutto, il rifiuto di usare la lingua dei segni. Un libro polisensoriale con materiali multimediali in lingua dei segni.

.

VENERDÌ 16 GIUGNO – PALAZZO DUCALE – Cortile Maggiore
h. 16.30 CENTO IMPERFETTI MONDI
Presentazione del libro di Giacinto Buscaglia e Franca Pezzoni.
Conducono Marino Muratore ed Enrica Marcenaro.
Cento microstorie di pazienti psichiatrici incontrati nella pratica clinica dei Servizi di Salute Mentale Attraverso un’originale scelta narrativa, ai pazienti vengono restituiti pensieri, sensazioni, dignità. Giacinto Buscaglia e Franca Pezzoni firmano questa raccolta di racconti, mostrando medici e pazienti per quello che sono: uomini e donne.

h.17.30 Presentazione del concorso letterario “Mi Piace Scrivere”
A cura di ALFaPP (Associazione Ligure Famiglie Pazienti Psichiatrici – OdV).

 

SABATO 17 GIUGNO – PALAZZO DUCALE – Cortile Maggiore

 

h. 16.00 LA RAGAZZA CON LA TASTIERA
Presentazione del libro di Alessia Chizzoniti.
Conducono Emilio Grollero e Domiziana Tommasini.
La ragazza con la tastiera è un libro nato da un sogno di due amiche, Alessia Chizzoniti e Domiziana Tommasini, che volevano far goal alla sfiga e sono riuscite a realizzare una sfida alla frase “non si può fare”. L’amore per la vita può tutto, esiste sempre un oltre che permette di guardare lontano.

h. 17.00 PER FAR CONTENTO UN CONIGLIETTO
Presentazione a cura di Maria Marchetti del libro ispirato da Michela Patrone ed illustrato da Sara Senarega.
Un albo illustrato polisensoriale, con lettura facilitata (CAA), lingua dei segni (LIS) e alcune lingue straniere. Una nuova chiave di lettura dei libri per bambini nato da un progetto innovativo di didattica sull’inclusione a cura della Biblioteca Comunale di Santa Margherita Ligure. Il libro presenta una filastrocca ispirata da Michela Patrone, una giovane disabile con gravi problemi di comunicazione verbale. Saranno presenti Maria Marchetti (curatrice del progetto e del libro), Annalisa Capitani (CAA e traduzioni), Letizia Ambrosetti (autrice della musica).

Post Precedente

E’ morto Berlusconi, il trentennio azzurro dalla discesa in campo

Post Successivo

“Addio Silvio”, il messaggio di Meloni per Berlusconi – Video

Redazione Tgyou24.it

Redazione Tgyou24.it

Tgyou24.it è un portale dove puoi leggere notizie sull'attualità locale e tenerti sempre informato sulle previsioni del meteo. Inoltre, puoi leggere sempre curiosità provenienti dal mondo della natura, degli animali, del lavoro, dello sport e dei bambini.

Articoli correlati

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori
Attualità

Arriva Codice Rosso: il primo podcast italiano sul soccorso in ambulanza, prodotto interamente da due volontari soccorritori

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
Smartwatch antiviolenza, cos’è: il primo al polso di una donna a Napoli
Attualità

25 novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Da Redazione Tgyou24.it
20 Novembre 2025
“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI
Attualità

“È IL PENSIERO CHE CONTA”: CON FONDAZIONE AIRC, I REGALI DI NATALE SOSTENGONO LA RICERCA SUI TUMORI PEDIATRICI

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Bagnoli Irpino (AV) Poiana ferita, salvata dai Carabinieri Forestali
Attualità

Terra dei fuochi: rogo tossico rilevato dalla “Control Room” arrestato un uomo

Da Redazione Tgyou24.it
19 Novembre 2025
Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini
Attualità

Sondaggio “Il Garante che verrà”: meno politica e più competenze per tutelare la privacy dei cittadini

Da Redazione Tgyou24.it
18 Novembre 2025
Post Successivo
“Addio Silvio”, il messaggio di Meloni per Berlusconi – Video

“Addio Silvio”, il messaggio di Meloni per Berlusconi – Video

Cerca Sul Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Seguici su Facebook

Tgyou24.it

Previsioni in Tempo Reale

Pubblicità

Pubblicità

Cinema

Pubblicità

Oroscopo


Zodiac  

Ultimi Articoli

You Meteo: Avellino e le temperature di oggi 23 novembre 2025

Oroscopo del 22 Novembre: Segno per Segno

Radioterapia promossa dai pazienti: fiducia alta (92%) e oltre 7 su 10 senza effetti rilevanti, ma il 48% indica il peso emotivo come la sfida principale

Antitrust, consenso utenti Google su servizi più informato

Canone Rai: Unc, si a 70 euro

H&M RINNOVA IL SUO STORICO PUNTO VENDITA DI VIA POR SANTA MARIA A FIRENZE, SVELANDO UN NUOVO LOOK E UN’ESPERIENZA DI SHOPPING ESCLUSIVA

Tgyou24.it



Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Condizioni per Minori
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Gestione dei Cookie

Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@tgyou24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • Home
  • Ambiente
  • Attualità
  • Cronaca
  • Donna
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Viaggi

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino